Auto più vendute marzo 2025, vendite in crescita dopo 7 mesi di calo
A marzo 2025, il mercato auto italiano è tornato a crescere con oltre 170.000 immatricolazioni dopo sette mesi di calo. La Fiat Panda rimane l'auto più venduta, seguita dalla Dacia Sandero. L'articolo Auto più vendute marzo 2025, vendite in crescita dopo 7 mesi di calo proviene da newsauto.it.

I dati aggiornati a marzo 2025 hanno mostrato una panoramica delle dinamiche del mercato automobilistico italiano, evidenziando una leggera ripresa, dopo sette mesi di calo, con le immatricolazioni che sono aumentate del 6,2% rispetto alle 162.140 del marzo 2024. Negli ultimi tre giorni di marzo 2025, è stato immatricolato il 27,38% del totale mercato. Il primo trimestre dell’anno si è chiuso con una flessione dell’1,6% e un calo significativo del 17,5% rispetto al periodo pre-Covid (2019).
Quante auto sono state vendute marzo 2025
A marzo 2025, le immatricolazioni sono state 172.223 unità, con una crescita del 6,2% rispetto alle 162.140 di marzo 2024. Il primo trimestre dell’anno si è chiuso con una flessione dell’1,6%, registrando 443.906 immatricolazioni, contro le 451.320 del primo trimestre 2024.
Per quanto riguarda le vendite di veicoli elettrificati, la quota di mercato delle auto elettriche pure (BEV) a marzo è salita al 5,4%, in aumento rispetto al 5,0% di febbraio e al 3,3% di marzo 2024. Le auto ibride plug-in (PHEV) hanno confermato una quota di mercato del 4,5%, in crescita rispetto al 3,5% di marzo 2024.
Auto più vendute marzo 2025
A marzo 2025, la Fiat Panda (Pandina) è stata l’auto più venduta in Italia con 12.587 immatricolazioni, seguita dalla Dacia Sandero con 5.176 unità e dalla Citroen C3 con 5.116 immatricolazioni.
POS
MARCA
MODELLO
IMM.
1
Fiat
Panda
12.587
2
Dacia
Sandero
5.176
3
Citroen
C3
5.116
4
Jeep
Avenger
4.957
5
Peugeot
208
4.856
6
Toyota
Yaris
3.793
7
Mg
Zs
3.775
8
Toyota
Yaris Cross
3.735
9
Nissan
Qashqai
3.581
10
Opel
Corsa
3.559
11
Renault
Clio
2.974
12
Renault
Captur
2.969
13
Ford
Puma
2.927
14
Dacia
Duster
2.863
15
Fiat
600
2.707
16
Kia
Sportage
2.555
17
Volkswagen
T-Roc
2.510
18
Volkswagen
T-Cross
2.344
19
Peugeot
2008
2.294
20
Bmw
X1
2.217
21
Mg
Mg3
2.145
22
Nissan
Juke
2.143
23
Volkswagen
Tiguan
2.137
24
Toyota
Aygo X
2.032
25
Alfa Romeo
Tonale
1.848
26
Peugeot
3008
1.797
27
Toyota
C-HR
1.796
28
Volkswagen
Taigo
1.724
29
Tesla
Model 3
1.565
30
Alfa Romeo
Junior
1.563
31
Volkswagen
Golf
1.530
32
Mercedes
Gla
1.511
33
Ford
Focus
1.474
34
Byd
Seal U
1.460
35
Skoda
Fabia
1.332
36
Audi
A3
1.328
37
Jeep
Compass
1.326
38
Hyundai
Tucson
1.308
39
Hyundai
I10
1.276
40
Suzuki
Swift
1.272
41
Ford
Kuga
1.271
42
Ford
Tourneo Courier
1.232
43
Jeep
Renegade
1.221
44
Audi
Q3
1.134
45
Cupra
Leon
1.129
46
Suzuki
Vitara
1.113
47
Lancia
Ypsilon
1.110
48
Renault
Symbioz
1.109
49
Kia
Picanto
1.099
50
Dr
Dr 5.0
920
Vendite auto diesel, benzina, GPL, ibride ed elettriche
A marzo 2025, le vendite di auto benzina e diesel hanno registrato una flessione, rispettivamente del -9,2% e del -26,27%. La stessa tendenza si è confermata nel trimestre gennaio-marzo, con perdite del -15,71% per le vetture a benzina e del -34,08% per quelle diesel. Le quote di mercato annuali si sono attestate al 26,7% per la benzina e al 10,1% per il diesel.
