Nvidia conquista l’Arabia Saudita, ma la vera sfida resta la Cina: tra restrizioni e leadership AI globale
Nvidia ha annunciato un accordo strategico con l’Arabia Saudita per sviluppare le capacità di intelligenza artificiale del regno, spingendo le sue azioni a un +10% in soli due giorni. Tuttavia, il vero campo di battaglia per l’azienda rimane la Cina, dove le restrizioni USA sulle esportazioni di chip continuano a rappresentare una minaccia per il […] L'articolo Nvidia conquista l’Arabia Saudita, ma la vera sfida resta la Cina: tra restrizioni e leadership AI globale proviene da Word2Invest.

Nvidia ha annunciato un accordo strategico con l’Arabia Saudita per sviluppare le capacità di intelligenza artificiale del regno, spingendo le sue azioni a un +10% in soli due giorni. Tuttavia, il vero campo di battaglia per l’azienda rimane la Cina, dove le restrizioni USA sulle esportazioni di chip continuano a rappresentare una minaccia per il futuro del colosso dei semiconduttori.
Nvidia: la partnership con l’Arabia Saudita e il rilancio globale
L’accordo con l’Arabia Saudita è stato accolto positivamente dai mercati, facendo risalire le azioni Nvidia a 135 dollari, dopo il minimo di 87,2 dollari toccato ad aprile. La collaborazione riguarda lo sviluppo delle infrastrutture AI del regno e vede coinvolto anche il processore di punta Blackwell.
Questa partnership non è solo commerciale: rappresenta un banco di prova per le future politiche di esportazione USA verso paesi con legami sia con Washington che con Pechino. È un segnale chiaro che Nvidia punta a diversificare i mercati di sbocco per i suoi chip, allargando la propria influenza oltre le tradizionali alleanze occidentali.
Le restrizioni USA sui chip Nvidia: la vera minaccia viene dalla Cina
Nonostante il successo mediorientale, Nvidia rimane nel mirino delle restrizioni statunitensi. L’amministrazione Trump ha rafforzato i controlli sulle esportazioni di chip di intelligenza artificiale, colpendo direttamente la Cina. Tra le misure chiave:
- Divieto d’uso di chip AI USA nei modelli cinesi.
- Rafforzamento dei controlli sulle catene di approvvigionamento per bloccare il contrabbando.
- Mantenimento della licenza obbligatoria per Nvidia e AMD su esportazioni avanzate in Cina.
La cancellazione della “regola sulla diffusione dell’AI”, introdotta sotto Biden, è solo temporanea: il Dipartimento del Commercio ha già annunciato una revisione totale.
Guerra tecnologica: USA e Cina verso la leadership AI entro il 2030
La corsa alla supremazia nell’intelligenza artificiale vede USA e Cina contrapposti. Trump ha dichiarato che la leadership tecnologica americana va difesa, ma il mercato cinese, stimato da Nvidia in 50 miliardi di dollari, resta troppo grande per essere ignorato.
Il rischio per Nvidia è quello di diventare una pedina negoziale nei futuri accordi bilaterali tra Washington e Pechino. Un modello di esportazione “su misura per paese” complicherebbe la pianificazione strategica dell’azienda, già alle prese con versioni declassate dei suoi chip (come H20 e L40) per rispettare i limiti normativi.
Parallelamente, Huawei e SMIC stanno accelerando nello sviluppo di alternative locali, minando la posizione di dominio di Nvidia in Cina.
Comprare azioni Nvidia ora? Le incognite non mancano
A livello fondamentale, le azioni Nvidia presentano multipli ancora competitivi: un P/E forward di 32 sugli utili attesi per l’anno fiscale 2026. Tuttavia, le incognite sono molteplici:
- Rischio geopolitico: le tensioni USA-Cina sono lontane dal risolversi.
- Restrizioni alle esportazioni: vincoli sempre più stringenti sui chip AI.
- Dipendenza dai mercati globali: Nvidia è vitale per l’ecosistema tecnologico, ma troppo potente per restare senza controlli.
- Crescita dei competitor cinesi: Huawei e SMIC stanno colmando il gap tecnologico.
Gli investitori dovranno valutare se la posizione dominante di Nvidia nel mercato AI potrà compensare le sfide regolamentari e politiche che la attendono. L’accordo raggiunto tra USA e Cina potrebbe persino essere rimesso in discussione a causa del peso strategico del mercato dei chip AI.
Approfondimento
L'articolo Nvidia conquista l’Arabia Saudita, ma la vera sfida resta la Cina: tra restrizioni e leadership AI globale proviene da Word2Invest.