Bollani protagonista dell’estate: debutta il nuovo quintetto e torna il Piano Solo tour
Da Umbria Jazz a Spoleto, tutte le date e le collaborazioni imperdibili del pianista più eclettico d’Italia

Dopo una stagione invernale da tutto esaurito nei teatri, Stefano Bollani si prepara a illuminare l’estate 2025 con una serie di appuntamenti imperdibili che lo vedranno protagonista nei principali festival musicali italiani. Da giugno a settembre, il pianista e compositore porterà sul palco otto progetti unici, oltre 30 date e una nuova formazione che promette di lasciare il segno nella scena jazz internazionale.
Otto progetti unici e un quintetto stellare
Il cuore pulsante dell’estate di Bollani sarà il debutto dello Stefano Bollani Quintet, una formazione inedita che riunisce cinque musicisti di fama mondiale, ognuno con una propria visione artistica e una carriera straordinaria. Accanto a Bollani al pianoforte, il quintetto schiera Jeff Ballard alla batteria, Larry Grenadier al basso, Vincent Peirani alla fisarmonica e Mauro Refosco alle percussioni. Un ensemble che promette un viaggio sonoro tra jazz, improvvisazione e contaminazioni globali.
Dai grandi festival alle collaborazioni d’autore
Il tour estivo toccherà i più prestigiosi festival italiani, tra cui Umbria Jazz, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Beats of Pompei e Ravenna Festival. L’agenda è ricca di appuntamenti che vedranno Bollani impegnato in progetti diversi, ognuno con una storia e un’anima particolare.
Novecento: il duello con Alessandro Baricco
Tra gli eventi più attesi torna “Novecento: il duello”, spettacolo che unisce la narrazione di Alessandro Baricco alla musica di Bollani, in un confronto diretto tra parole e suoni. Quest’anno lo spettacolo si arricchisce della partecipazione speciale di Enrico Rava, per un’esperienza ancora più intensa e coinvolgente.
Shades of Chet: omaggio a Chet Baker
Il 6 e 7 giugno, in occasione del ventennale della Casa del Jazz di Roma, Bollani sarà protagonista di “Shades of Chet”, concerto-evento dedicato alla leggenda del jazz Chet Baker. Sul palco, una formazione stellare: Enrico Rava alla tromba, Paolo Fresu alla tromba e flicorno, Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria, oltre naturalmente a Bollani al pianoforte.
Incontri e sodalizi: Trilok Gurtu, Enrico Rava e il Danish Trio
L’estate vedrà anche il ritorno della collaborazione con Trilok Gurtu, maestro delle percussioni e innovatore musicale, con cui Bollani condivide una straordinaria affinità artistica. Si rinnova inoltre il sodalizio con Enrico Rava, una delle coppie più celebri del jazz contemporaneo, capaci di spaziare tra generi e repertori diversi.
Non mancherà il ritorno del Danish Trio, storico ensemble fondato nel 2002 con Jesper Bodilsen al contrabbasso e Morten Lund alla batteria, noto per la sua capacità di fondere jazz e suggestioni mediterranee.
Piano Solo e appuntamenti speciali
Il Piano Solo tour riprenderà dopo il successo invernale: concerti senza scaletta né schema fisso, in cui ogni sera la musica nasce dall’improvvisazione pura, regalando al pubblico un’esperienza sempre nuova.
Da segnalare anche l’evento speciale al Festival di Ravello, che vedrà Bollani esibirsi insieme ad altri due grandi pianisti italiani, Dado Moroni e Danilo Rea, in un trio di improvvisatori acrobatici e coinvolgenti.
Un’estate da protagonista assoluto
L’estate 2025 di Stefano Bollani si preannuncia come una delle più ricche e variegate della sua carriera, capace di unire tradizione e innovazione, grandi collaborazioni e progetti originali. Un’occasione unica per scoprire tutte le sfumature di un artista che continua a sorprendere e incantare il pubblico italiano e internazionale.
Per tutte le date e i dettagli dei concerti:
www.ponderosa.it
www.stefanobollani.it