WEC: Giovinazzi al Top nelle FP3 di Imola
Antonio Giovinazzi ha firmato il miglior tempo nella terza sessione di prove libere del FIA WEC a Imola, al termine di una sessione movimentata e interrotta da due bandiere rosse e una Full Course Yellow. Il pilota italiano, al volante della Ferrari 499P n. 51 di AF Corse, ha fermato il cronometro sull’1:30.272, precedendo per […]

Antonio Giovinazzi ha firmato il miglior tempo nella terza sessione di prove libere del FIA WEC a Imola, al termine di una sessione movimentata e interrotta da due bandiere rosse e una Full Course Yellow.
Il pilota italiano, al volante della Ferrari 499P n. 51 di AF Corse, ha fermato il cronometro sull’1:30.272, precedendo per soli 63 millesimi il compagno di squadra Antonio Fuoco, autore del secondo miglior tempo. A completare il podio virtuale c’è Stoffel Vandoorne con la Peugeot 9X8 n. 94, seguito da Sébastien Bourdais (Cadillac V-Series.R n. 38 – Hertz Team JOTA) e da Ryo Hirakawa con la Toyota GR010 Hybrid n. 8. Quest’ultima ha ricevuto una penalità di cinque minuti di stop-and-hold per un’infrazione durante una procedura di FCY.
La sessione è stata segnata da numerosi colpi di scena fin dai primi minuti. Alex Lynn è stato il primo protagonista di un incidente, finendo contro le barriere alla Rivazza 1 con la Cadillac n. 12 del team JOTA. Poco dopo la ripartenza, Robert Kubica ha dovuto parcheggiare la Ferrari n. 83 alla Piratella a causa di un principio d’incendio nella parte posteriore. Un’ulteriore interruzione è arrivata dopo il testacoda di Bourdais all’uscita di Curva 4, che ha costretto i commissari a neutralizzare nuovamente la pista.
Non sono mancati altri episodi degni di nota, come le escursioni fuori pista di Stoffel Vandoorne e Marco Sorensen (Peugeot n. 94 e Aston Martin Valkyrie n. 009), che tuttavia non hanno provocato interruzioni.
Nella classe LMGT3 è stato Esteban Masson a imporsi con un giro veloce in 1:42.852 sulla Lexus RC F GT3 n. 78 del team Akkodis ASP. Il francese ha beffato sul finale le due Ferrari 296 GT3 di AF Corse, che fino a quel momento dominavano la classifica.
L’attesa ora è tutta per le qualifiche, con Ferrari che punta a confermare l’ottimo passo mostrato finora davanti al pubblico di casa.