Stomatite bambini: riconoscere e curare l’infezione da streptococco

Stomatite da streptococco: cos’è e come si manifesta? La stomatite nei bambini è un’infezione comune che può essere causata da… L'articolo Stomatite bambini: riconoscere e curare l’infezione da streptococco sembra essere il primo su InSalute.

Apr 6, 2025 - 10:16
 0
Stomatite bambini: riconoscere e curare l’infezione da streptococco
Bambina gioiosa sul divano di casa guarita dall’infiammazione del palato

Stomatite da streptococco: cos’è e come si manifesta?

La stomatite nei bambini è un’infezione comune che può essere causata da diversi fattori, tra cui il batterio streptococco. Questa infezione, nota come stomatite da streptococco o faringotonsillite streptococcica, può interessare diverse aree della bocca, come la lingua, il palato e l’interno delle guance. Riconoscere i sintomi e intervenire tempestivamente è fondamentale per garantire una pronta guarigione e prevenire possibili complicazioni.
In questo articolo esploreremo i sintomi, la diagnosi e i possibili rimedi per la faringotonsillite streptococcica nei bambini.

Mai più otite senza potersi sentire subito tranquilli

Scopri la polizza My Family

Sintomi della stomatite da streptococco nei bambini

I sintomi della faringotonsillite streptococcica possono variare da lievi a gravi. Nei bambini, i sintomi più comuni includono varie condizioni.

  • Mal di gola improvviso e intenso: spesso descritto come un dolore “bruciante”.
  • Lingua infiammata: la lingua può apparire gonfia, arrossata e ricoperta da una patina biancastra.
  • Bocca infiammata: l’interno della bocca può presentare arrossamenti, ulcere e piccole vescicole.
  • Infiammazione del palato: il palato può essere arrossato e dolente.
  • Difficoltà a deglutire.
  • Febbre, spesso alta.
  • Mal di testa.
  • Dolori muscolari.
  • Nausea e vomito.
  • Tonsille gonfie e arrossate, spesso con presenza di placche bianche o giallastre.
  • Ingrossamento dei linfonodi del collo.
  • Eruzione cutanea (scarlattina), in alcuni casi.

Diagnosi e trattamento della stomatite da streptococco

È importante ricordare che non tutte le infiammazioni della bocca o i mal di gola sono causati dallo streptococco. Molti mal di gola sono di origine virale e non richiedono antibiotici. Se i sintomi persistono o peggiorano, è fondamentale consultare un pediatra per una diagnosi accurata.

La diagnosi di faringotonsillite streptococcica viene effettuata attraverso una valutazione dei sintomi e un esame obiettivo della gola. Per confermare la diagnosi, il medico può eseguire un tampone faringeo rapido o una coltura batterica.

Il trattamento della faringotonsillite streptococcica generalmente prevede l’uso di antibiotici, come la penicillina o l’ amoxicillina. È fondamentale completare l’intero ciclo di antibiotici prescritto dal medico, anche se i sintomi migliorano prima, per prevenire recidive e complicazioni. Oltre agli antibiotici, possono essere consigliati farmaci per alleviare i sintomi, come antidolorifici e antipiretici. Riposare a sufficienza, bere molti liquidi e fare gargarismi con acqua salata tiepida possono aiutare ad alleviare il mal di gola e favorire la guarigione.

Bambina che copre bocca e naso durante uno starnuto e favorisce la guarigione da stomatite alla bocca

La stomatite nei bambini può causare dolore alla bocca e starnuti frequenti, richiedendo cure tempestive per alleviare i sintomi.

Complicazioni e prevenzione della stomatite da streptococco

Se non trattata adeguatamente, la faringotonsillite streptococcica può portare a complicazioni come ascesso peritonsillare, febbre reumatica e glomerulonefrite post-streptococcica.
Alcune misure preventive possono aiutare a ridurre il rischio di contrarre la faringotonsillite streptococcica.

  • Lavarsi frequentemente le mani.
  • Evitare di condividere oggetti personali.
  • Coprire bocca e naso quando si tossisce o si starnutisce.
  • Se si è affetti da faringotonsillite streptococcica, rimanere a casa fino alla scomparsa dei sintomi.
  • Mantenere un sistema immunitario forte attraverso una dieta equilibrata e un riposo sufficiente.

Quando consultare il medico

È importante ricordare che queste informazioni hanno scopo puramente informativo e non sostituiscono il parere di un medico. In presenza di sintomi sospetti di stomatite, soprattutto nei bambini, è fondamentale consultare un pediatra per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.

Bambina che soffre di una lieve stomatite alla lingua durante una visita pediatrica

Riconoscere i segni della stomatite da streptococco nei bambini, come l’infiammazione della lingua, è essenziale per avviare un trattamento efficace con l’aiuto del pediatra.

Fonti

Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
National Institutes of Health (NIH)

Glossario informativo

Stomatite: infiammazione della mucosa orale.
Streptococco: batterio di forma sferica responsabile di diverse infezioni.
Faringotonsillite streptococcica: infezione delle tonsille e della faringe causata dallo streptococco.
Streptococcus pyogenes: specie di batterio streptococco responsabile della faringotonsillite streptococcica.
Tampone faringeo: test diagnostico per rilevare la presenza di batteri nella gola.
Coltura batterica: metodo di laboratorio per far crescere e identificare batteri.
Ascesso peritonsillare: raccolta di pus tra la tonsilla e la parete della gola.
Febbre reumatica: complicanza infiammatoria che può seguire un’infezione da streptococco.
Glomerulonefrite post-streptococcica: infiammazione dei reni che può verificarsi dopo un’infezione da streptococco.

L'articolo Stomatite bambini: riconoscere e curare l’infezione da streptococco sembra essere il primo su InSalute.