Azioni esauste dopo il rialzo, scendono i bond

Le borse sono passate con una rapidità, poche volte vista nella storia, da una situazione di ipervenduto al suo opposto, l’ipercomprato.I rendimenti dei Treasury sono aumentati su tutte le scadenze, il titolo a due anni ha raggiunto il livello più alto da marzo, 4,05%. A inizio settimana, il biennale era 15 punti base più in basso. In contemporanea, i trader riducono ulteriormente le scommesse sul taglio dei tassi da parte della Federal Reserve.Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve calo, future del Dax di Francoforte -0,3%. Vladimir Putin non sarà oggi ad Istanbul, salta l’incontro con Zalensky.

Mag 15, 2025 - 10:40
 0
Azioni esauste dopo il rialzo, scendono i bond

L'intelligenza artificiale continua a tenere banco a Wall Street. Ieri, in una giornata quasi spenta, Super Micro Computer, Advanced Micro Devices e Nvidia hanno guidato ancora una volta il rialzo del Nasdaq: l’indice dei tech è salito dello 0,7%, sesto giorno consecutivo in positivo.

L’S&P 500 è salito dello 0,1% oggi. Il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,2%.

Nel corso della notte, pur in assenza di elementi negativi nuovi, la propensione al rischio si è raffreddata e il rally dell’azionario dà l’impressione di essere un corridore esausto. Qualche commentato parla come al solito di un mercato passato, con una rapidità poche volte vista nella storia, da una situazione di ipervenduto al suo opposto, l’ipercomprato.

Oggi escono gli aggiornamenti sui prezzi all'ingrosso e sulle vendite al dettaglio, appuntamenti importanti capaci di dare direzione al mercato. Inoltre, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell interverrà alla Thomas Laubach Research Conference poco prima dell'apertura del mercato

I rendimenti dei Treasury sono aumentati su tutte le scadenze, il titolo a due anni ha raggiunto il livello più alto da marzo, 4,05%. A inizio settimana, il biennale era 15 punti base più in basso. In contemporanea, i trader riducono ulteriormente le scommesse sul taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. TD Securities si è unita ad altre banche di Wall Street nel prevedere che la Fed ridurrà i tassi più tardi del previsto, e i contratti swap hanno smesso di prezzare completamente due movimenti di un quarto di punto entro la fine dell'anno. "Poiché i mercati riducono le probabilità di tagli da parte della Fed, ci aspetteremmo che aumentino", ha detto Molly Brooks, strategist sui tassi degli Stati Uniti presso TD, parlando dei rendimenti a due anni. "Tuttavia, riteniamo che ci sia un tetto alla vendita dei tassi dato che non ci aspetteremmo che il mercato prezzasse gli aumenti”.

Il vicepresidente della Federal Reserve Philip Jefferson ha dichiarato che l’innalzamento delle nuove barriere doganali potrebbero rallentare la crescita e far salire l'inflazione, in ogni caso, la banca centrale è ben posizionata per rispondere, nel caso ce ne fosse bisogno.

In questo momento, ha aggiunto nel corso di una conferenza a New York, non è chiaro se i dazi ci saranno e se avranno un effetto di breve durata, o invece più persistente, sulla crescita dei prezzi. "Se gli aumenti delle tariffe annunciati finora saranno mantenuti, è probabile che interrompano i progressi della disinflazione e generino un aumento almeno temporaneo dell'inflazione", ha dichiarato.

"Con l'aumento dei rischi per entrambi gli aspetti del nostro mandato, ritengo che l'attuale orientamento della politica monetaria sia ben posizionato per rispondere in modo tempestivo ai potenziali sviluppi economici", ha aggiunto.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve calo, future del Dax di Francoforte -0,3%.


Vladimir Putin non raccoglie la sfida di Volodymyr Zelensky e oggi non sarà ad Istanbul per incontrare faccia a faccia il presidente ucraino. A guidare la delegazione russa nelle prime trattative dirette tra i due nemici dal 2022 sarà lo stesso consigliere del leader russo che fu a capo dei negoziatori di Mosca tre anni fa: l'ex ministro della Cultura Vladimir Medinsky, affiancato da un vice ministro degli Esteri, uno della Difesa e dal generale Igor Kostyukov, direttore dei servizi d'intelligence militare (Gru).

A nulla sono quindi valse le pressioni e gli appelli di diversi Paesi e gli auspici del presidente americano Donald Trump perché Putin partecipasse di persona ai colloqui che lui stesso ha proposto a sorpresa in un incontro notturno con i giornalisti nelle prime ore di domenica. Una fonte dell'ambasciata ucraina in Turchia aveva detto in mattinata all'ANSA che Zelensky sarebbe comunque arrivato domani ad Ankara per incontrare il presidente Recep Tayyip Erdogan. E che poi si sarebbe recato con lui ad Istanbul solo se Putin fosse arrivato. Il presidente ucraino ha comunque fatto sapere di accettare "qualsiasi formato di negoziato”.

