Cavalli frustati e cammelli abbandonati: il lato oscuro della vacanza in Egitto che nessuno ti mostra

In Egitto il turismo non è mai stato solo un settore economico: è identità, immaginario collettivo, con quella promessa millenaria di sabbia dorata, pietra scolpita e mistero. Ma negli ultimi anni, qualcosa è cambiato e le piramidi, da sempre simbolo eterno di una civiltà che ha plasmato la storia, oggi faticano a reggere il peso...

Mag 8, 2025 - 11:26
 0
Cavalli frustati e cammelli abbandonati: il lato oscuro della vacanza in Egitto che nessuno ti mostra

In Egitto il turismo non è mai stato solo un settore economico: è identità, immaginario collettivo, con quella promessa millenaria di sabbia dorata, pietra scolpita e mistero. Ma negli ultimi anni, qualcosa è cambiato e le piramidi, da sempre simbolo eterno di una civiltà che ha plasmato la storia, oggi faticano a reggere il peso del turismo di massa.
Nel solo 2024, quasi 17,5 milioni di turisti hanno attraversato il Paese. Numeri importanti, che alimentano un settore che nel 2023 ha inciso sul PIL del Paese per oltre 31 miliardi di dollari secondo Statista.com, con un incremento di circa 17 miliardi rispetto al 2020. L’obiettivo del governo è ambizioso: raggiungere i 30 milioni di visitatori entro il 2030. Ora, la domanda che molti si pongono è se l’Egitto sia davvero pronto per accoglierli senza autodanneggiarsi.

Il problemi delle piramidi

egitto 2

Sull’altopiano di Giza, dove sorgono la Grande Sfinge e le piramidi più celebri, il caos è diventato la norma. Pullman turistici, guide improvvisate, venditori insistenti, cavalli e cammelli che si fanno largo tra la folla. Un labirinto umano che poco ha a che fare con il silenzio e il rispetto che quei luoghi meriterebbero.
Molti viaggiatori sono rimasti delusi, e qualcuno ha riversato la propria frustrazione sui social. Tra loro c’è anche l’influencer sudafricano Kurt Caz, che in un video diventato virale  ha raccontato la sua esperienza a Giza. “Evitate tutti questi truffatori”, ha detto, mentre mostrava i continui tentativi di approccio da parte di venditori piuttosto invadenti. “Quando vedono che non compri nulla, diventano aggressivi”, ha spiegato. Un racconto che ha trovato eco tra migliaia di utenti. Nei commenti, c’è chi scrive che ormai si filmano più i truffatori che le piramidi.

@kurtcaz

Avoid Egyptian pyramid scammers!                         </div>
                                            <div class= Leggi Di Più