AllianzGI lancia il Premio lmpact Research

Allianz Global Investors ha annunciato oggi il lancio del Premio Impact Research, concepito per riconoscere il ruolo fondamentale che gli studi accademici indipendenti svolgono nel processo di due diligence sull’impatto, che costituisce una componente importante del quadro di impatto di AllianzGI per le asset class dei private market. Gli investimenti a impatto di AllianzGI mirano... Leggi tutto

Apr 23, 2025 - 11:29
 0
AllianzGI lancia il Premio lmpact Research

Allianz Global Investors ha annunciato oggi il lancio del Premio Impact Research, concepito per riconoscere il ruolo fondamentale che gli studi accademici indipendenti svolgono nel processo di due diligence sull’impatto, che costituisce una componente importante del quadro di impatto di AllianzGI per le asset class dei private market.

Gli investimenti a impatto di AllianzGI mirano a ottenere intenzionalmente risultati positivi e misurabili in ambito ambientale o sociale – oltre ai rendimenti finanziari – investendo in aziende che forniscono beni e servizi volti a risolvere problemi ambientali o sociali chiave. Per qualificare un investimento come investimento a impatto, la società ha sviluppato un quadro di impatto proprietario per le asset class dei private market. Una componente chiave di questo quadro è l’utilizzo dei migliori dati e ricerche disponibili per comprendere il potenziale contributo d’impatto di un’azienda. Gli studi accademici indipendenti costituiscono una parte fondamentale della base di evidenze del quadro di impatto proprietario di AllianzGI per le asset class dei private market.

La prima edizione del Premio Impact Research 2024 è stata assegnata al Professore Associato Taren Sanders, Program Leader del Programma di Ricerca sulla Motivazione e il Comportamento presso l’Istituto di Psicologia Positiva e Educazione dell’Università Cattolica Australiana. Sanders ha condotto una revisione delle meta-analisi per approfondire la nostra comprensione degli effetti dell’uso degli schermi sull’istruzione e sulla salute di bambini e adolescenti. Il suo documento, “An umbrella review of the benefits and risks associated with youths’ interactions with electronic screens” (Una revisione generale dei benefici e dei rischi associati alle interazioni dei giovani con gli schermi elettronici), ha rilevato che l’uso degli schermi può avere effetti sia positivi che negativi. Concentrarsi semplicemente sulla quantità di tempo trascorso davanti agli schermi è meno utile rispetto a comprenderne le modalità di utilizzo, il tipo di contenuti consumati e se l’uso è supervisionato o meno.

Matt Christensen, global head of sustainable and impact investing di AllianzGI, commenta: “Con l’istituzione di questo premio annuale, speriamo di incoraggiare una maggiore ricerca nelle aree di interesse per l’impact investing. L’obiettivo è migliorare continuamente il nostro processo di selezione degli investimenti e, di conseguenza, aumentare l’impatto positivo del nostro lavoro insieme alla generazione di rendimenti finanziari. Ci auguriamo anche che di tale ricerca possa beneficiare l’ecosistema dell’impact investing in senso più ampio, in modo che nel tempo una quantità sempre maggiore di risorse si diriga verso opportunità di investimento più impattanti”.

AllianzGI ha inoltre pubblicato oggi il Sustainable Investing and Stewardship Report 2024, che evidenzia i progressi compiuti nell’ultimo anno da AllianzGI nel raggiungimento di risultati nell’ambito della sostenibilità per i propri clienti e gli altri stakeholder, delineando inoltre gli obiettivi dell’azienda per il 2025.

Matt Christensen, aggiunge: “I nostri risultati nel 2024 riflettono un anno di evoluzione, piuttosto che di rivoluzione, poiché abbiamo continuato a portare avanti con convinzione la nostra strategia a lungo termine. Dopo molti anni di impegno negli investimenti sostenibili, i punti salienti riportati di seguito ci infondono fiducia che questa strategia stia funzionando. Nel 2025, con i recenti sviluppi negli Stati Uniti, dobbiamo continuare a fare in modo che gli investimenti sostenibili dimostrino il loro valore e diventino ancora più tangibili per i clienti”.

Il rapporto evidenzia gli sviluppi chiave del 2024:

  • Nel 2024, AllianzGI ha raggiunto 222 miliardi di euro di AuM in strategie incentrate sulla sostenibilità e sull’impatto. Più di 211 fondi comuni sono attualmente classificati come fondi sostenibili, pari al 64% dell’AuM complessivo nei suoi fondi comuni1. Nel corso dell’anno si sono registrati forti afflussi netti nei fondi Allianz Best Styles SRI e Allianz Dynamic Multi Asset Strategy SRI, a dimostrazione della fiducia del mercato nei diversi approcci di investimento sostenibile di AllianzGI.
  • Nel corso dell’ultimo anno, il team Impact Strategy ha istituito un nuovo sistema di gestione dei dati sull’impatto, migliorando il monitoraggio degli indicatori chiave di performance relativi all’impatto per le società in portafoglio. Con il lancio della sua prima strategia di Impact Private Credit nel 2024, AllianzGI è diventata uno dei primi operatori sull’impact credit pureplay in Europa. Già a settembre il fondo ha effettuato il suo primo closing a 560 milioni di euro, raggiungendo più della metà della dimensione target.
  • Per passare a un’economia più resiliente, non è sufficiente investire nelle aziende all’avanguardia. Occorre anche sfidare e coinvolgere quelle che stanno facendo meno progressi. Nel 2024, AllianzGI è riuscita ad aumentare il numero delle attività di engagement del 26%, raggiungendo un totale di 605 dialoghi con 460 aziende in 39 località a livello globale. Come nell’anno precedente, ha continuato ad essere esplicita nel suo voto per delega e ha preannunciato una serie di decisioni di voto. Per la prima volta AllianzGI ha partecipato alla presentazione di una risoluzione degli azionisti in occasione dell’assemblea generale annuale 2024 di McDonald’s, che ha portato ad un dialogo costruttivo con un esito positivo.

Il Sustainable Investing and Stewardship Report 2024 di AllianzGI guarda anche al futuro e delinea le aspirazioni dell’azienda per il 2025. AllianzGI continuerà a offrire soluzioni concrete e strumenti a supporto delle ambizioni di sostenibilità dei suoi clienti, contribuendo a promuovere la transizione nel nostro settore e trasformando i dati in approfondimenti.