Cappotto termico, efficace anche contro il caldo

Nella guida Cortexa per progettisti ora il cappotto termico viene citato anche per la sua efficacia nei mesi estivi.

Mag 2, 2025 - 09:43
 0
Cappotto termico, efficace anche contro il caldo

Le agevolazioni fiscali in ambito edilizio hanno evidenziato come uno dei metodi più efficaci per ridurre il fabbisogno energetico destinato al riscaldamento degli edifici consista nell’intervenire sull’efficienza dell’involucro edilizio, potenziandone l’isolamento termico, in particolare su pareti, coperture e superfici verticali. Tra le soluzioni adottate, il cosiddetto “sistema a cappotto” ha dimostrato notevoli benefici, in linea con il principio guida promosso da numerose normative europee: “Prima l’efficienza energetica”. Questo approccio suggerisce di intervenire prioritariamente sull’ottimizzazione dell’edificio, prima ancora di agire sugli impianti o puntare esclusivamente sulle fonti rinnovabili.

Sebbene finora il cappotto termico sia stato associato prevalentemente a un miglioramento delle prestazioni durante l’inverno, per contenere le dispersioni termiche e trattenere il calore interno, le più recenti pubblicazioni tecniche, come quella realizzata da Cortexa, evidenziano anche i benefici rilevanti che questa tecnologia può offrire nei periodi più caldi. Nella guida destinata ai progettisti, il consorzio analizza diversi fattori che rendono il sistema a cappotto una scelta vantaggiosa anche in ottica estiva, contribuendo al comfort abitativo e alla riduzione della necessità di raffrescamento.

IL CAPPOTTO TERMICO

L’aumento delle temperature globali, confermato nel 2024 con un incremento medio oltre i +1,5°C, sta rendendo le estati sempre più critiche per la salute e il benessere delle persone. Le abitazioni, spesso poco isolate, offrono scarsa protezione dal caldo, costringendo a un uso crescente dei climatizzatori, con conseguente aumento dei consumi energetici e delle emissioni climalteranti.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE