Bluesky cede alla dittatura di Erdogan. Il social blocca l’accesso a diversi utenti su ordine del governo turco. Colpo all’immagine per il rivale di X?
Intanto c'è già chi sta lavorando a un'alternativa al social cofondato da Dorsey, come Aviva Ruben con Deer.social, che consente di optare per la possibilità di disattivare il tag sulla posizione

La censura governativa turca ha raggiunto anche Bluesky, la piattaforma co-fondata nel 2023 da Jack Dorsey, ma in realtà esiste una scappatoia per ovviare alle restrizioni imposte sul social network, come si legge su Techcrunch. In particolare, ad avere l’accesso limitato sono 72 account su richiesta delle autorità governative turche, secondo un recente rapporto della Freedom of Expression Association. Di conseguenza, gli utenti in Turchia non possono più visualizzare questi account e la loro portata è limitata.
Leggi anche: Riammissione alla rottamazione quater. Entro quali tempi i contribuenti devono fare domanda?
Il social e la censura turca
Il rapporto della Freedom of Expression Association indica che 59 account Bluesky sono stati bloccati per motivi di “sicurezza nazionale e ordine pubblico”. E la piattaforma nata come alternativa a X di Elon Musk ha inoltre reso invisibili altri 13 account e almeno un post dalla Turchia.
Tuttavia, le attuali basi tecniche di Bluesky rendono più semplice aggirare questi blocchi rispetto a X. Gli utenti di Bluesky possono configurare le proprie impostazioni di moderazione, ma non hanno modo di disattivare il servizio di moderazione fornito da Bluesky che include l’utilizzo di tag geografici, come quello turco che gestisce la censura degli account imposta dal governo. Se, quindi, su Bluesky non c’è modo di aggirare il divieto, altre app di terze parti, che compongono il più ampio social web aperto noto come Atmosphere, non sono tenute a seguire le stesse regole. Almeno, non per ora. Questo perchè Bluesky si basa sul protocollo decentralizzato AT e i clienti di terze parti possono creare le proprie interfacce e visualizzazioni dei contenuti senza applicare le stesse opzioni di moderazione. Nel frattempo, gli account censurati in questione non vengono esclusi dall’infrastruttura di Bluesky, come i relay e i server di dati personali (che possono essere gestiti anche da altri utenti esterni all’azienda).
Invece, gli account sono moderati dai gestori di etichettatura geografica a livello client. Attualmente, Bluesky non richiede ad alcuna app di terze parti di utilizzare i suoi gestori di tag geografici. Quindi, app come Skeets, Ouranos, Deer.social, Skywalker e altre possono attualmente essere utilizzate per aggirare la censura turca. Ma, c’è un “ma”: la scelta degli sviluppatori di app di non utilizzare tag geografici non è necessariamente intenzionale perchè aggiungerli richiederebbe un lavoro extra da parte loro, e la maggior parte non si è ancora preoccupata di implementarli. Inoltre, queste app di terze parti hanno una base utenti molto più ridotta rispetto all’app ufficiale di Bluesky, il che consente loro di sfuggire ai censori governativi.
D’altro canto, se anche queste app di terze parti diventassero abbastanza popolari, un governo come quello turco potrebbe contattarle e chiedere loro di intervenire. E se non ottemperassero, rischierebbero il blocco nel Paese (ad esempio, diversi sviluppatori di app Bluesky ci hanno detto che non si preoccuperanno di aggiungere etichette geografiche finché Apple non li contatterà per una potenziale rimozione dall’App Store).
Un’alternativa a Bluesky
Ma c’è anche chi è già al lavoro per sviluppare un client Bluesky alternativo, come Aviva Ruben con Deer.social che funziona in modo diverso rispetto alla piattaforma cofondata da Jack Dorsey. Qui, gli utenti possono scegliere di disattivare completamente il servizio di moderazione ufficiale di Bluesky e i tag, preferendo, invece, l’utilizzo di tag di terze parti. Inoltre, l’app consente agli utenti di configurare manualmente la propria posizione nelle impostazioni, un’opzione che permetterebbe loro di evitare blocchi e censure basati sulla geolocalizzazione. Ruben afferma che Deer.social aggiungerà all’app un’opzione “nessuna posizione”, cosicchè gli utenti possano scegliere di evitare le rilevazioni geografiche.