Longines Ultra-Chron Carbon: un inno alla leggerezza

Longines presenta una versione ad elevato contenuto tecnologico del glorioso Ultra-Chron: la cassa in leggero carbonio forgiato accentua la personalità high-tech e il movimento ad alta frequenza rafforza il suo prestigio meccanico. L'articolo Longines Ultra-Chron Carbon: un inno alla leggerezza proviene da Veloce.

Mag 16, 2025 - 13:36
 0
Longines Ultra-Chron Carbon: un inno alla leggerezza

La fibra di carbonio potrebbe essere il trend dell’orologeria nel 2025. Ci scommette Longines, che ha da poco presentato un nuovo modello in carbonio forgiato (“forged carbon” in lingua anglosassone). Rispetto alla fibra di carbonio classica, in questo caso le fibre sono disposte in modo casuale assumendo le sembianze di una “pasta” che viene poi sottoposta al processo di compressione in autoclave con l’utilizzo di una resina sintetica.

GRANDE HERITAGE. La storia dell’Ultra-Chron inizia nel 1968 ma l’utilizzo di questo innovativo materiale non snatura la sua personalità ed anzi la proietta nel presente così avido di scelte ultra-moderne nell’Universo del lusso. L’ultimo aggiornamento dell’Ultra-Chron è stato presentato nel 2022: in quell’occasione è tornato alla ribalta con nuove combinazioni di colori e un nuovo movimento. Le proporzioni, anche in questa nuova versione rimangono fedeli: cassa a “cuscino” (forma “coussin”) da 43 mm di diametro e spessore di 14 mm. La larghezza delle anse è pari a 22 mm.

PRESSIONE ENORME. Dopo la preparazione del composto grezzo formato da fibre si procede con la lavorazione a caldo: queste sono calate in uno stampo, è aggiunta la resina epossidica e tutto il complesso è riscaldato e compresso fino a formare un blocco. Questo viene poi sottoposto a taglio con fresa fino al raggiungimento della forma definitiva. L’irregolarità dei filamenti all’interno della fibra comporta che lo stile della cassa ottenuta dalla fresatura sia completamente unico perciò non esistono due esemplari uguali. La durezza del carbonio forgiato è, per definizione, associata a una elevata leggerezza. La cassa dell’Ultrachron Carbon, infatti, pesa appena 80 grammi contro 172 dello stesso esemplare in acciaio.

LEGGEREZZA. In ossequio a questo paradigma la lunetta girevole unidirezionale della versione in metallo è sostituita con una nuova lunetta fissa in titanio con inserto in alluminio. Questa è incisa con intervalli di dieci minuti e ha sembianza decisamente più sobria grazie alla dominanza del colore opaco. Anche il fondello serrato a vite e la corona sono abbinate nello stesso materiale e contribuiscono a determinare una resistenza alla pressione pari a 300 metri di profondità.

 

ELEGANZA AUSTERA. Il quadrante antracite sabbiato è protetto da vetro zaffiro con trattamento antiriflesso. Su questo sono installate lancette con trattamento PVD di colore grigio abbinate a indici a bastone: indicano ore, minuti e secondi continui. Le tinte scure sono un contributo determinante alla sua immagine spartana e rigorosa.

MECCANICA. Il Longines Ultra-Chron con cassa in carbonio forgiato è equipaggiato con il calibro L836.6, meccanico a carica automatica; questo movimento ad alta frequenza è equipaggiato con bilanciere in silicone ed esprime un valore di ben 36.000 alternanze l’ora (5Hz), che si traduce nella progressione più fluida della lancetta dei secondi. Questo motore esclusivo, prodotto da Swatch Group per Longines, si distingue anche per la maggiore resistenza agli urti e ai cambi di posizione del polso rispetto a un “motore” che pulsa a 28.800 alternanze l’ora. Possiede il certificato di cronometro rilasciato dall’organismo di certificazione indipendente Timelab e fornisce circa 52 ore di riserva di carica.

PREZZO: 5.500 euro

L'articolo Longines Ultra-Chron Carbon: un inno alla leggerezza proviene da Veloce.