Bandiere blu 2025: la lista delle spiagge migliori d’Italia (c’è anche la tua preferita?)
L’Italia brilla sempre più di blu: sono aumentate le località che possono fregiarsi della prestigiosa Bandiera Blu, il riconoscimento internazionale che premia l’eccellenza delle acque di balneazione e la gestione sostenibile del territorio costiero. Quest’anno il vessillo che attesta, tra l’altro, mare eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti...

L’Italia brilla sempre più di blu: sono aumentate le località che possono fregiarsi della prestigiosa Bandiera Blu, il riconoscimento internazionale che premia l’eccellenza delle acque di balneazione e la gestione sostenibile del territorio costiero.
Quest’anno il vessillo che attesta, tra l’altro, mare eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso del territorio va a 246 Comuni rivieraschi (erano 236 nel 2024) e 84 approdi turistici (erano 81), per complessive 487 spiagge (485 l’anno scorso), che corrispondono a circa l’11,5% dei lidi premiati a livello mondiale.
La cerimonia di premiazione si è svolta questa mattina nella sede del CNR a Roma, con la partecipazione dei sindaci delle località premiate e dei rappresentanti della Foundation for Environmental Education (FEE), l’organizzazione non governativa che gestisce il programma Bandiere Blu a livello internazionale.
Quindici nuove entrate
Il panorama italiano delle Bandiere Blu si arricchisce quest’anno di 15 nuove località:
- Torino di Sangro (Abruzzo)
- Cariati (Calabria)
- Corigliano Rossano (Calabria)
- Cropani (Calabria)
- Sapri (Campania)
- Cattolica (Emilia Romagna)
- Formia (Lazio)
- Campofilone (Marche)
- Castrignano del Capo (Puglia)
- Margherita di Savoia (Puglia)
- Pulsano (Puglia)
- San Teodoro (Sardegna)
- Messina (Sicilia)
- Nizza di Sicilia (Sicilia)
- Marciana Marina (Toscana)
Di contro, cinque comuni non hanno riconfermato il riconoscimento: Capaccio Paestum (Campania), Ceriale (Liguria), San Maurizio d’Opaglio (Piemonte), Ispica (Sicilia) e Lipari (Sicilia).
I comuni premiati delle Bandiere Blu 2025
Elenco spiagge bandiere blu 2025
La situazione nelle regioni
Nonostante perda una bandiera, la Liguria rimane al vertice con 33 località premiate.
La Puglia sale a 27 riconoscimenti grazie a 3 nuovi ingressi, mentre la Calabria raggiunge quota 23 bandiere blu con ben tre nuove località.
Per quanto riguarda i laghi, quest’anno le bandiere blu scendono a 22, con un comune che non ha riconfermato il riconoscimento.
I criteri per l’assegnazione
La Bandiera Blu viene assegnata sulla base di 32 criteri del Programma, periodicamente aggiornati per incentivare le amministrazioni locali a impegnarsi nella risoluzione delle problematiche legate alla gestione del territorio, con un’attenzione particolare alla salvaguardia dell’ambiente.
Tra gli indicatori presi in considerazione:
- Esistenza e funzionalità degli impianti di depurazione
- Percentuale di allacci fognari
- Gestione dei rifiuti
- Accessibilità
- Sicurezza dei bagnanti
- Cura dell’arredo urbano e delle spiagge
- Mobilità sostenibile
- Educazione ambientale
- Valorizzazione delle aree naturalistiche
- Iniziative per migliorare la vivibilità nel periodo estivo
L’aumento delle Bandiere Blu rappresenta un segnale positivo per il turismo sostenibile in Italia e testimonia l’impegno crescente delle amministrazioni locali nella tutela dell’ambiente marino e costiero.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: CNR