Centoventi milioni di euro per Human Company. Nella newco del turismo entrano Hines affiancata da Apollo e Clessidra. Tutto sul maxi aumento di capitale
La società prevede nei prossimi anni investimenti per oltre 350 milioni di euro finanziati per circa 250 milioni tra l‘operazione di preferred equity e un contratto con un pool bancario

Human Company, gruppo italiano di hospitality, ha annunciato il closing di una partnership con Hines, brand che si occupa di gestione di investimenti immobiliari, e Clessidra, operatore del private equity italiano. Hines ha investito in Human Company attraverso una joint venture guidata da fondi gestiti da Apollo (“Apollo”). Con un maxi aumento di capitale da 120 milioni di euro, attraverso un’operazione di preferred equity, Hines, affiancata da Apollo, e Clessidra sono entrati con una quota di minoranza nel capitale di HU Holding SpA, società neocostituita dal Gruppo Human Company.
La mission di Human Company
Human Company prevede nei prossimi anni investimenti per oltre 350 milioni di euro finanziati per circa 250 milioni di euro tra l‘operazione di preferred equity e un finanziamento contratto con un pool bancario con UniCredit assieme a BNL BNP Paribas, Banco BPM, Intesa Sanpaolo, Banca Monte dei Paschi di Siena ed AMCO, oltre al cash-flow generato naturalmente dal business del gruppo. Questa operazione consentirà a Human Company di consolidare e rafforzare la propria posizione, ridefinendo un nuovo modello di hospitality open air in Italia, per un turismo più consapevole, sostenibile e inclusivo.
Hines contribuirà alla crescita in termini di competenze nel real estate e nello sviluppo urbanistico e costruttivo delle nuove strutture mentre Clessidra si occuperà della parte manageriale e organizzativa nel percorso di crescita delineato nel piano Industriale 2025-2029.
La partnership, focalizzata sul perimetro open air di Human Company che opera tramite il brand hu openair, rappresenta un passo strategico per il gruppo che si sta concentrando su un percorso orientato alla valorizzazione delle strutture esistenti e alla realizzazione di nuovi progetti improntati su sostenibilità e innovazione.
Il nuovo hu Eraclea village, sulla costa veneta, a Eraclea (Venezia), rappresenta il primo dei grandi investimenti del Gruppo, con apertura prevista entro il 2027 e l’ambizione di diventare uno dei più importanti e innovativi villaggi turistici d’Europa. Sviluppata su un’area complessiva di 250 ettari, questa iniziativa rappresenta un tassello fondamentale per il rilancio e lo sviluppo della microdestinazione di Eraclea, attraverso un’integrazione tra paesaggio naturale, infrastrutture turistiche e comunità locale.
L’impatto economico
Nei primi tre anni di operatività, Human Company ha stimato un impatto economico generato dalla struttura pari a circa 400 milioni di euro, di cui oltre 170 milioni di spesa interna degli ospiti del villaggio e oltre 226 milioni di spesa esterna sul territorio. Questo si tradurrà anche in un significativo miglioramento occupazionale, prevedendo di creare 600 nuovi posti di lavoro, tra diretti e indiretti.
L’area di Eraclea sarà adibita a villaggio turistico per 100 ettari, disponendo di circa 3.000 piazzole dedicate a case mobili, camper e altre soluzioni ricettive in grado di accogliere fino a 12.000 visitatori al giorno. Ci sarà anche un’area naturalistica, oltre 150 ettari, destinata al parco turistico rurale e territoriale di Valle Ossi, tra la foce del fiume Piave e la laguna del Mort di Eraclea.
Nell’ambito della realizzazione del nuovo villaggio, Human Company comunica che circa il 70% della superficie sarà interessato da opere a verde, con la messa a dimora di oltre 4.300 alberi, oltre 127 mila metri lineari di siepi, oltre 110.000 metri quadri di prato e quasi 7.600 specie erbacee.