Addio al contante: i pagamenti digitali che piacciono di più agli under 36

Gli under 36, in primo luogo gli studenti universitari, fanno sempre più uso dei pagamenti innovativi, con una preferenza superiore rispetto agli altri utenti, sia per le transazioni concluse nei negozi fisici sia per i pagamenti online. Solamente il 25% dei giovani utilizza il contante contro il 60% dei cittadini adulti. Per i pagamenti effettuati […] L'articolo Addio al contante: i pagamenti digitali che piacciono di più agli under 36 proviene da Economy Magazine.

Apr 24, 2025 - 10:17
 0
Addio al contante: i pagamenti digitali che piacciono di più agli under 36

Gli under 36, in primo luogo gli studenti universitari, fanno sempre più uso dei pagamenti innovativi, con una preferenza superiore rispetto agli altri utenti, sia per le transazioni concluse nei negozi fisici sia per i pagamenti online. Solamente il 25% dei giovani utilizza il contante contro il 60% dei cittadini adulti. Per i pagamenti effettuati negli store fisici i giovani preferiscono infatti utilizzare la carta di debito (62%), la prepagata (52%) e l’app di pagamento mobile (come per esempio Google Pay, 45%) rispetto ai pagamenti abituali in contanti, utilizzati solo da un quarto della popolazione giovanile. Anche per le transazioni online i giovani fanno uso della carta prepagata (48%) e della carta di debito (55%), ma col numero di utilizzatori di strumenti di pagamento digitali evoluti che si impenna decisamente, col 54% che si avvale di app di pagamento mobile e il 48% che utilizza i wallet digitali: un’applicazione di tipo finanziario che consente di memorizzare conti correnti, effettuare transazioni e tenere traccia dei propri pagamenti su dispositivi come smartphone e tablet.

Il portafoglio elettronico si utilizza per transazioni online tramite computer o smartphone. La sua funzione è la stessa di una carta di credito o di debito. Per effettuare i pagamenti, l’E-wallet deve essere collegato a un conto bancario. In Italia ci sono tre principali mobile wallet e sono Google Pay, Apple Pay e Samsung Pay. Ma anche ogni banca dispone del proprio wallet elettronico, che consiste in app da scaricare e installare sui propri dispositivi mobile.

Emerge anche una quota minoritaria (10%) di giovani che utilizza in maniera assidua il servizio Buy Now Pay Later (compra ora, paghi dopo: è il servizio che permette al consumatore di abilitare una modalità di pagamento a rate e senza interessi e commissioni) o carte di banche che operano unicamente online.

È quindi innegabile che gli strumenti di pagamento innovativi sono sempre più utilizzati per l’e-commerce “Business to Consumer”, che rappresenta la vendita diretta al consumatore. Ma anche sul canale fisico i giovani cominciano a utilizzare soprattutto strumenti di pagamento innovativi. Inoltre, le forme di pagamento innovative sono considerate più sicure quando compiute online rispetto a strumenti di pagamento abituali come le carte di credito o le prepagate.

Tra i prodotti bancari figurano i finanziamenti, stipulati dagli under 36 soprattutto per l’acquisto di beni di consumo o per sovvenzionare vacanze o viaggi studio. Il 15% ricorre a prestiti finalizzati come l’acquisto di smartphone o altri apparecchi elettronici, mentre il 7% richiede un finanziamento personale per un viaggio oppure per liquidità.

Il confronto con gli adulti mette in evidenza come la massa dei consumatori continui a preferire per i pagamenti negli store fisici il contante, seguito da carta di credito o debito. Fanno ricorso alle app di pagamento mobile solo il 14% degli utenti. Per quanto riguarda invece i pagamenti online, si preferisce utilizzare servizi di pagamento online quali PayPal o Amazon Pay rispetto a forme di pagamento abituali come carte di credito, debito o prepagate.

L'articolo Addio al contante: i pagamenti digitali che piacciono di più agli under 36 proviene da Economy Magazine.