Paschetta (Pictet AM): "25 anni in Italia, una storia fatta di partnership”
La società ha celebrato il suo 25° anniversario, dall’apertura del primo ufficio a Milano nel gennaio 2000. E si proietta verso il prossimo futuro: AI, longevità e mercati privati al centro. L'articolo Paschetta (Pictet AM): "25 anni in Italia, una storia fatta di partnership” proviene da FundsPeople Italia.

Venticinque anni in Italia. Pictet Asset Management ha celebrato il suo 25° anniversario, dall’apertura del primo ufficio a Milano nel gennaio 2000.
“Questi primi 25 anni raccontano una storia fatta di ascolto e comprensione reciproca, di cura, passione ed empatia, di comunanza di intenti e di visione. Una storia di “partnership”, un termine a noi di Pictet molto caro per indicare il modo in cui guardiamo ai nostri interlocutori, siano essi istituzioni, banche, consulenti finanziari, enti, fornitori e comunità in cui operiamo", spiega Paolo Paschetta, Equity Partner, Country head per l’Italia.
Un traguardo che proietta già al futuro: dall’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale al tema della longevità, dall’alfabetizzazione finanziaria della NextGen al progressivo ingresso dei mercati privati nei portafogli degli investitori retail. "Sfide diverse, interconnesse, che richiedono soluzioni innovative", spiega alla platea il professionista.
Timeline di crescita
I professionisti che si sono alternati sul palco hanno idealmente ripercorso i 25 anni di storia della società. Nei primi anni di attività Pictet AM si è concentrata sulla crescita: la firma del primo accordo di distribuzione nel 2003, la creazione del team di Advisory dedicato al mercato italiano delle banche e reti nel 2006 e l’avvio nello stesso anno della divisione marketing.
Nel 2000 si apre agli investimenti tematici con il lancio della strategia Pictet-Water, il primo fondo UCITS dell’industria dedicato al tema dell’acqua, il nuovo oro blu.
Dal 2006 al 2016 Pictet AM sperimenta una fase di consolidamento attraverso quattro ambiti: i prodotti tematici, pietre miliari dei portafogli degli italiani; le relazioni commerciali e i relativi servizi offerti alla clientela; la comunicazione, avvalendosi di strumenti di divulgazione innovativi, a beneficio delle reti di consulenza finanziaria; l’attività di advisory, personalizzata sulle specifiche esigenze del mercato retail italiano.
La società avvia poi una serie di iniziative tra queste, l’inaugurazione del primo Roadshow sul territorio nel 2007 e l’apertura del blog "Pictet per Te" nel 2015, che getta le basi per l’avvio di una serie di attività di educazione finanziaria dedicate a clienti finali e studenti.
I prodotti della casa
Sul fronte prodotti, nascono anche tre strategie importanti per il gruppo: il Global-Megatrend Selection nel 2008, il primo prodotto che raccoglie le migliori idee di investimento tematiche in un solo fondo, il Pictet-Multi Asset Global Opportunities nel 2013, fondo multi-asset ideato e gestito direttamente dal team italiano di Advisory, e il Pictet-Global Environmental Opportunities nel 2014, frutto della sinergia con gli esperti dello Stockholm Resilience Centre per investire in modo scientifico nell’ambiente sfruttando il “Modello dei Limiti Planetari”.
Nel 2019 avvia la promozione dedicata ai PAC, con l’azzeramento dei costi di apertura, volta a promuovere una tipologia di investimento capace di “educare” il risparmiatore all’investimento di medio-lungo periodo, che beneficia delle fasi di volatilità e che libera dall’emotività di breve. Con lo stesso intento nel 2024 è stata ideata la SICAV Multi-Solutions con strategie step-in di accumulo azionario.
Infine, con il diffondersi della pandemia la società ha avviato il primo webcast digitale a febbraio 2019 e la creazione di una collana di podcast, a partire dal 2022, dedicati a temi economico-finanziari, al fine di supportare il miglioramento dell’educazione finanziaria in Italia.
L'articolo Paschetta (Pictet AM): "25 anni in Italia, una storia fatta di partnership” proviene da FundsPeople Italia.