Analisi crisi Ferrari con Luigi Mazzola: Spit Stop episodio 13
Ferrari sta attraversando una stagione 2025 di F1 davvero complessa, caratterizzata da alti e bassi che tengono i tifosi con il fiato sospeso e spesso con l’umore sotto i tacchi. Molti non hanno ancora smaltito la rabbia per l’opaca prestazione a Miami, dove non solo la livrea, ma pure le prestazioni sono state davvero deludenti, mente […]

Ferrari sta attraversando una stagione 2025 di F1 davvero complessa, caratterizzata da alti e bassi che tengono i tifosi con il fiato sospeso e spesso con l’umore sotto i tacchi. Molti non hanno ancora smaltito la rabbia per l’opaca prestazione a Miami, dove non solo la livrea, ma pure le prestazioni sono state davvero deludenti, mente i piloti battibeccavano in diretta per un settimo posto.
La crisi della Rossa
La SF-25, nonostante le aspettative della pausa invernale, alimentate anche dalla stesso team italiano, ha mostrato molte lacune significative e sembra sempre più un progetto sbagliato o con limiti strutturali. Le prestazioni altalenanti hanno acceso il dibattito sulla direzione tecnica del team e ad essere finito al centro delle critiche è inevitabilmente anche l’operato del team principal Fred Vasseur.
Anche perché questo è il primo progetto supervisionato da uomini scelti direttamente dal team principal del Cavallino Rampante. Come se non bastasse, l’arrivo di Lewis Hamilton non sembra aver portato la svolta sperata, e il britannico si trova in grande difficoltà nel portare al limite la SF-25. È oramai cominciato il fine settimana che ci porta al Gran Premio di Imola, il primo europeo della stagione.
Coletta super star con la Ferrari
Parliamo della prima vera e propria corsa delle due di casa, dove la Ferrari porterà qualche novità in attesa degli aggiornamenti per cercare di migliorare le prestazioni della SF-25. A peggiorare il momento non proprio esaltante in F1, paradossalmente, arrivano gli entusiasmanti risultati della F499P nel campionato WEC. Il team italiano realizza una storica doppietta nella sei ore di Spa, che arriva dopo l’esaltante tripletta di Imola.
Guida autorevolmente il mondiale e presto arriverà Le Mans, dove la F499P ha già vinto per due anni di fila. Un progetto nato dopo mezzo secolo di assenza dall’Endurance e che tante soddisfazioni sta dando a Maranello, sotto la preziosa guida di Antonello Coletta. Come dire, che esiste una Rossa vincente che fa da contraltare alle pessime prestazioni della monoposto di Hamilton e Leclerc.
Certo, è a dir poco semplicistico paragonare due campionati totalmente differenti, con regole differenti, BoP (che manca in F1) e vettura del tutto dissimili. E’ chiaro. Fatto sta che non sembra impossibile fare pure dei raffronti e parallelismi, soprattutto se entrambe le realtà convivono sotto lo stesso tetto. Proprio per tale ragione facciamo fatica a capire tutto lo scenario relativo alla massima categoria del motorsport.
Resta il fatto che esiste una Ferrari che non deve sempre inseguire, che non ha continui crisi tecniche, ma che riesce ad imporsi con tanta autorevolezza. E quindi resta da capire quale sia il male oscuro che attraversa il team di F1, visto che ormai sono tanti, troppi anni che non vince più un titolo mondiale. Un periodo di tempo decisamente troppo lungo dove il digiuno sta iniziando a pesare troppo.
Episodio numero 13 di Spit Stop con Luigi Mazzola
Per analizzare a fondo la situazione e provare a guardare oltre le difficoltà attuali, torna Spit Stop, il programma “pop” dedicato alla F1 di FUnoAT che andrà in onda dalle 19:30 alle 20 in diretta streaming su YouTube. Condotto da Marco Santini e Mariano Froldi, Spit Stop è il punto di riferimento per chi vuole approfondire i temi caldi della Formula 1, anche con un pizzico di leggerezza.
Oggi ospite d’eccezione l’ingegnere Luigi Mazzola, per tanti anni alla Rossa (dal 1988 al 2009), tecnico che ha avuto la possibilità di conoscere piloti come Alesi, Berger, Prost, Schumacher, Mansell e Raikkonen. Mazzola sarà pronto a offrire il suo autorevole punto di vista sulla crisi tecnica e le prospettive future del team di Maranello. Come sempre, gli appassionati possono seguire la diretta tramite il link YouTube o il player sul sito di FUnoAT.
Per chi non potrà guardarla in tempo reale, la puntata sarà disponibile on-demand su piattaforme come Spotify, Apple Podcasts e Spreaker. Vi aspettiamo numerosi. Potrete intervenire in diretta tramite la chat. E i vostri commenti saranno letti in tempo reale. Qui sopra il link per seguire la diretta. Vi aspettiamo come sempre.
Autore: Mariano Froldi – @MarianoFroldi
Immagini: Scuderia Ferrari – F1Tv