Asus ROG Harpe Ace Extreme: la prova del mouse da gaming ultra preciso ed ultra leggero in fibra di carbonio

Nel mondo dei mouse da gaming, il prezzo di un dispositivo spesso riflette un equilibrio tra innovazione tecnologica e marketing. Con un costo di 279,99€, l’ASUS ROG Harpe Ace Extreme si posiziona come un prodotto sicuramente d’élite, pensato per chi cerca il massimo della precisione e della leggerezza. Costruzione e materiali: la leggerezza al centro […] L'articolo Asus ROG Harpe Ace Extreme: la prova del mouse da gaming ultra preciso ed ultra leggero in fibra di carbonio proviene da Il Fatto Quotidiano.

Apr 10, 2025 - 11:01
 0
Asus ROG Harpe Ace Extreme: la prova del mouse da gaming ultra preciso ed ultra leggero in fibra di carbonio

Nel mondo dei mouse da gaming, il prezzo di un dispositivo spesso riflette un equilibrio tra innovazione tecnologica e marketing. Con un costo di 279,99€, l’ASUS ROG Harpe Ace Extreme si posiziona come un prodotto sicuramente d’élite, pensato per chi cerca il massimo della precisione e della leggerezza.

Costruzione e materiali: la leggerezza al centro
Il primo aspetto che colpisce dell’Harpe Ace Extreme è il peso: solo 47 grammi. ASUS ha optato per una scocca in fibra di carbonio, un materiale che non solo riduce la massa del dispositivo, ma garantisce anche un’estetica unica e una resistenza superiore rispetto alla plastica tradizionale. Il design è minimalista e completamente simmetrico, rendendolo adatto sia a destrimani che a mancini, anche se la disposizione dei pulsanti laterali potrebbe risultare meno intuitiva per questi ultimi.

Specifiche tecniche e prestazioni
Il cuore del dispositivo è il sensore ottico ROG AimPoint Pro, capace di raggiungere i 42.000 DPI, con una velocità massima di 750 IPS e un’accelerazione fino a 50g. Questo livello di sensibilità potrebbe sembrare eccessivo per molti giocatori, ma per gli eSport e per chi predilige la massima personalizzazione, rappresenta un vantaggio competitivo.

L’Harpe Ace Extreme supporta una frequenza di polling fino a 8.000 Hz, utilizzando l’adattatore USB in dotazione. Questo garantisce una risposta immediata, particolarmente utile negli FPS e nei giochi che richiedono precisione assoluta.

Ergonomia e usabilità
La struttura del mouse è stata progettata per garantire il massimo della leggerezza, ma questa scelta ha portato a una configurazione essenziale con soli sette pulsanti: due principali, due laterali, una rotella cliccabile e, sul fondo, un tasto per il cambio DPI e un selettore di connessione. La decisione di posizionare il pulsante DPI sul fondo potrebbe risultare poco pratica per chi necessita di regolazioni rapide durante il gioco.

I tasti principali utilizzano switch ottici ROG, con una durata stimata di 100 milioni di clic, garantendo una pressione uniforme e senza pre-travel. Tuttavia, la rotella ha una sola modalità “a scatti”, il che potrebbe non piacere a chi preferisce un controllo più fluido per la navigazione.

Software e personalizzazione
L’Harpe Ace Extreme richiede il software Armoury Crate per la personalizzazione delle impostazioni, la rimappatura dei tasti e la calibrazione del sensore. ASUS offre anche una versione più leggera, Armoury Crate Gear, per chi desidera un’interfaccia meno invasiva. Tuttavia, il software è noto per essere piuttosto pesante e, in alcuni casi, poco intuitivo.

Performance in-game
Testato su titoli come Destiny 2, League of Legends e Apex Legends, il mouse si distingue per la sua incredibile reattività e precisione. La leggerezza consente movimenti fluidi e rapidi, riducendo l’affaticamento durante sessioni prolungate. Tuttavia, chi è abituato a mouse più pesanti potrebbe avere bisogno di un periodo di adattamento.

Conclusioni: ne vale la pena?
L’ASUS ROG Harpe Ace Extreme rappresenta un’innovazione nel settore dei mouse da gaming, grazie alla sua costruzione in fibra di carbonio e alle prestazioni di alto livello. Tuttavia, il prezzo elevato e alcune scelte di design, come la posizione del pulsante DPI, potrebbero limitarne l’attrattiva per un pubblico più ampio.

Se sei un giocatore competitivo alla ricerca di un mouse ultraleggero e con prestazioni al top, l’Harpe Ace Extreme potrebbe essere la scelta ideale. Ma per un pubblico più ampio, che cerca un dispositivo versatile e ricco di funzionalità ma con un budget più limitato, esistono alternative più economiche che offrono un miglior rapporto qualità-prezzo.

L'articolo Asus ROG Harpe Ace Extreme: la prova del mouse da gaming ultra preciso ed ultra leggero in fibra di carbonio proviene da Il Fatto Quotidiano.