Banca Mediolanum, tutto sulla convention di Torino
“Perché”. E’ il titolo scelto per la convention annuale della rete di Banca Mediolanum che si è svolta oggi a Torino nella consueta location della InAlpi Arena. L’appuntamento info-formativo ha riunito nel capoluogo piemontese l’intera community Mediolanum, coinvolgendo oltre 5.500 spettatori tra Family Banker e dipendenti italiani ed esteri, ospiti istituzionali, partner, analisti finanziari e... Leggi tutto

“Perché”. E’ il titolo scelto per la convention annuale della rete di Banca Mediolanum che si è svolta oggi a Torino nella consueta location della InAlpi Arena.
L’appuntamento info-formativo ha riunito nel capoluogo piemontese l’intera community Mediolanum, coinvolgendo oltre 5.500 spettatori tra Family Banker e dipendenti italiani ed esteri, ospiti istituzionali, partner, analisti finanziari e giornalisti. La scenografia si è sviluppata su un palco lungo circa 44 metri e profondo quasi 19,5 metri, con una parte circolare con diametro di 13 metri. Le riprese sono state affidate a 13 telecamere con regia centralizzata in una cabina lunga 20 metri. In scena, 40 filmati realizzati in house, interventi istituzionali, momenti di spettacolo e contenuti multimediali curati da un team creativo composto da 6 registi, 6 autori, 11 grafici e 3D artist, 8 montatori, 27 performer e 4 testimonial.
La macchina organizzativa ha lavorato per 4 mesi, prevedendo 9 giorni di allestimento, 6 giornate dedicate alle prove di relatori e artisti, 1 giornata tecnica e 2 giorni per il disallestimento. In totale, sono state 273 le risorse coinvolte direttamente
ecco di seguito una cronaca della giornata:
9:35 Apre i lavori il direttore commerciale di Banca Mediolanum, Stefano Volpato, che saluta tutta la struttura operativa della banca e della rete, oltre a due azionisti di peso presenti in platea: Luigi ed Eleonora Berlusconi
9:43 saluti di Volpato al presidente di Banca Mediolanum, Giovanni Pirovano
9:50 Interviene Federico Buffa, giornalista e scrittore che ricorda la storia dell’architetto giapponese Isozaki e parla del concetto nipponico dell’ikigai , il senso della vita
10:00 Buffa introduce sul palco Massimo Doris e Stefano Volpato che assegnano il premio TheBest ai migliori consulenti della rete: Mirko Calicciotti, Alessandra Cellucci, Elisabetta Ferrario, Andrea Fumarola, Roberto Gotti, Alessio Palumbo, Bernardo Pantanella, Luca Pigliapoco, Stefano Pirrone, Andrea Questa, Andrea Sette, Damiano Sette, Daniele Valagussa.
10:24 Sale sul palco come ospite Julio Velasco, storco ct delle nazionali di pallavolo italiane femminili e maschile. Vittorie, sconfitte, frustrazioni e gioco di squadra. La pallavolo e lo sport al centro dell’attenzione della convention come metafora della vita e della ricerca del successo personale.
11:00 Sul palco il direttore generale di Banca Mediolanum, Igor Garzesi, racconta il progetto Fianco a Fianco, che favorisce il dialogo tra sede e rete. Garzesi illustra anche una novità nell’offerta della rete sul fronte delle soluzioni assicurative. Altra novità il Maxi Prelievo: in 2.200 atm evoluti Euronet in tutta Italia sarà possibile prelevare fino a 1.000 euro al giorno. Inoltre, nella rete dei Family Banker ci sarà l’installazione dei primi atm evoluti Euronet. Dal 15 maggio, sarà attivo anche un accordo che permetterà ai clienti di Banca Mediolanum di utilizzare gli atm evoluti della rete di UniCredit. Annunciato anche un nuovo percorso formativo per la rete sull’intelligenza artificiale e il lancio di un’app per i Family Banker.
