Banca Progetto, Centerbridge fa causa a Oaktree sulla cessione
Si decide sempre di più in Tribunale, fra Londra e l’Italia, il futuro di Banca Progetto. Il fondo di private equity Centerbridge Partners, che nel settembre del 2024 ha firmato un preliminare, sta cercando di rescindere l’accordo per l’acquisto di Banca Progetto da Oaktree Capital Management. Il veicolo Red Uk Holdco, affiliato a Centerbridge, ha […] L'articolo Banca Progetto, Centerbridge fa causa a Oaktree sulla cessione proviene da Iusletter.

Si decide sempre di più in Tribunale, fra Londra e l’Italia, il futuro di Banca Progetto. Il fondo di private equity Centerbridge Partners, che nel settembre del 2024 ha firmato un preliminare, sta cercando di rescindere l’accordo per l’acquisto di Banca Progetto da Oaktree Capital Management.
Il veicolo Red Uk Holdco, affiliato a Centerbridge, ha chiesto a un giudice di Londra di dichiarare il suo diritto di rescindere l’accordo per l’acquisto dell’istituto «con effetto immediato». Dai documenti del tribunale, secondo Bloomberg, emerge come Centerbridge affermi che le condizioni per l’accordo non sono state soddisfatte, perché la banca non ha risolto le carenze relative ai controlli antiriciclaggio prima della firma di settembre.
Poco più di un mese dopo il raggiungimento dell’intesa, che risale a settembre 2024, il tribunale di Milano aveva sottoposto ad amministrazione giudiziaria Banca Progetto. Il provvedimento, spiegarono allora gli inquirenti, «costituisce il risultato di più ampie indagini» effettuate dalla Dda di Milano con al centro presunti «rapporti tra l’istituto finanziario e soggetti legati a consorterie di ’ndrangheta». Secondo Centerbridge, che sarebbe affiancato dallo studio legale Greenberg Traurig Santa Maria, questa sarebbe la prova della violazione dei termini dell’accordo. In seguito all’ordinanza del tribunale di Milano, Banca d’Italia ha poi avviato un’indagine che ha portato alla procedura di amministrazione straordinaria dello scorso 21 marzo, con lo scioglimento del consiglio di amministrazione della banca.
L’ex amministratore delegato di Banca Progetto, Paolo Fiorentino, si è invece dimesso lo scorso 25 febbraio, data che era stata fissata come deadline affinché Donato Maria Pezzuto, il professionista nominato dal Tribunale di Milano, stilasse la sua relazione sui sistemi di controllo della banca.
La nascita di Banca Progetto è stata rapida, come altrettanto rapide sono state le vicende giudiziarie che la stanno coinvolgendo. Il gruppo Banca nasce dalla ex Banca Lecchese, che il fondo Oaktree controlla dal 2015 attraverso il veicolo lussemburghese BPL Holdco sarl. Nel 2024, dopo un processo competitivo durato diversi mesi e anche un tentativo di valutare la quotazione a Piazza Affari (al punto che l’istituto era arrivato vicino al deposito del prospetto in Consob), era stato il fondo americano Centerbridge a farsi avanti per finalizzare l’acquisto di Banca Progetto.
Alla fine di lunghe discussioni Oaktree aveva dunque ceduto Banca Progetto a Centerbridge, con una valutazione di 500-600 milioni, secondo i rumors. Era stato firmato un signing tra compratore e venditore. Mancava però ancora il closing dell’operazione, che doveva prima passare dal via libera di Banca d’Italia. Vicende che ora sono state cancellate dall’amministrazione straordinaria dell’istituto.
L'articolo Banca Progetto, Centerbridge fa causa a Oaktree sulla cessione proviene da Iusletter.