(2) Prima colazione, un viaggio tra culture del mondo
La colazione è uno specchio autentico della cultura di un luogo. Ogni paese, ogni regione -e spesso anche ogni città- ha un modo tutto suo di vivere questo momento La colazione diventa tappa di un viaggio non solo tra la notte e il giorno, ma anche tra culture. Se il retail propone incontri fra tradizioni diverse (sempre più presenti negli scaffali i pancake o il burro di noccioline), nascono pubblicazioni ed esperienze social che celebrano l'interculturalità tra regioni, come il diario di viaggio di tre micro-influencer seguite proprio per il loro stile poco patinato, osservatrici e mediatrici nel divulgare l'arte dei panificatori e degli esercenti che scommettono sul momento del risveglio. libro Il posto del cuore – Guida pratica alle colazioni italiane, uscito il 24 aprile con la casa editrice Viola Evoluzioni in corso “Negli ultimi anni, ho visto la colazione italiana evolversi in modo interessante, seguendo più direzioni, a volte anche opposte. Da un lato, è diventata più curata nell'estetica, complici i social e la voglia di condividere momenti belli e 'instagrammabili': colazioni colorate, impiattate con attenzione, dove anche l'occhio vuole la sua parte. Dall'altro lato, c'è una crescente attenzione al benessere e alla salute, con scelte più consapevoli, ingredienti naturali, meno zuccheri, più alternative vegetali”, racconta Linda Fiumara, content creator di @linda_lunediacolazione, che insieme a Enza Ruggiero (@enzaruggiero) e Carmen De Sarno (@Carmen_foodandsmile) ha scritto il libro Il posto del cuore – Guida pratica alle colazioni italiane, uscito il 24 aprile con la casa editrice Viola. Il comune denominatore resta la voglia di iniziare la giornata con qualcosa che faccia stare bene Incontri mattutini Il modello di colazione di Linda Fiumara e colleghe è legato a uno stile di vita intenzionato a cercare casa ovunque, pur sradicandosi dalla propria cucina ma sempre in condivisione con la famiglia o gli amici stretti. “I locali dedicati alla colazione si stanno decisamente moltiplicando, soprattutto nelle grandi città ma anche in molti centri più piccoli, segno di un cambiamento nei ritmi e nelle abitudini di socializzazione. Sempre più persone scelgono di incontrarsi al mattino piuttosto che la sera, trasformando la colazione in un vero e proprio momento di condivisione e piacere, non più solo funzionale all'inizio della giornata”, continua Fiumara. La colazione sta diventando il nuovo aperitivo: un'occasione per ritrovarsi, chiacchierare, fare networking o semplicemente vivere un momento speciale, ma con la luce del giorno e un'energia diversa, più fresca e positiva. Nell'esperienza delle tre esperte di viaggi e colazioni, la colazione è uno specchio autentico della cultura di un luogo Luogo che vai, colazione che trovi Ogni paese, ogni regione – e spesso anche ogni città – ha un modo tutto suo di vivere questo momento, e osservarlo è come fare un piccolo viaggio nell'anima di quella comunità. All'estero le colazioni sono più ricche e strutturate, spesso salate, diventano veri e propri pasti; in Italia la colazione resta più dolce, semplice ma piena di significato. L'Italia conquista il turista di pancia, mostrandogli la sua straordinaria complessità di carattere: offrendogli il maritozzo nel bar romano, la granita con brioche in Sicilia, i krapfen dell'Alto Adige o le iconiche sfogliatelle napoletane. Prima puntata: Prima colazione, dolce è il legame con la notte Terza puntata: Ultima colazione, gli opposti si incontrano fuori tempo massimo Morning Boost Obiettivo: Attivare corpo e mente Tono: Funzionale, performativo Parole chiave: Energia, chiarezza, concentrazione Formato ideale: Shake proteico, overnight oats, superfood mix Target: Early riser, professionisti, sportivi, biohacker Marketing: “Colazione come carburante” Valori: Efficienza, produttività, lucidità Ingredienti tipici: Proteine, L-teanina, matcha, avena, maca, semi, vitamine del gruppo B L'articolo (2) Prima colazione, un viaggio tra culture del mondo è un contenuto originale di Mark Up.


