Slovenia: arrivi italiani da record a marzo

Se il 2023 era stato l’anno del superamento dei dati pre-pandemici e il 2024 quello dell’ulteriore consolidamento della Slovenia come destinazione turistica di richiamo europeo, i primi dati trapelati da Lubiana per questo 2025, in particolare per quanto riguarda il mese di marzo, sorridono al mercato Italia. Il dato sugli arrivi resta sui livelli dello ... L'articolo Slovenia: arrivi italiani da record a marzo proviene da GuidaViaggi.

Apr 30, 2025 - 08:35
 0
Slovenia: arrivi italiani da record a marzo

Se il 2023 era stato l’anno del superamento dei dati pre-pandemici e il 2024 quello dell’ulteriore consolidamento della Slovenia come destinazione turistica di richiamo europeo, i primi dati trapelati da Lubiana per questo 2025, in particolare per quanto riguarda il mese di marzo, sorridono al mercato Italia.

Il dato sugli arrivi resta sui livelli dello scorso anno (95.650, 16,7% del totale estero) ma il vero balzo in avanti è fatto dai pernottamenti: un +2% che vale all’Italia, nei primi tre mesi dell’anno, ben 211.000 presenze, pari al 15% del totale dall’estero. Meglio soltanto la Croazia, unica nel primo trimestre a superare i 100.000 arrivi: oltre 120.000 a dire il vero, i croati, per uno share che sfiora il 21% sugli arrivi e il 20% sui pernottamenti.

Italia è il primo mercato per il mese di marzo

Con il 18% di share sugli arrivi internazionali e il 16,2% sui pernottamenti (circa 36.000 per 74.600 overnights) l’Italia rafforza il proprio posizionamento nell’ambito dei flussi turistici internazionali verso la Slovenia, ponendosi come primo mercato su entrambi i valori nel mese di marzo 2025. I turisti provenienti dallo Stivale hanno trascorso il maggior numero di pernottamenti a Lubiana, dove si toccano punte del 22%, fermandosi in media nella capitale slovena per due notti, a seguire Pirano e, quindi, al terzo posto delle preferenze degli italiani, la Capitale Europea della Cultura transfrontaliera 2025, Nova Gorica, dove è in pieno svolgimento il calendario di eventi GO!2025.

Dietro l’Italia, troviamo l’Austria, con il 13% dei pernottamenti, e la Croazia, ferma all’11%.

“Se il dato sulle presenze italiane a marzo è decisamente incoraggiante – commenta orgoglioso Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo – l’aver fatto meglio nel primo trimestre 2025 rispetto allo scorso anno lo è ancora di più: non bisogna dimenticare, infatti, che Pasqua cadeva, lo scorso anno, proprio nell’ultimo weekend di marzo, mentre quest’anno ci auguriamo possa andare a rinvigorire le nostre performance nel mese di aprile”.

Giornata internazionale della donna

Una statistica interessante è quella che riguarda la Festa della Donna, l’8 marzo, in occasione della quale il maggior numero di arrivi di turisti nazionali si è registrato nel comune di Pirano, mentre i turisti stranieri hanno preferito di gran lunga Lubiana: più di un turista straniero su tre, il 35% di tutti gli arrivi, ha infatti scelto per questa giornata la Capitale, meta dalla vivace scena culturale che continua ad esercitare il proprio fascino in tutte le stagioni.

Appuntamento al Siw

Ultima chiamata per la 27° edizione del Siw (Slovenian Incoming Workshop), l’appuntamento annuale dedicato al turismo trade in Slovenia. Quest’anno in scena dal 13 al 15 maggio Rogaška Slatina, riconosciuta in tutto il mondo per le proprietà delle sue acque, nonché per l’eccellente recettività termale. Al SIW, la Slovenia si presenterà a tour operator e agenzie di viaggio internazionali con un ricchissimo programma anticipato da uno study-tour da due giorni, a tema Quality Time. A partire dal 12 maggio, quindi, anche agenti e to italiani di visitare luoghi iconici come la capitale Lubiana, i laghi di Bled e Bohinj, le grotte di Postumia e Pirano, perla dell’Adriatico, prima di raggiungere la sede del Workshop.

L'articolo Slovenia: arrivi italiani da record a marzo proviene da GuidaViaggi.