“Basta rapporti sessuali tra personale Usa e cittadini cinesi: chiunque non rispetti il divieto sarà rimpatriato”

I rapporti bilaterali tra Stati Uniti e Cina si stanno inasprendo su molti versanti, al punto da non lasciare fuori neppure la sfera privata e sessuale. Da quanto si legge su La Repubblica infatti, la “Guerra fredda” tra Usa e Cina sta espandendosi persino “sotto le lenzuola”: il governo statunitense ha infatti vietato al proprio […] L'articolo “Basta rapporti sessuali tra personale Usa e cittadini cinesi: chiunque non rispetti il divieto sarà rimpatriato” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Apr 10, 2025 - 19:37
 0
“Basta rapporti sessuali tra personale Usa e cittadini cinesi: chiunque non rispetti il divieto sarà rimpatriato”

I rapporti bilaterali tra Stati Uniti e Cina si stanno inasprendo su molti versanti, al punto da non lasciare fuori neppure la sfera privata e sessuale. Da quanto si legge su La Repubblica infatti, la “Guerra fredda” tra Usa e Cina sta espandendosi persino “sotto le lenzuola”: il governo statunitense ha infatti vietato al proprio personale presente in Cina di intrecciare relazioni amorose o sessuali coi cittadini cinesi. Un divieto introdotto già a gennaio scorso dall’ex ambasciatore Nicholas Burns e che, coinvolgendo parenti e contractor nel campo della sicurezza, riguarderebbe “le missioni Usa in Cina, l’ambasciata di Pechino e i consolati di Guangzhou, Shanghai, Shenyang e Wuhan, oltre al consolato nel territorio semiautonomo di Hong Kong“. Una direttiva a cui, a quanto pare, già si erano adeguate alcune agenzie federali sulla scia di una politica ribattezzata della “non-fraternization“. Ma ora – e questo il grosso salto – l’avviso è diventato pubblico.

Nel divieto non rientrano però coloro che avevano già una relazione ufficiale con cittadini cinesi, ma per tutti gli altri la restrizione è molto dura: chiunque non rispetti il vincolo sarà soggetto a rimpatrio. Quale la reazione della Cina? Per ora non c’è stata una contro-misura ad hoc, tuttavia sono stati resi noti alcuni caveat relativi alle vacanze. Il ministero della Cultura avrebbe infatti diffuso una raccomandazione a chi progetta una vacanza in terra Usa: “A causa del deterioramento delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti e della situazione della sicurezza interna negli Usa, si invitano i turisti a valutare attentamente i rischi legati ai viaggi e a procedere con cautela”. Degli alert sono stati diffusi persino dal Ministero della Scuola cinese, indirizzati agli studenti che si trovano in college e università americane. Anche in questo caso la mossa cinese si è palesata come netta reazione all’approvazione (alquanto provocatoria) da parte dello Stato dell’Ohio, di una legge che ha vietato agli istituti superiori di intrattenere scambi accademici con università cinesi.

L'articolo “Basta rapporti sessuali tra personale Usa e cittadini cinesi: chiunque non rispetti il divieto sarà rimpatriato” proviene da Il Fatto Quotidiano.