Strage di delfini: le drammatiche conseguenze della pesca a strascico al largo della Spagna

Sea Shepherd Francia ha lanciato nel 2018 l’Operazione Dolphin Bycatch, una campagna mirata a documentare e contrastare le catture accidentali di delfini nelle reti da pesca lungo le coste francesi. In questi anni sono stati fatti passi avanti nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica e nell’obbligo per i pescatori di adottare misure per ridurre il fenomeno. Tuttavia...

Mar 25, 2025 - 16:04
 0
Strage di delfini: le drammatiche conseguenze della pesca a strascico al largo della Spagna

Sea Shepherd Francia ha lanciato nel 2018 l’Operazione Dolphin Bycatch, una campagna mirata a documentare e contrastare le catture accidentali di delfini nelle reti da pesca lungo le coste francesi. In questi anni sono stati fatti passi avanti nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica e nell’obbligo per i pescatori di adottare misure per ridurre il fenomeno.

Tuttavia il problema non riguarda solo la Francia. Sempre più segnalazioni indicano che anche le acque spagnole sono teatro di questa tragedia, con un numero crescente di delfini trovati senza vita sulle spiagge. Per questa ragione nel 2025 Sea Shepherd ha deciso di estendere le proprie operazioni e lanciare Dolphin Bycatch Spain, inviando la nave WALRUS al largo della Galizia per monitorare la situazione. I risultati sono stati immediati e sconvolgenti.

Un massacro documentato in diretta

Il 18 marzo, durante il primo giorno di pattugliamento, l’equipaggio del WALRUS ha seguito due pescherecci a strascico pelagici a circa 30 chilometri dalla costa di Vigo. Dopo ore di osservazione, nel pomeriggio i pescatori hanno iniziato a recuperare la rete, rivelando una scena agghiacciante: tra i pesci catturati, una ventina di delfini morti sono stati tirati a bordo e poi rigettati in mare senza alcuna esitazione.

Questa scoperta è particolarmente allarmante perché dimostra l’enorme impatto della pesca a strascico sulla fauna marina. Se una sola coppia di pescherecci è in grado di uccidere così tanti delfini in una giornata, il bilancio complessivo di questa pratica su scala annuale potrebbe essere devastante per la specie.

Un problema che non può più essere ignorato

Sea Shepherd denuncia da anni gli effetti letali della pesca industriale sui cetacei e questo nuovo episodio rafforza l’urgenza di interventi normativi. In Francia, sotto la pressione delle organizzazioni ambientaliste, sono state introdotte alcune misure per limitare le catture accidentali. La Spagna, tuttavia, non ha ancora preso provvedimenti sufficienti.

L’associazione è determinata a mantenere alta l’attenzione su questo tema, raccogliendo e diffondendo immagini che documentano il problema. L’obiettivo è spingere il governo spagnolo ad assumersi le proprie responsabilità e ad adottare misure efficaci per proteggere i delfini, vietando o regolamentando in modo più severo la pesca a strascico. Sea Shepherd continuerà a monitorare la situazione nelle prossime settimane, intensificando la pressione su autorità e pescatori affinché questa strage non resti impunita.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Sea Shepherd Francia

Ti potrebbe interessare anche: