Tutto su L’Oréal for the Future 2025, un incontro tra tanti protagonisti delle transizione ecologica
I traguardi e le sfide future della sostenibilità raccontati a Milano all’Università IULM il 13 maggio, in una giornata che unisce industria, istituzioni, ricerca e nuove generazioni. Naviga l'agenda e scopri gli ospiti

Traguardi, ma anche nuovi obiettivi e visioni, sono al centro della scena di un parterre ricco di personalità dal mondo dell’industria, delle istituzioni, del sociale e della comunicazione. Riparte L’Oréal for the Future, l’evento che il celebre brand leader nella cosmetica, promuove per condividere i risultati raggiunti dal lancio del suo ambizioso programma globale sulla sostenibilità partito nel 2020.
Per la prima volta l’evento – che si tiene il 13 maggio a Milano dalle ore 10:45 – sarà ospitato allo IULM, proprio per sottolineare la necessità di legami più forti tra mondo della ricerca e aziendale, per affrontare le sfide del futuro.
Start alle ore 10:45 e poi la lectio magistralis alle 15
LFTF avrà due momenti durante la giornata. La mattina, fino circa alle 12:45, sarà dedicata al parterre di ospiti moderati dalla giornalista Maria Soave. La giornata inizierà con i saluti istituzionali di Elena Grandi Assessore all’Ambiente e Verdi Comune di Milano, Valentina Garavaglia Rettrice IULM Milano e Giorgio Maione Assessore all’ambiente e al clima Regione Lombardia.
Dopodiché ci saranno i saluti di Ninell Sobiecka, CEO L’Oréal Italia, a cui seguirà l’intervento ispirazionale di Inigo Larraya CSR & Sustainability Director Europe L’Oréal. A raccontare i traguardi raggiunti da l’Oréal grazie alle sue politiche sostenibili sarà Simone Targetti Ferri, Sustainability Director L’Oréal Italia.
Il punto di Andrea Alemanno (IPSOS)
Quando si parla di sostenibilità, troppo spesso ci si rifugia nei luoghi comuni, si ricorre a frasi fatte, a opinioni non supportate da dati reali. A guidare gli ospiti attraverso una lettura chiara e documentata di ciò che pensano davvero i consumatori sulla sostenibilità ci sarà Andrea Alemanno, Head of Public Affairs and Corporate Reputation di IPSOS, protagonista dell’intervento: Italy goes sustainable? data and public sentiments.
Il mondo accademico, motore di cambiamento
In un’epoca in cui la sostenibilità non è più un’opzione ma una necessità, l’università riveste un ruolo centrale come motore di cambiamento culturale, scientifico e sociale. È nei suoi spazi che si formano le coscienze critiche, si costruiscono le competenze per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo. Di questo e di tanto altro parlerà nel suo intervento Federica Ricceri, delegata della Rettrice alla Sostenibilità e professore associato di Economia Aziendale IULM, nel suo intervento Universities in Action: Research and Responsibility.
Il patto tra aziende, istituzioni e innovatori sociali
Al centro dell’evento ci sarà poi il talk Shaping italy: the ecological transformation che punta a indagare come la sostenibilità nasca dall’incontro tra la volontà concreta delle imprese, la capacità di radicare una cultura aziendale autenticamente sostenibili e la sensibilità nel dialogare con i territori, rispettando vocazioni e fragilità. Ospiti: Luca Musicco, CEO Italgen, Raimondo Orsini Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Enrico Giovannini co-fondatore e direttore scientifico ASviS.
Parlare ai custodi del futuro
Parlare di sostenibilità significa parlare di giovani. Non solo perché sono i custodi del futuro del Pianeta, ma perché è dalla loro consapevolezza, dalla loro energia e dalla loro visione che può nascere un cambiamento autentico.Ma dialogare con le nuove generazioni significa, prima di tutto, ascoltarle davvero. Significa abbandonare i linguaggi convenzionali, mettere in discussione i modelli del passato e avere il coraggio di sperimentare. Di tutto questo si parlerà nell’ultimo talk che chiude la prima parte della giornata, Next Gen, con tre ospiti d’eccezione, come, Silvia Moroni divulgatrice e content creator Letizia Palmisano, giornalista ambientale, scrittrice e divulgatrice TV e Roberta Bonacossa, Presidente e Co-Fondatrice di Change For Planet.
La lectio magistralis alle 15
Inigo Larraya concluderà l’evento con una lectio magistralis, con la quale accenderà le menti dei tanti ragazzi universitari presenti, invitandoli a comprendere le scelte e le strategie che una multinazionale adotta per affrontare le sfide aperte del futuro.
Per partecipare all’evento, registrati al form qui.