Bonus Nascita 1000 euro: cosa devi sapere

Tra le novità più attese della Legge di Bilancio 2025, una misura in particolare ha attirato l’attenzione di tante famiglie italiane: il bonus nascita 1000 euro, conosciuto anche come Carta nuovi nati.Si tratta di un aiuto concreto pensato per sostenere economicamente i genitori che, a partire dal 1° gennaio 2025, hanno accolto o accoglieranno un […] L'articolo Bonus Nascita 1000 euro: cosa devi sapere proviene da Il Commercialista Online.

Apr 15, 2025 - 12:07
 0
Bonus Nascita 1000 euro: cosa devi sapere

Tra le novità più attese della Legge di Bilancio 2025, una misura in particolare ha attirato l’attenzione di tante famiglie italiane: il bonus nascita 1000 euro, conosciuto anche come Carta nuovi nati.
Si tratta di un aiuto concreto pensato per sostenere economicamente i genitori che, a partire dal 1° gennaio 2025, hanno accolto o accoglieranno un nuovo bambino in famiglia, sia attraverso una nascita sia tramite adozione o affido preadottivo.

L’INPS ha recentemente pubblicato le istruzioni operative con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, ma la piattaforma per presentare le domande non è ancora attiva. In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro e completo cos’è il bonus, chi può richiederlo, quando e come farne domanda.

Che cos’è il bonus nascita 1000 euro

Il bonus nascita 2025 è un contributo una tantum, cioè erogato una sola volta, pari a 1000 euro netti, non tassabili e non soggetti a IRPEF.
È destinato ai nuclei familiari con un ISEE minorenni fino a 40.000 euro e ha l’obiettivo di dare un piccolo ma importante sostegno economico alle famiglie nel momento in cui nasce o arriva un nuovo figlio.

A differenza di altre agevolazioni già note, questo contributo è indipendente dall’Assegno Unico Universale: proprio per questo motivo, l’importo dell’Assegno Unico non viene considerato nel calcolo dell’ISEE ai fini del bonus.

Chi può richiedere il bonus nascita 1000 euro

Il diritto al bonus non è automatico: per poterne beneficiare è necessario rispettare alcuni requisiti specifici.

Requisiti economici ISEE:

  • minorenni del nucleo familiare non deve superare 40.000 euro annui
  • deve essere in corso di validità alla data di presentazione della domanda oppure calcolato contestualmente tramite la DSU.

Requisiti anagrafici e di cittadinanza

Possono richiedere il bonus:

  • cittadini italiani o dell’Unione Europea
  • familiari di cittadini UE con diritto di soggiorno
  • cittadini di Paesi extra-UE, ma solo se in possesso di:
    • permesso di soggiorno UE di lungo periodo
    • permesso unico di lavoro
    • permesso per motivi di ricerca
  • rifugiati politici, apolidi e titolari di protezione internazionale
  • cittadini britannici residenti in Italia prima del 31 dicembre 2020

Requisito di residenza

È necessario essere residenti in Italia dalla data dell’evento (nascita, adozione o affido) fino al momento della domanda.

Per quali eventi è previsto il bonus nascita 1000 euro

Il bonus si applica a partire dal 1° gennaio 2025 in caso di:

  • nascita di un figlio
  • adozione nazionale o internazionale (fa fede la data di trascrizione nei registri civili italiani)
  • affido preadottivo (vale la data di ingresso del minore nel nucleo familiare)

Quando e come si presenta la domanda

Al momento della pubblicazione di questo articolo, la piattaforma INPS non è ancora attiva, ma si attende a breve un messaggio ufficiale che annuncerà il famoso click day.

IMPORTANTE: anche se la domanda non si può ancora inviare, la scadenza dei 60 giorni per presentarla partirà dalla data di pubblicazione del messaggio INPS che sbloccherà il servizio.

Chi può fare domanda

  • uno dei genitori
  • il genitore convivente, se i genitori non vivono insieme
  • il tutore legale, in caso di genitore minorenne o incapace

Canali per la presentazione

Sarà possibile presentare domanda tramite:

  • il sito www.inps.it utilizzando SPID, CIE, CNS o eIDAS
  • l’app INPS mobile
  • il Contact Center INPS (803.164 da fisso, 06.164.164 da mobile)
  • i CAF o patronati abilitati

Documenti da preparare

  • ISEE minorenni in corso di validità
  • Codice IBAN per l’accredito (oppure scelta per il bonifico domiciliato)
  • Modulo MV70 in caso di IBAN estero (area SEPA)
  • Autocertificazione dei requisiti richiesti

Quando avviene il pagamento

Il pagamento del bonus sarà effettuato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande, quindi conviene prepararsi in anticipo per inviarla appena possibile.

L’importo sarà accreditato nel mese successivo all’evento (nascita, adozione o affido), sempre nel rispetto dei limiti di spesa previsti dalla legge. In caso di fondi esauriti, potrebbero essere riviste soglie ISEE o importi.

Tabella riassuntiva dei requisiti

RequisitoDescrizione
ISEE minorenni≤ 40.000 € (escluso Assegno Unico)
Data eventoDal 1° gennaio 2025 in poi
ResidenzaIn Italia, dalla data evento alla domanda
CittadinanzaUE, extra-UE con permesso valido, rifugiati, UK residenti entro 2020
DomandaEntro 60 giorni (a partire dall’attivazione INPS)
Importo1000 euro, esente da tassazione
Modalità invioOnline INPS, app, Contact Center, CAF o patronato

Il bonus nascita 1000 euro è tassabile?

No. Il bonus non concorre alla formazione del reddito IRPEF. Significa che non va dichiarato nella dichiarazione dei redditi e non viene tassato. Un vantaggio importante, soprattutto per chi rientra nelle fasce di reddito più basse.

Le altre misure per le famiglie nella Legge di Bilancio 2025

Il bonus nascita non è l’unica misura prevista dalla manovra. Il Governo ha introdotto altre agevolazioni a favore della genitorialità e del sostegno familiare:

  • Bonus asilo nido potenziato, con esclusione dell’Assegno Unico dal calcolo ISEE e senza più il requisito del secondo figlio sotto i 10 anni
  • Social card “Dedicata a te” rifinanziata per le famiglie numerose con ISEE sotto i 15.000 euro
  • Congedo parentale più vantaggioso: l’indennità passa all’80% per tre mesi entro il sesto anno di vita del bambino
  • Maggiorazioni fiscali per famiglie numerose, con nuove detrazioni legate al numero di familiari a carico

consulenza personalizzata

L'articolo Bonus Nascita 1000 euro: cosa devi sapere proviene da Il Commercialista Online.