Stop all’Estate: il Meteo Blocca il Caldo fino a Giugno

Il meteo di maggio 2025 sarà segnato da un blocco meteorologico di lunga durata che condizionerà il clima su gran parte d’Europa e avrà ripercussioni significative anche sull’Italia. Secondo le proiezioni del centro meteorologico europeo ECMWF, la circolazione atmosferica resterà bloccata almeno fino alla fine del mese, con effetti evidenti soprattutto sul nostro Paese.   […] Stop all’Estate: il Meteo Blocca il Caldo fino a Giugno

Mag 11, 2025 - 08:17
 0
Stop all’Estate: il Meteo Blocca il Caldo fino a Giugno
Il meteo di maggio 2025 sarà segnato da un blocco meteorologico di lunga durata che condizionerà il clima su gran parte d’Europa e avrà ripercussioni significative anche sull’Italia. Secondo le proiezioni del centro meteorologico europeo ECMWF, la circolazione atmosferica resterà bloccata almeno fino alla fine del mese, con effetti evidenti soprattutto sul nostro Paese. Ma cos’è un blocco meteorologico? Si tratta di una configurazione atmosferica che impedisce il normale scorrimento delle perturbazioni da ovest verso est. Questo accade quando un anticiclone si posiziona in modo anomalo, spesso a nord, e una depressione si stabilizza più a sud, creando una situazione stagnante. È il cosiddetto “Rex Block”, uno dei pattern più comuni in Europa. In questo caso, l’anticiclone si collocherà tra la Scandinavia e la Groenlandia, mentre una saccatura scenderà verso il Mediterraneo centrale, dove l’Italia si troverà a fare i conti con piogge frequenti, temporali e temperature inferiori alla media stagionale. Alla base di questo fenomeno c’è la corrente a getto, un flusso d’aria in quota che guida le perturbazioni. Il suo rallentamento, legato al riscaldamento accelerato dell’Artico (amplificazione artica), favorisce la formazione di onde atmosferiche più ampie e durature, capaci di bloccare il tempo su una determinata area anche per settimane. Gli effetti per l’Italia saranno evidenti soprattutto al Nord e al Centro: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Marche saranno bersagliate da temporali anche intensi, accompagnati da grandine e colpi di vento, con possibili danni all’agricoltura. L’instabilità tenderà poi a estendersi anche al Sud nella seconda metà del mese, con rovesci e temporali attesi su Puglia, Calabria e Sicilia. Insomma, maggio rischia di essere ben lontano da un anticipo d’estate. La persistenza del blocco impedirà la risalita dell’anticiclone africano e manterrà l’Italia sotto l’influsso di correnti fresche e instabili. Solo con l’inizio di giugno si intravede una possibile attenuazione di questa configurazione, ma la tendenza resta da confermare. Questo scenario riflette un trend meteo ormai consolidato: i blocchi atmosferici sono sempre più frequenti e duraturi, segno di un clima in rapido mutamento. Ci ritorneremo.

Stop all’Estate: il Meteo Blocca il Caldo fino a Giugno