Il greggio tipo Brent perde il 2%.

L'Iran e' pronto a liberarsi delle scorte di uranio piu' arricchite, quelle compatibili con l'impiego militare, al fine di stringere un accordo con gli Usa che preveda la revoca delle sanzioni imposte alla Repubblica Islamica. Lo ha dichiarato a Nbc Ali Shamkani, uno dei piu' stretti consiglieri della guida suprema iraniana Ali Khamenei.

Intanto però, si spara, anche sulla folla, in Libia, importante paese produttore di petrolio. E' di almeno sei morti e 70 feriti il bilancio degli scontri avvenuti in serata a Tripoli tra gruppi armati rivali. Secondo il portavoce del dipartimento della Sanita' di Tripoli, hanno perso la vita cinque miliziani e un civile egiziano finito in mezzo al fuoco incrociato. Un blackout e' ancora in corso in alcune parti della città. I combattimenti hanno coinvolto la 444/ma brigata e l'Apparato di Sostegno alla Stabilita', una milizia il cui capo, Abdelghani al-Kikli, assassinato il giorno prima nel suo quartier generale.

Prende vita l'annunciata alleanza tra Enel, Ansaldo e Leonardo per il nuovo nucleare e nasce Nuclitalia. La newco si occuperà dello studio di tecnologie avanzate e dell'analisi delle opportunità di mercato nel settore del nuovo nucleare in primis sugli small reactor di nuova generazione a cui l'Italia sta guardando con grande interesse. Le quote del capitale di Nuclitalia, società a responsabilità limitata, sono detenute per il 51% da Enel, per il 39% da Ansaldo Energia e per il 10% da Leonardo. Il cda sarà composto da sette membri e sarà presieduto da Ferruccio Resta, già rettore del Politecnico di Milano. Amministratore delegato sarà Luca Mastrantonio, responsabile dell'unità di Nuclear Innovation di Enel.

Nuclitalia, spiegano le tre aziende fondatrici, "avrà il compito di valutare i design più innovativi e maturi del nuovo nucleare sostenibile, con un focus iniziale sugli Small modular reactor (Smr) raffreddati ad acqua. Il processo includerà la definizione dei requisiti specifici per il nostro sistema Paese e la selezione delle soluzioni più promettenti sulla base di un'approfondita analisi tecnico-economica" e la società esaminerà anche le opportunità di partnership industriali e di co-design "con un approccio fondato su innovazione, sostenibilità ambientale ed economica e valorizzazione delle competenze della filiera italiana".

Fallisce per ora il tentativo di Pirelli di trovare un accordo con Sinochem per una soluzione ai problemi di governance, legati al passaporto cinese del primo azionista della Bicocca, che rischiano di precludere o comunque rendere più difficoltoso l'accesso al mercato Usa del gruppo degli pneumatici. Uno stallo di fronte al quale il management guidato da Marco Tronchetti Provera reagisce ribadendo che intende proseguire nella sua attuale strategia, che "i risultati supportano" e il mercato apprezza, facendo leva sul sostegno dei soci storici riuniti in Camfin, sul rispetto del mercato e delle prescrizioni del Golden Power.

In occasione della pubblicazione della trimestrale, chiusa con un utile salito del 26,7% a 127 milioni e ricavi in crescita del 3,7% a 1,76 miliardi, Pirelli ha reso noto "il termine delle trattative" con Sinochem "per tentare di risolvere le problematiche legate allo sviluppo sul mercato statunitense" e che le stesse "allo stato non hanno avuto esito positivo". Non solo "le proposte avanzate da Pirelli a Sinochem sono state infatti rifiutate" ma "i consiglieri espressione" del socio cinese, titolare del 37% del capitale della Bicocca, hanno informato il cda "di aver presentato una proposta agli uffici del Golden Power" senza che tale proposta sia "stata condivisa con Pirelli”.

Il vice presidente esecutivo, Marco Tronchetti Provera, che non ha nascosto il suo stupore per l'atteggiamento del socio cinese, si è comunque detto fiducioso che "presto o tardi" verrà trovata una soluzione "ragionevole" e che Sinochem “si riallineerà con gli interessi di Pirelli”.

Webuild è stata selezionata o si trova in fase avanzata di finalizzazione per progetti del valore complessivo di 5 miliardi di euro euro, in mercati a basso profilo di rischio tra cui Italia, Australia, Arabia Saudita e Nord America.


Ferragamo ha registrato ricavi in lieve calo nel primo trimestre a causa soprattutto della debolezza della domanda nell'area Asia Pacifico. Durante la call con gli analisti, il consigliere Ernesto Greco che detto che le vendite in aprile hanno mostrato un trend negativo.