Bilbao: dove il passato incontra il futuro

Articolo inviato da un nostro lettore e rivisto dalla redazione. Quando ho deciso di visitare BILBAO, non immaginavo che questa città dei PAESI BASCHI, nel nord della SPAGNA, potesse sorprendermi in modo così profondo. Avevo sentito parlare del suo straordinario rinnovamento urbano, ma viverlo in prima persona è stato come camminare attraverso il tempo: ogni […] Bilbao: dove il passato incontra il futuro

Apr 27, 2025 - 16:44
 0
Bilbao: dove il passato incontra il futuro
Articolo inviato da un nostro lettore e rivisto dalla redazione. Quando ho deciso di visitare BILBAO, non immaginavo che questa città dei PAESI BASCHI, nel nord della SPAGNA, potesse sorprendermi in modo così profondo. Avevo sentito parlare del suo straordinario rinnovamento urbano, ma viverlo in prima persona è stato come camminare attraverso il tempo: ogni angolo racchiude la forza della tradizione e il brivido del futuro. BILBAO si trova incastonata tra dolci colline e si sviluppa lungo le rive del fiume Nervión, che taglia la città con eleganza, come un nastro argentato. Il suo territorio è un intreccio affascinante di paesaggi naturali e costruzioni avveniristiche, una geografia viva che muta con il passare delle ore e delle stagioni. A pochi chilometri, le montagne avvolgono la città in un abbraccio verde, mentre l’Oceano Atlantico soffia la sua brezza portando il profumo di salsedine anche tra le strade più interne. Il clima di BILBAO ha un carattere mite e accogliente. Gli inverni, mai troppo rigidi, rendono piacevole passeggiare per il centro anche nei mesi più freddi, mentre le estati, tiepide e ventilate, invitano a perdersi tra i vicoli della città vecchia o a rilassarsi sulle terrazze dei caffè lungo il fiume. Durante il mio soggiorno, ho avuto la fortuna di vivere una di quelle giornate perfette: cielo terso, sole gentile e un’aria carica di promesse. A BILBAO, ogni passo è un invito alla scoperta. L’architettura moderna regna sovrana: il Museo Guggenheim, con le sue curve d’acciaio scintillante, sembra quasi una creatura viva che muta colore al variare della luce. Attraversare il Ponte Zubizuri, opera dell’architetto Santiago Calatrava, è come sfiorare il futuro con la punta delle dita. Eppure, basta addentrarsi nella Casco Viejo, il cuore antico della città, per sentire il battito millenario delle tradizioni. Le sette stradine originali, le Siete Calles, custodiscono storie e sapori autentici, come il profumo intenso dei pintxos appena sfornati nei bar locali. La città offre innumerevoli opportunità di svago. Chi ama l’arte può trascorrere intere giornate tra il Museo delle Belle Arti e il Centro Azkuna, un antico magazzino del vino trasformato in centro culturale polifunzionale. Per chi, invece, preferisce vivere all’aperto, il Parque de Doña Casilda è un’oasi di verde perfetta per una pausa rilassante. Non sono mancate, per me, serate indimenticabili lungo il Muelle Marzana, tra musica dal vivo e chiacchiere in riva al fiume. E poi c’è il carattere della gente di BILBAO, caloroso e sincero. Parlare con i bilbaini, ascoltare il loro orgoglio per la rinascita della città e lasciarsi trascinare nel ritmo delle loro giornate è stato forse l’aspetto più bello del viaggio. La loro passione si riflette in ogni aspetto della vita quotidiana, dalla cura dei dettagli nelle loro case ai colori vivaci delle feste popolari. BILBAO ha saputo fondere l’antico e il moderno in un’armonia rara, dove ogni elemento trova il suo posto in un mosaico vibrante. Camminando lungo la Ría de Bilbao, tra riflessi di vetro e ombre di pietra, ho capito che questa città non si visita soltanto: si vive.

Bilbao: dove il passato incontra il futuro