Trump annuncia la riapertura di Alcatraz: quanto costa riportare in vita il carcere?
Donald Trump torna a far parlare di sé con un messaggio pubblicato su Truth Social, in cui ha dichiarato di aver ordinato la ricostruzione e la riapertura del carcere federale di Alcatraz, chiuso da oltre sessant’anni. “Ospiterà i criminali più spietati e violenti d’America”, ha scritto Trump, aggiungendo che la struttura sarà “sostanzialmente ampliata”. Ma […] L'articolo Trump annuncia la riapertura di Alcatraz: quanto costa riportare in vita il carcere? proviene da Economy Magazine.

Donald Trump torna a far parlare di sé con un messaggio pubblicato su Truth Social, in cui ha dichiarato di aver ordinato la ricostruzione e la riapertura del carcere federale di Alcatraz, chiuso da oltre sessant’anni. “Ospiterà i criminali più spietati e violenti d’America”, ha scritto Trump, aggiungendo che la struttura sarà “sostanzialmente ampliata”.
Ma quanto costerebbe realmente riabilitare e mantenere un’installazione storica come Alcatraz, rispetto a una prigione moderna negli Stati Uniti?
I costi di riabilitazione di Alcatraz
Alcatraz, chiusa nel 1963, rappresenta un progetto altamente costoso da riaprire. Sebbene l’isola e le sue strutture siano attualmente utilizzate per il turismo, riattivare una prigione in quel sito richiederebbe investimenti significativi per garantire la sicurezza, ristrutturare gli edifici e risolvere le problematiche logistiche di gestione di un carcere su un’isola.
I costi di riabilitazione e ristrutturazione potrebbero facilmente superare i 500 milioni di dollari, senza considerare i costi annuali di gestione. Alcuni esperti stimano che i costi complessivi di riapertura potrebbero aggirarsi attorno al miliardo di dollari nei primi dieci anni di attività.
I costi di gestione di Alcatraz
Nel periodo in cui Alcatraz operava come prigione federale, tra il 1934 e il 1963, i costi per detenuto erano nettamente inferiori rispetto a quelli delle prigioni moderne. Nel 1963, quando Alcatraz fu chiusa, il costo medio per detenuto nelle carceri federali americane si aggirava attorno ai 5 dollari al giorno, equivalenti a circa 1.825 dollari all’anno. Tuttavia, già all’epoca, Alcatraz presentava dei costi superiori alla media nazionale: il costo per detenuto su quell’isola era di circa 13 dollari al giorno, ovvero 4.745 dollari all’anno.
Oggi, i numeri sono molto più alti. Secondo il Bureau of Justice Statistics, il costo medio annuale per detenuto nelle carceri federali statunitensi è di circa 36.000 – 40.000 dollari. Nei penitenziari statali, il costo può arrivare a cifre ancora più elevate, con alcune strutture, come quelle della California e di New York, che superano i 60.000 dollari per detenuto all’anno.
Per Alcatraz, la gestione di una prigione in un luogo così remoto implica investimenti aggiuntivi in infrastrutture di sicurezza, che potrebbero raddoppiare i costi annuali per detenuto, con stime che indicano come il costo per detenuto su Alcatraz potrebbe arrivare a 80.000 – 90.000 dollari all’anno.
Confronto con altre prigioni di massima sicurezza
Alcatraz è leggendaria per la sua storia, ma altre prigioni di massima sicurezza, come il penitenziario ADX Florence in Colorado, noto come Supermax, raggiungono costi simili o addirittura inferiori rispetto alle stime della isola penitenziaria. Il costo annuale per detenuto in queste strutture è infatti tra i 75.000 e gli 80.000 dollari.
Nonostante la fama di Alcatraz come prigione impenetrabile, le moderne strutture di massima sicurezza, come il Supermax, sono progettate in modo molto più efficiente, non rendendo più necessario predisporre una prigione in un luogo remoto come un isola per garantire un alto livello di sicurezza.
L'articolo Trump annuncia la riapertura di Alcatraz: quanto costa riportare in vita il carcere? proviene da Economy Magazine.