Spit Stop N°8, disastro Ferrari: cosa c’è dietro la debacle rossa

Girarci attorno non si può: Ferrari sta inanellando in F1 una serie di brutte figure. Una condizione penalizzante che sta distruggendo il morale dei tifosi e non solo. Sì, perché anche i piloti sono entrati in questo turbine. Emblematica la dichiarazione di Leclerc, dove il monegasco racconta le sue basse aspettative verso il Bahrain. Mentre […]

Apr 7, 2025 - 16:14
 0
Spit Stop N°8, disastro Ferrari: cosa c’è dietro la debacle rossa

Girarci attorno non si può: Ferrari sta inanellando in F1 una serie di brutte figure. Una condizione penalizzante che sta distruggendo il morale dei tifosi e non solo. Sì, perché anche i piloti sono entrati in questo turbine. Emblematica la dichiarazione di Leclerc, dove il monegasco racconta le sue basse aspettative verso il Bahrain. Mentre Lewis si scusa nel team radio finale per non aver fatto meglio con una vettura inguidabile. Così non va.

La Rossa ha sovrastimato la SF-25?

Avere un’idea di una nuova monoposto di F1 resta altamente complicato, sebbene si possiedano tutti gli strumenti del caso, vedi simulatore, CFD, tunnel del vento, banchi dinamici e chi più ne ha più ne metta. A questo punto della stagione possiamo iniziare a tirare le prime somme, dopo aver osservato l’auto su tre piste completamente differenti tra loro: la SF-25 non funziona a prescindere.

Ferrari F1
Frederic Vasseur (Scuderia Ferrari) si aggira al telefono nel paddock del Giappone

I problemi sono diversi, che però si rifanno a un’unica fonte: un progetto azzardato dove, evidentemente, non tutto è stato calcolato nel migliore dei modi. Loic Serra ha cercato di tranquillizzare i tifosi. Lo ha fatto assicurando che la correlazione tra pista e fabbrica funziona. Se fosse così, però, con ogni probabilità le cose sarebbero andate in maniera differente. Qui non parliamo di problemi di gioventù, ma bensì di mera progettazione.

Il fondo dei miracoli, si spera…

Per il Bahrain, prossimo fine settimana di F1, a meno di ripensamenti improvvisi e repentini, il Cavallino Rampante dovrebbe introdurre il primo pacchetto di sviluppo. Parliamo principalmente del nuovo fondo. Una macrocomponente decisiva per le attuali wing car. Da quello che sappiamo, l’update nutre diversi obiettivi: offrire un quantitativo di carico superiore e stabilizzare la downforce in tutte le condizioni di marcia.

Si tratta di allargare la mappa aerodinamica dell’auto per trovare più facilmente il punto di lavoro più efficace della monoposto attraverso la messa a punto. Il team ha necessità di utilizzare diverse altezze da terra che in questo momento non sono accessibili. Per di più, il nuovo fondo dovrebbe spostare leggermente il centro di pressione verso l’avantreno della vettura modenese per limitare il sottosterzo cronico della SF-25.

Ferrari F1
Charles Leclerc (Ferrari) sfreccia sulla retta del circuito di Suzuka con la SF-25, GP Giappone 2025

Ovviamente la carenza di rotazione non dipende solo da questo fattore e la Rossa sta studiando per cercare le altre cause per poi risolverle. Nel frattempo, si deve fare quadrato, ma non è facile. Dare il massimo, non commettere nemmeno un errore in gara, e accontentarsi di un quarto e settimo posto è alquanto avvilente, specie per chi stringe il volante e si rende conto dell’impotenza tecnica che sta soffrendo.

Spit Stop N°8: stasera alle ore 20 in diretta su YouTube

Oltre a quanto detto, ci sono tanti altri aspetti da valutare in F1. Parliamo del super Max Verstappen che riesce a sopperire con il suo enorme talento al gap che la Red Bull ancora paga sulla McLaren. Scuderia di Woking che sta andando molto forte, ma non perde il vizietto di lasciare punti per strada. Lo ha fatto ancora ieri. Sì, perché la strategia sulle soste ai box poteva essere decisamente più efficace per passare l’olandese.

L’unica soddisfazione italiana in F1 attualmente arriva da Andrea Kimi Antonelli. Un pilota vero, malgrado la sua giovane età. Il bolognese sta entrando sempre più in sintonia con la Mercedes W16, avvicinandosi al livello del più esperto compagni di squadra. Stasera, ore 20:00 in diretta su YouTube, la puntata numero 8 di Spit Stop con il nostro ospite Paolo Ciccarone, direttore responsabile di RMC Motori.

Autore: Mariano Froldi – @MarianoFroldi

Immagini: Scuderia Ferrari – F1Tv