Ripple vince, ma quando inizia il rally di XRP?

Ripple continua a riscuotere successo grazie alle ultime novità, come gli ETF spot su XRP, ma quando avvierà un rally al rialzo? SOLX raggiunge $28 milioni nella sua ICO.

Mar 28, 2025 - 14:21
 0
Ripple vince, ma quando inizia il rally di XRP?
rally xrp

Ripple vede tutto andare finalmente per il verso giusto, da un esito molto favorevole, relativo alla causa legale durata quattro anni contro la SEC, a un potenziale ETF spot su XRP negli Stati Uniti.

Nonostante il momento positivo, l’impatto sul prezzo di XRP è minimo, infatti il token rimane quasi al 30% di distanza dal suo massimo storico, inoltre non è riuscito a muoversi nelle ultime settimane. 

Molti si domandano se il token riuscirà a innescare un rally al rialzo e quando questo avverrà. Tra le criptovalute che potrebbero essere il prossimo Ripple, arriva anche Solaxy, il nuovo progetto da oltre $28 milioni in prevendita, che vuole migliorare la connessione tra Solana ed Ethereum e non solo.

Ripple e il suo momento d’oro

A fine marzo 2024 gli ETF spot su BTC erano appena stati lanciati negli Stati Uniti, il devastante mercato ribassista del 2022 era ormai alle spalle e Bitcoin era riuscito a tracciare un nuovo massimo storico. 

Al contrario, Ripple continuava la sua lunga ed estenuante battaglia legale contro l’autorità di regolamentazione dei titoli degli Stati Uniti: iniziata a fine dicembre 2020, la causa ha portato numerosi partner ad abbandonare la società e gli exchange a delistare la sua criptovaluta nativa.

Sebbene la società guidata da Garlinghouse abbia ottenuto alcune vittorie in tribunale negli anni successivi, la causa si protrae a lungo e il prezzo di XRP è bloccato a $ 0,6 dopo alcuni tentativi di breakout infruttuosi.

Con l’elezione di Trump è poi cambiato tutto: la SEC ha cambiato rotta e ha fatto un accordo che è andato a favore di Ripple (che ha pagato 50 milioni di dollari di multa e non 125 milioni), inoltre sono arrivate le domande per un ETF spot su XRP e il token è stato persino menzionato dallo stesso POTUS per essere incluso nella riserva strategica di criptovalute degli Stati Uniti.

Tutto sembra quindi volgere al meglio per la società, ma nonostante ciò XRP non ha avuto alcuna impennata e ora gli esperti si domandano se e quando un rally al rialzo potrà avere luogo.

XRP avvierà un rally al rialzo?

La risposta più ovvia e probabile a questa domanda risiede in ciò che è accaduto tra novembre 2024 e gennaio 2025, ovvero quando XRP si è attestato sul livello di $ 0,6 prima delle elezioni statunitensi, ma è salito alle stelle a $ 3,4 a gennaio, quando ha raggiunto il suo ATH del 2018.

Si è trattato molto probabilmente di un rally guidato dalla speranza, noto anche con l’espressione del “buy the rumor”: XRP ha avuto un’impennata dopo le elezioni, è balzato in alto in seguito all’annuncio delle dimissioni di Gensler ed è cresciuto in vista dell’insediamento di Trump.

Ma quando si è trattato di veri e propri cambiamenti normativi, come la chiusura della causa contro la SEC e tutto il resto, XRP non è riuscito a registrare lo stesso tipo di guadagni costanti. 

Oggi XRP ha perso oltre il 6% nelle 24 ore e viene scambiato a $2,22: grazie alle voci di un imminente ETF spot su XRP negli Stati Uniti, riuscirà il token a innescare un rally? Se tutti gli sviluppi positivi sopra menzionati all’interno dell’ecosistema Ripple non sono riusciti ad aiutare XRP a rompere il suo ATH, cosa può farlo?

L’incertezza su Ripple, porta gli investitori a concentrarsi su un progetto che si presuppone esploderà in prevendita: Solaxy ha raccolto oltre $28 milioni e potrebbe non solo raggiungere exchange di primo livello, ma anche far guadagnare un buon 50x con il listing ai suoi primi investitori.

Solaxy vola a $28 milioni nella sua ICO: è la prossima meme coin da 50x?

Un nuovo progetto Layer-2, chiamato Solaxy (SOLX) sta diventando virale e, con oltre 28 milioni di dollari raccolti tramite ICO, dimostra quanto sia alto l’interesse dei trader nei suoi confronti.

Solana è nata per la velocità, ma nella pratica a volte può avere difficoltà, infatti, sebbene la rete possa teoricamente gestire 65.000 transazioni al secondo (TPS), le prestazioni reali indicano una media più vicina a 2.900 TPS.

La blockchain infatti va spesso incontro alla congestione, per cui Solana potrebbe aver bisogno di aiuto per espandersi ed ecco che entra in gioco Solaxy, che potrebbe risolvere molti di questi problemi raggruppando le transazioni in rollup prima di risolverle.

Una soluzione intelligente, che mantiene basse le commissioni e alta la produttività, senza sacrificare la sicurezza. Inoltre, Solaxy offre alcuni solidi incentivi con lo staking (APY del 144%) e ha già superato un audit completo da parte di Coinsult.

Il team di Solaxy ha anche già creato una solida community su X (Twitter) e Telegram, il che è fondamentale per garantire successo a un nuovo progetto crypto. Il token SOLX è importante per la gestione di tutto l’ecosistema.

Al momento è protagonista di una prevendita da oltre $28 milioni, ed è venduto al costo di $0,001676 al momento: il prezzo salirà nella fase successiva e, una volta terminata l’ICO, SOLX verrà quotato su un DEX, probabilmente a un prezzo più alto.

Secondo molti esperti, il token potrebbe esplodere una volta listato:

Gli investitori possono acquistare SOLX utilizzando ETH, USDT, BNB o anche tramite l’ app Best Wallet, visitando la sezione “Upcoming Tokens”, o ancora utilizzando una carta di credito e quindi il denaro fiat.

Investi in Solaxy

Recensioni fornite in maniera indipendente da un nostro partner come da accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate ad un pubblico maggiorenne.