Torino ospita il dibattito sugli ESG: banche e imprese a confronto sulle sfide della sostenibilità

Il mondo delle piccole e medie imprese (PMI) è sempre più coinvolto nelle dinamiche ESG (Environmental, Social and Governance), ma il percorso verso la conformità non è privo di ostacoli. Per affrontare queste sfide, il 31 marzo il campus torinese della ESCP Business School ospiterà ESG Q&A: Professionisti e banche dialogano con micro, piccole e...

Mar 20, 2025 - 17:19
 0
Torino ospita il dibattito sugli ESG: banche e imprese a confronto sulle sfide della sostenibilità

Il mondo delle piccole e medie imprese (PMI) è sempre più coinvolto nelle dinamiche ESG (Environmental, Social and Governance), ma il percorso verso la conformità non è privo di ostacoli.

Per affrontare queste sfide, il 31 marzo il campus torinese della ESCP Business School ospiterà ESG Q&A: Professionisti e banche dialogano con micro, piccole e medie imprese per la conformità ESG, un evento che si propone come spazio di confronto e approfondimento su uno dei temi più rilevanti per il futuro del tessuto imprenditoriale italiano.

L’incontro, che si svolgerà in Via Andrea Doria 27, vedrà la partecipazione di esperti del settore finanziario e legale, pronti a offrire risposte concrete alle domande degli imprenditori.

Tra i protagonisti del dibattito ci saranno Susanna Gardiol, direttore di GAL Escartons e Valli Valdesi srl, Elisa Elena Geraci, avvocato e consulente d’impatto, Antonio Epifani, ESG Expert Region Nord Ovest presso UniCredit Banca, e Paolo Vernero, commercialista e socio fondatore di Vernero & Partners Tax-Legal. La moderazione sarà affidata a Emanuela De Sabato.

Al centro della discussione non solo le difficoltà che le PMI incontrano nell’adeguarsi agli standard ESG, ma anche il ruolo delle banche nel valutare e supportare le imprese clienti in questo percorso. Un tema di grande attualità, considerando il recente Documento sul Dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche e i Voluntary Sustainability Reporting Standards for Non-Listed SMEs (VSME).

Le PMI rappresentano il cuore pulsante dell’economia italiana e il loro coinvolgimento in pratiche sostenibili è cruciale per garantire un futuro più responsabile e competitivo. Tuttavia, la transizione ESG può risultare complessa, specialmente per le aziende non quotate, che devono affrontare sfide burocratiche, economiche e strategiche. L’incontro del 31 marzo offrirà un’occasione per fare chiarezza su questi aspetti e per stimolare un dialogo costruttivo tra imprese e istituti di credito.

L’evento, supportato da Blue Factory Italy, è gratuito ma richiede prenotazione online (puoi farlo qui).

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: