Verso una mobilità aziendale più sostenibile e connessa

Drivalia, la società di mobilità e noleggio del Gruppo Crédit Agricole Auto Bank, guida la transizione elettrica con flotte a zero emissioni, infrastrutture di ricarica avanzate e soluzioni di mobilità innovative L'articolo Verso una mobilità aziendale più sostenibile e connessa proviene da Economy Magazine.

Apr 15, 2025 - 12:02
 0
Verso una mobilità aziendale più sostenibile e connessa

Drivalia, la società di mobilità e noleggio del Gruppo Crédit Agricole Auto Bank, si sta affermando come un punto di riferimento nell’elettrificazione delle flotte aziendali, con una strategia orientata alla sostenibilità e all’efficienza. La società, nata con l’obiettivo di democratizzare la mobilità sostenibile, dispone di una delle flotte a zero emissioni di maggior rilievo sul mercato, con oltre 3.000 veicoli elettrici. Se si considerano anche i veicoli ibridi plug-in, il totale di veicoli alla spina supera il 25% della flotta complessiva – una percentuale superiore alla media italiana.

Il secondo aspetto distintivo di Drivalia è la sua infrastruttura di ricarica proprietaria, che conta più di 1.500 punti di ricarica in Italia, alimentati al 100% da energia rinnovabile certificata Enel Energia. Uno dei valori aggiunti della società risiede quindi nella capacità di integrare la gestione della flotta con tale infrastruttura, un vantaggio competitivo che solo pochi operatori possono vantare. Grazie alla sua expertise, Drivalia offre soluzioni avanzate per la gestione delle flotte, supportando imprese di ogni dimensione con servizi di noleggio a breve termine, abbonamenti mensili e car sharing dedicati a veicoli elettrici. Da tempo l’azienda è attiva anche con un’analoga offerta di noleggio a lungo termine.

Le nuove tecnologie giocano un ruolo chiave nell’ottimizzazione della gestione della flotta. Tutti i veicoli della flotta Drivalia sono connessi, consentendo il monitoraggio in tempo reale tramite geolocalizzazione, ottimizzazione dei percorsi e manutenzione predittiva. Questo approccio riduce i costi operativi e aumenta la sicurezza dei mezzi. Grazie all’intelligenza artificiale, Drivalia può inoltre analizzare i dati per un riposizionamento strategico dei veicoli, massimizzandone l’utilizzo. Per garantire prestazioni ottimali, Drivalia utilizza una combinazione di soluzioni hardware telematiche, tra cui sistemi integrati e dispositivi aftermarket.

L’elettrificazione della flotta è un pilastro fondamentale del Piano di Sostenibilità 2024-2026 di Drivalia: entro il 2026, la quota di nuove auto a zero e basse emissioni costituirà il 35% della flotta, mentre le stazioni di ricarica proprietarie in Europa aumenteranno fino a raggiungere i 2.500 charging points.

All’attivazione di qualsiasi contratto di noleggio, inoltre, agli utenti viene fornita una card con la quale ricaricare il veicolo noleggiato direttamente presso la rete pubblica o i punti di ricarica di Drivalia, senza necessità di registrazioni aggiuntive.

Drivalia continua a porsi come operatore di riferimento per la transizione elettrica delle flotte aziendali con soluzioni di mobilità innovative, flessibili e sostenibili, supportando le imprese nell’adozione di veicoli a zero emissioni attraverso noleggio, leasing e abbonamenti mensili. Inoltre, sebbene al momento non offra servizi di car sharing aziendale, ha avviato partnership con diverse aziende, come quella con i dipendenti del World Food Program delle Nazioni Unite, che consente loro di utilizzare il servizio di sharing come soluzione complementare alle auto aziendali.

L'articolo Verso una mobilità aziendale più sostenibile e connessa proviene da Economy Magazine.