11:40 Torna sul palco il direttore commerciale Volpato che parla degli effetti dei cambiamenti demografici e della sfida della longevità, il Deep Impact al centro anche della cover story del numero di aprile di BLUERATING (leggi qui l’intervista). Volpato parla delle sfide e dei compiti di fronte ai quali si trovano oggi i Family Banker, partendo dai principi del Manifesto della Consulenza Finanziaria, apparso per la prima volta a Chicago nel 1969.
12:22 Volpato passa in rassegna i risultati della rete, ringraziando i giovani banker consultant che hanno preso parte al progetto Next ed evidenziando alcuni traguardi come quelli raggiunti nel wealth management con una crescita a due cifre (+80% in quattro anni) dei clienti con un portafoglio sopra i due milioni.
14:10 Dopo una pausa riprendono i lavori pomeridiani della convention con un testimonial d’eccezione. Marc Randolph, co-fondatore di Netflix che racconta la storia dell’azienda statunitense che ha rivoluzionato il mondo dell’intrattenimento a livello globale.
14:30 Torna sul palco Volpato che evidenzia le analogie tra la storia di Banca Mediolanum e quella di Netflix, un’azienda capace di rivoluzionare il suo settore. “Oggi si apre una nuova era per tutti noi”, dice Volpato annunciando la nascita di Mediolanum Grandi Patrimoni, l’offerta di consulenza evoluta per le famiglie italiane per la gestione dei grandi patrimoni. “Avevamo già un’area dedicata alla clientela più patrimonializzata ma oggi vogliamo dedicarci a questo segmento con una nuova offerta che va oltre i confini dei servizi tradizionali, visto che nei prossimi anni ci sarà il più grande passaggio generazionali di ricchezza, per circa 800 miliardi di euro”.
15:10 Volpato si avvia a concludere il suo intervento parlando di risiko bancario. “In questi giorni vediamo validissimi istituti che discutono legittimamente di strategie di aggregazione”, dice il direttore commerciale di Banca Mediolanum, “si tratta di realtà rispettabilissime ma, mentre loro discutono di strategie, noi ci concentriamo su altro, sulla conquista della fiducia giorno per giorno”.
15:15 Entra un altro testimonial d’eccezione: il campione di salto in alto Gianmarco Tamberi. Vittorie, sconfitte, vicissitudini delle Olimpiadi di Rio, Tokyo e Parigi al centro dell’intervista con Federico Buffa.
15:40 sale sul palco Sara Doris, vicepresidente di Banca Mediolanum, che illustra le attività benefiche della Fondazione Mediolanum: 9,8 milioni erogati a favore della collettività, più oltre 7,5 milioni di euro attraverso i prestiti di soccorso. “I nostri costi di gestione sono solo del 3%”, dice Doris, evidenziando che la stragrande maggioranza delle risorse della Fondazione è destinata ad attività benefiche. Doris annuncia la riapertura del Museo Mediolanum. L’inaugurazione è prevista per il 12 maggio.
16:20 la convention di Banca Mediolanum si avvia alla conclusione con l’intervento dell’amministratore delegato Massimo Doris. Dopo avere parlato di dazi, delle reazioni dei mercati alle politiche di Trump e di regolamentazione finanziaria, Doris, affronta il tema del risiko bancario. “Quando siamo nati eravamo piccoli e ora siamo la settima banca in Italia per capitalizzazione”, dice Doris, affermando di non essere preoccupato delle aggregazioni in corso e sottolineando la capacità di Banca Mediolanum di seguire da sola il suo percorso di crescita. Doris parla poi delle trasformazioni che si manifesteranno nel settore bancario grazie all’avvento dell’intelligenza artificiale (AI) generativa. “I cambiamenti ci saranno soprattutto nelle attività di back office, marketing, ricerche di mercato e analisi di portafoglio”, dice Doris, “ma l’elemento umano sarà sempre imprescindibile”. Doris ricorda inoltre i risultati raggiunti nella raccolta netta gestita, che ha visto Banca Mediolanum ai vertici del mercato nel 2023, nel 2024 e nei primi tre mesi del 2025.
17:16 Viene presentato il nuovo spot della banca diretto dal regista Paolo Genovese. Alle 17:28 la convention 2025.
QUI SOTTO ALCUNE IMMAGINI DELLA CONVENTION (scorri con il mouse)