Basket in Italia, i numeri del fenomeno e il possibile ritorno economico con l’NBA su Prime Video

Prime Video punta tutto sul basket d’Oltreoceano e si assicura i diritti per trasmettere 87 partite di NBA in Italia a partire da ottobre 2025. Il colosso di Jeff Bezos ha investito un totale di 70 miliardi di dollari per ottenere una quota del pacchetto dei diritti TV nel nostro Paese e negli Stati Uniti. […] L'articolo Basket in Italia, i numeri del fenomeno e il possibile ritorno economico con l’NBA su Prime Video proviene da ilBollettino.

Mar 25, 2025 - 21:30
 0
Basket in Italia, i numeri del fenomeno e il possibile ritorno economico con l’NBA su Prime Video

Prime Video punta tutto sul basket d’Oltreoceano e si assicura i diritti per trasmettere 87 partite di NBA in Italia a partire da ottobre 2025. Il colosso di Jeff Bezos ha investito un totale di 70 miliardi di dollari per ottenere una quota del pacchetto dei diritti TV nel nostro Paese e negli Stati Uniti. Se in Italia le partite del basket americano verranno condivise con Sky Sport, che ha un contratto attivo fino alla stagione 2025/2026, negli States Amazon si prepara ad affiancare ESPN e NBC, pagando 1,67 miliardi all’anno per i prossimi 11 anni.

Il fenomeno NBA in Italia

Il basket è il secondo sport più praticato in Italia dopo il calcio, oltre a essere uno dei più seguiti in assoluto. L’NBA rappresenta in questo senso il punto di riferimento del settore, tanto che il nostro Paese è secondo in Europa per numero di fan (dietro solo al Portogallo). La crescita è evidente soprattutto negli ultimi anni, tanto che nel biennio 2020-2022 è stato registrato un +82% di appassionati rispetto ai due anni precedenti. Nel 2024 è stata superata quota 9 milione di fan, con un ulteriore +15% rispetto al 2023. L’impatto è anche economico: gli abbonamenti al League Pass – la piattaforma privata della Lega per lo streaming delle partite – sono cresciuti del +24% nell’ultimo anno. Con incassi stimati che superano i sei zeri.

E il basket italiano?

Il fenomeno NBA e l’arrivo in Italia di giocatori che hanno militato nel massimo campionato americano contribuiscono a un trend positivo. Che si riflette anche sulla Serie A di basket. Dopo il picco record di 4.109 spettatori di media nella stagione 2023-24, quest’anno si rileva un pubblico totale di oltre 16 milioni di appassionati (fonte: ricerca Sponsor Value di StageUp-Ipsos). A livello economico, negli ultimi tre anni i club del campionato hanno generato un aumento del 20% del fatturato. Arrivando così a quota 160 milioni di euro. Un punto di forza sono i diritti televisivi, gli accordi commerciali e le scommesse, per ricavi raddoppiati da 6,5 a 12 milioni di euro in quattro anni.

Quanto vale la Serie A

Tra turismo, merchandising e sponsor, il basket italiano vive un periodo di grande fermento. La stagione 2023-24 ha dato una spinta all’economia italiana di 657 milioni di euro tra ricavi diretti, indiretti e indotti. Cifra generata dall’organizzazione del campionato di Serie A e da tutte le attività connesse che sono state realizzate dalla Lega Basket e dai 16 club partecipanti. Una forte leva continua a essere rappresentata dalle attività B2B. E dunque dalle sponsorizzazioni, dalle licenze per i diritti audiovisivi e dagli altri servizi per le aziende. L’impatto economico? Ben 95 milioni di euro a stagione.©

                        </div>
                                            <div class= Leggi Di Più