Nastri d’Argento Grandi Serie 2025: trionfa M – Il figlio del secolo con Luca Marinelli

È M – Il figlio del secolo la Serie dell’Anno 2025 ai Nastri d’Argento Grandi Serie, manifestazione organizzata dal SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani). Con un’interpretazione magistrale di Luca Marinelli nei panni di Benito Mussolini, la serie tratta dal bestseller di Antonio Scurati, diretta da Joe Wright e scritta da Stefano Bises e Davide […]

Mag 12, 2025 - 11:33
 0
Nastri d’Argento Grandi Serie 2025: trionfa M – Il figlio del secolo con Luca Marinelli
luca-marinelli - serie tv M. figlio del secolo

È M – Il figlio del secolo la Serie dell’Anno 2025 ai Nastri d’Argento Grandi Serie, manifestazione organizzata dal SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani). Con un’interpretazione magistrale di Luca Marinelli nei panni di Benito Mussolini, la serie tratta dal bestseller di Antonio Scurati, diretta da Joe Wright e scritta da Stefano Bises e Davide Serino, si aggiudica il massimo riconoscimento della quinta edizione della rassegna.

Prodotta da Sky Studios e The Apartment (gruppo Fremantle), in collaborazione con Cinecittà S.p.A., la serie sarà premiata ufficialmente il 31 maggio a Napoli, nel gran finale dei Nastri Grandi Serie.

I vincitori “iconici” dei Nastri d’Argento 2025

Oltre al premio principale, sono stati già annunciati i Nastri d’Argento speciali ai protagonisti più amati dal pubblico televisivo:

  • Luca Marinelli per M – Il figlio del secolo

  • Kim Rossi Stuart per Il Gattopardo

  • Alba Rohrwacher per L’amica geniale – Storia della bambina perduta

  • Monica Guerritore per Inganno

  • Vittoria Schisano per La vita che volevi

A questi riconoscimenti si affiancheranno altri Premi Speciali, menzioni per nuovi talenti e i Nastri di categoria, attribuiti alle migliori serie e interpretazioni dell’anno.

Le “cinquine” finaliste: tutte le serie in nomination

I Nastri d’Argento Grandi Serie 2025 vedono 23 titoli in gara, suddivisi in cinque categorie fondamentali che rappresentano la varietà della serialità italiana.

Commedia

  • Hanno ucciso l’uomo ragno – La leggendaria storia degli 883

  • Imma Tataranni – Sostituto procuratore (stagione 4)

  • Sconfort Zone

  • Vincenzo Malinconico, Avvocato d’insuccesso 2

  • Vita da Carlo (stagione 3)

Crime

  • Acab

  • Avetrana – Qui non è Hollywood

  • Dostoevskij

  • Stucky

  • The Bad Guy (stagione 2)

Drama

  • Fuochi d’artificio

  • Il Gattopardo

  • L’amica geniale – Storia della bambina perduta

  • L’arte della gioia

  • Leopardi – Il poeta dell’infinito

Dramedy

  • La vita che volevi

  • Miss Fallaci

  • Storia della mia famiglia

  • Tutto chiede salvezza (stagione 2)

  • Tutto quello che ho

Film TV

  • La bambina con la valigia

  • La farfalla impazzita

  • Questi fantasmi!

Attori e attrici in nomination: i volti della serialità italiana

Miglior attrice protagonista

  • Tecla Insolia (L’arte della gioia)

  • Irene Maiorino (L’amica geniale)

  • Benedetta Porcaroli (Il Gattopardo)

  • Lunetta Savino (Libera)

  • Vanessa Scalera (Avetrana)

Miglior attrice non protagonista

  • Valeria Bruni Tedeschi e Jasmine Trinca (L’arte della gioia)

  • Selene Caramazza (The Bad Guy)

  • Carlotta Gamba (Dostoevskij)

  • Maria Paiato (Vita da Carlo)

  • Anna Rita Vitolo (L’amica geniale)

Miglior attore protagonista

  • Luigi Lo Cascio (The Bad Guy)

  • Fabrizio Gifuni (L’amica geniale)

  • Leonardo Maltese (Leopardi)

  • Eduardo Scarpetta (Storia della mia famiglia)

  • Filippo Timi (Dostoevskij)

Miglior attore non protagonista

  • Paolo Calabresi e Francesco Colella (Il Gattopardo)

  • Guido Caprino (L’arte della gioia)

  • Antonio Catania e Vincenzo Pirrotta (The Bad Guy)

  • Gabriel Montesi (Dostoevskij)

  • Fausto Russo Alesi (Leopardi)

I Nastri a Napoli: celebrazione dell’audiovisivo in Campania

L’evento conclusivo si svolgerà a Napoli, grazie alla Film Commission Regione Campania e al sostegno del Ministero della Cultura (MiC). La Campania si conferma crocevia strategico dell’audiovisivo italiano, tra set spettacolari e produzioni di successo.

Laura Delli Colli, presidente del SNGCI, ha dichiarato:

“La serialità oggi rappresenta una nuova forma di cinema. Per questo la celebriamo con un riconoscimento sempre più ambito, anche a livello internazionale.”