La colazione diventa tappa di un viaggio non solo tra la notte e il giorno, ma anche tra culture. Se il retail propone incontri fra tradizioni diverse (sempre più presenti negli scaffali i pancake o il burro di noccioline), nascono pubblicazioni ed esperienze social che celebrano l'interculturalità tra regioni, come il diario di viaggio di tre micro-influencer seguite proprio per il loro stile poco patinato, osservatrici e mediatrici nel divulgare l'arte dei panificatori e degli esercenti che scommettono sul momento del risveglio.
Evoluzioni in corso
“Negli ultimi anni, ho visto la colazione italiana evolversi in modo interessante, seguendo più direzioni, a volte anche opposte. Da un lato, è diventata più curata nell'estetica, complici i social e la voglia di condividere momenti belli e 'instagrammabili': colazioni colorate, impiattate con attenzione, dove anche l'occhio vuole la sua parte. Dall'altro lato, c'è una crescente attenzione al benessere e alla salute, con scelte più consapevoli, ingredienti naturali, meno zuccheri, più alternative vegetali”, racconta Linda Fiumara, content creator di @linda_lunediacolazione, che insieme a Enza Ruggiero (@enzaruggiero) e Carmen De Sarno (@Carmen_foodandsmile) ha scritto il libro Il posto del cuore – Guida pratica alle colazioni italiane, uscito il 24 aprile con la casa editrice Viola.
Il comune denominatore resta la voglia di iniziare la giornata con qualcosa che faccia stare bene
Incontri mattutini
Il modello di colazione di Linda Fiumara e colleghe è legato a uno stile di vita intenzionato a cercare casa ovunque, pur sradicandosi dalla propria cucina ma sempre in condivisione con la famiglia o gli amici stretti. “I locali dedicati alla colazione si stanno decisamente moltiplicando, soprattutto nelle grandi città ma anche in molti centri più piccoli, segno di un cambiamento nei ritmi e nelle abitudini di socializzazione. Sempre più persone scelgono di incontrarsi al mattino piuttosto che la sera, trasformando la colazione in un vero e proprio momento di condivisione e piacere, non più solo funzionale all'inizio della giornata”, continua Fiumara. La colazione sta diventando il nuovo aperitivo: un'occasione per ritrovarsi, chiacchierare, fare networking o semplicemente vivere un momento speciale, ma con la luce del giorno e un'energia diversa, più fresca e positiva.
Nell'esperienza delle tre esperte di viaggi e colazioni, la colazione è uno specchio autentico della cultura di un luogo
Luogo che vai, colazione che trovi
Ogni paese, ogni regione – e spesso anche ogni città – ha un modo tutto suo di vivere questo momento, e osservarlo è come fare un piccolo viaggio nell'anima di quella comunità. All'estero le colazioni sono più ricche e strutturate, spesso salate, diventano veri e propri pasti; in Italia la colazione resta più dolce, semplice ma piena di significato. L'Italia conquista il turista di pancia, mostrandogli la sua straordinaria complessità di carattere: offrendogli il maritozzo nel bar romano, la granita con brioche in Sicilia, i krapfen dell'Alto Adige o le iconiche sfogliatelle napoletane.
Prima puntata: Prima colazione, dolce è il legame con la notte
Terza puntata: Ultima colazione, gli opposti si incontrano fuori tempo massimo
Morning Boost
Obiettivo: Attivare corpo e mente
Tono: Funzionale, performativo
Parole chiave: Energia, chiarezza, concentrazione
Formato ideale: Shake proteico, overnight oats, superfood mix
Target: Early riser, professionisti, sportivi, biohacker
Marketing: “Colazione come carburante”
Valori: Efficienza, produttività, lucidità
Ingredienti tipici: Proteine, L-teanina, matcha, avena, maca, semi, vitamine del gruppo B
L'articolo (2) Prima colazione, un viaggio tra culture del mondo è un contenuto originale di Mark Up.