Le vendite dei veicoli a Gpl invece hanno segnato una lieve crescita in volume, ma hanno ceduto 0,2 punti, scendendo al 7,7% nel mese e al 9,2% nel cumulato. Il metano non ha immatricolato autovetture né a marzo né nel trimestre. Le vetture ibride sono salite al 45,4% di quota nel mese (+6,4 p.p.) e al 45,0% nel cumulato, con un 12,8% per le “full” hybrid e il 32,6% per le “mild” hybrid.
L’elettrico ha segnato un aumento del +78% a marzo, con un trend confermato anche nel trimestre (+75,2%), raggiungendo una quota di mercato del 5,2%. Infine le PHEV sono salite al 4,5% e al 4,2% nel trimestre.
Va notato che nel 2024 le vendite di auto alla “spina” elettriche e plug-in erano state frenate dall’attesa per gli incentivi, che sono arrivati a giugno, spingendo molti automobilisti a posticipare l’acquisto.
Chi ha venduto di più a marzo 2025?
A marzo, il gruppo Stellantis ha immatricolato 52.128 auto, con una flessione dello 0,92% rispetto all’anno precedente. Alfa Romeo ha registrato una crescita significativa (+44,88%), seguita da Jeep (+7,08%), Opel (+10,32%) e Peugeot (+27,83%). In calo, invece, Citroën (-9,42%), DS (-6,82%), Fiat (-2,23%), Lancia (-77,09%) e Maserati (-56,16%).
Il gruppo Volkswagen ha chiuso il mese con 26.094 immatricolazioni (+0,30%), con aumenti per Audi (+1,23%), Cupra (+61,17%) e Seat (+45,16%). In calo Volkswagen (-9,92%), Skoda (-3,78%) e Lamborghini (-10,17%). Il Gruppo Renault ha segnato un aumento del +10,90%, con Renault (+12,47%) e Dacia (+9,48%) in crescita. Toyota ha subito una leggera flessione (-0,37%), con Toyota in calo (-2,01%) e Lexus in crescita (+47,40%).
BMW ha registrato 8.266 immatricolazioni (+5,95%), con un incremento per BMW (+6,01%) e Mini (+5,62%). Ford ha visto un leggero aumento (+0,27%), mentre Hyundai ha segnato una crescita del +4,16% e Kia del +10,60%. Mercedes-Benz ha immatricolato 6.515 vetture (+0,95%), con un incremento per Mercedes (+6,90%) e un calo significativo per Smart (-85,99%).
Tra gli altri costruttori giapponesi, Nissan ha registrato un aumento del +22,86%, Suzuki del +8,59%, Honda del +3,54% e Subaru del +82,67%. In calo Mazda (-16,27%) e Mitsubishi (-60,74%).
AUTO PIU’ vendute marzo 2025 (File PDF scaricabili da link diretto)
- Immatricolazioni di autovetture per marca – Marzo 2025: Marche auto classifica
- Immatricolazioni di autovetture per gruppi – Marzo 2025: Marca e gruppo classifica auto.
- Immatricolazioni in Italia di autovetture e fuoristrada Top 50 modelli – Marzo 2025: Classifica dei 50 modelli di autovetture più venduti in Italia.
- Struttura del mercato – Marzo 2025: Dettaglio per alimentazione, utilizzatore, segmento, carrozzeria e area geografica.
- Top 10 per segmento – Marzo 2025: Classifica dei primi 10 modelli di autovetture e fuoristrada immatricolati in Italia, con il dettaglio per segmento: piccole (A), utilitarie (B), medie (C), medie superiori (D), superiori (E), alto di gamma (F).
- Top 10 per alimentazione – Marzo 2025: Classifica dei primi 10 modelli di autovetture e fuoristrada immatricolati in Italia, con il dettaglio per alimentazione: benzina, diesel, Gpl, metano, ibride ed elettriche e idrogeno.
- Immatricolazioni di autovetture per fasce di CO2 – Marzo 2025.
- Immatricolazioni di autovetture per provincia di residenza del proprietario – Marzo 2025.
Leggi anche:
→ Dati vendite in Italia 2025
→ Sondaggio che auto acquisteresti oggi?
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!
L'articolo Auto più vendute marzo 2025, vendite in crescita dopo 7 mesi di calo proviene da newsauto.it.