Allerta Meteo Martedì 15 Aprile 2025: piogge, vento forte e mari agitati

  Per Martedì 15 Aprile 2025, la situazione meteo in Italia sarà dominata da una perturbazione atlantica che investirà buona parte del territorio nazionale. La Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta meteo per molte regioni, con un’attenzione particolare verso le zone alpine e prealpine del Friuli Venezia Giulia, dove sono attese piogge molto […] Allerta Meteo Martedì 15 Aprile 2025: piogge, vento forte e mari agitati

Apr 14, 2025 - 21:02
 0
Allerta Meteo Martedì 15 Aprile 2025: piogge, vento forte e mari agitati

 

Per Martedì 15 Aprile 2025, la situazione meteo in Italia sarà dominata da una perturbazione atlantica che investirà buona parte del territorio nazionale. La Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta meteo per molte regioni, con un’attenzione particolare verso le zone alpine e prealpine del Friuli Venezia Giulia, dove sono attese piogge molto abbondanti e possibili rovesci a carattere temporalesco.

Le precipitazioni si presenteranno intense e persistenti anche su altre aree montuose del Nord Italia, in particolare su:

  • Alpi venete
  • Piemonte settentrionale
  • Lombardia nord-occidentale
  • Liguria centro-occidentale

La situazione meteo sarà instabile anche sulle regioni centrali, dove piogge di intensità moderata interesseranno la Toscana orientale, l’Umbria centro-settentrionale, il Lazio meridionale e la Campania settentrionale. L’instabilità meteo si estenderà gradualmente anche ad alcune zone del Sud, dove si registreranno fenomeni locali ma intensi soprattutto tra Calabria, Sicilia orientale, Puglia meridionale e Molise.

 

Uno degli elementi più critici del quadro meteo previsto per martedì 15 aprile sarà la ventosità. I venti dai quadranti sud-orientali soffieranno con intensità burrascosa su Puglia, Basilicata ionica e Calabria centro-settentrionale, con raffiche molto forti, sebbene in attenuazione nel corso della giornata.

Anche le regioni affacciate sull’Adriatico centro-settentrionale e i rilievi dell’Appennino centrale subiranno l’influenza di venti sostenuti, con effetti sensibili sia a terra che sui mari.

 

Dal punto di vista marino, il meteo marittimo indica condizioni particolarmente difficili. Il Mare Adriatico, soprattutto nella sua parte centro-settentrionale, si presenterà molto mosso, con mareggiate locali lungo i litorali esposti.

Situazione analoga anche per lo Ionio, il Tirreno centro-settentrionale, lo Stretto di Sicilia e il Mare di Sardegna, dove le onde potranno raggiungere altezza significativa, rendendo la navigazione pericolosa.

 

La Sardegna non sarà risparmiata dal peggioramento meteo, in particolare nei settori orientali e meridionali, dove si attendono rovesci intermittenti e venti sostenuti. Anche l’Appennino — dalla dorsale centrale fino al Molise — vedrà lo sviluppo di fenomeni sparsi, a tratti intensi, soprattutto nelle ore centrali del giorno.

La presenza di aria più calda e umida in risalita dal Mediterraneo genererà un contesto favorevole allo sviluppo di temporali convettivi, anche di breve durata ma localmente intensi.

 

Il peggioramento meteo è causato da una saccatura atlantica che ha scavato un’area depressionaria sul bacino occidentale del Mediterraneo, richiamando aria instabile da sud-est. Questo tipo di configurazione, in primavera, è particolarmente pericolosa per la combinazione tra precipitazioni abbondanti, raffiche di vento, e mari agitati, creando le condizioni ideali per frane, allagamenti e criticità idrogeologiche.

È fondamentale, nelle prossime ore, monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo ufficiali e seguire le indicazioni della Protezione Civile per eventuali nuove allerte. L’evoluzione meteo potrebbe infatti riservare ulteriori peggioramenti in caso di persistenza dei fenomeni su aree già fragili dal punto di vista idrogeologico.

Allerta Meteo Martedì 15 Aprile 2025: piogge, vento forte e mari agitati