Il Mio Paese Se Ne Frega 2025: Inoki e la nuova vita di un dlassico
Diciotto anni dopo la sua pubblicazione originale, Il Mio Paese Se Ne Frega di Inoki torna più vivo che mai con una nuova edizione, aggiornata e rinnovata per il 2025. Inoki rielabora Il Mio Paese Se Ne Frega con un sound più jazz per il 2025 ma il messaggio non cambia Il brano, che aveva rappresentato già un potente manifesto di dissenso contro le ingiustizie sociali e politiche del nostro Paese, si reinventa oggi con una strumentale più jazz, frutto […] L'articolo Il Mio Paese Se Ne Frega 2025: Inoki e la nuova vita di un dlassico proviene da Rapologia.it.

Diciotto anni dopo la sua pubblicazione originale, Il Mio Paese Se Ne Frega di Inoki torna più vivo che mai con una nuova edizione, aggiornata e rinnovata per il 2025.
Inoki rielabora Il Mio Paese Se Ne Frega con un sound più jazz per il 2025 ma il messaggio non cambia
Il brano, che aveva rappresentato già un potente manifesto di dissenso contro le ingiustizie sociali e politiche del nostro Paese, si reinventa oggi con una strumentale più jazz, frutto della collaborazione con tre talentuosi produttori – Chryverde, Kiddo e Zibba – e tre compositori – Davide Angelica, Gaetano Alfonsi e Salvatore Messico. Una scelta musicale che arricchisce ulteriormente il contenuto del brano, facendo risuonare le sue parole in una nuova veste sonora, ma senza alterare il suo messaggio originale.
Sebbene il sound si evolva, le barre di Inoki rimangono fortemente ancorate alla realtà, un’istantanea impietosa della società italiana che non ha smesso di far discutere. Il brano, infatti, affronta temi di eterna attualità, come l’abuso del potere da parte delle istituzioni politiche e religiose, l’indifferenza nei confronti dei più deboli e la lotta contro una legislazione che continua a perseguitare i più vulnerabili, come nel caso della criminalizzazione della cann@bis. Il riferimento all’erba, simbolo di una legge ingiusta e miope, rimane un tema centrale, così come l’allusione alla violenza dello Stato e le sue risposte brutali alle proteste popolari, rappresentate dai tragici omicidi di Giorgiana Masi e Carlo Giuliani (vi invitiamo ad ascoltare anche il recente brano di Moder, Dutch Nazari e Tormento).
Nel contesto del 2025, queste parole suonano ancora come una denuncia feroce. L’Italia sembra essere intrappolata in una spirale di problemi irrisolti: la disillusione della gente verso la politica, che sia di destra o di sinistra, è palpabile. Il Paese, come sottolinea Inoki, “se ne frega” delle persone, dei loro diritti e delle loro necessità, preferendo continuare a giocare alle “pause caffè” piuttosto che affrontare le questioni urgenti.
Il pezzo, originariamente incluso in Nobiltà di Strada (2007), è un grido di ribellione contro una società che, purtroppo, sembra non aver cambiato rotta. La critica alla Chiesa, descritta come “bianca, come le sue lunghe mani“, è un rimando a quei poteri che, da sempre, si sono intrecciati con la politica, influenzando le scelte di governo e perpetuando privilegi e disuguaglianze.
Non solo politica, ma anche la condizione sociale delle classi più basse emerge con forza: le ragazze sulla strada, le persone senza casa e un futuro che appare sempre più incerto. Inoki racconta una realtà che, sebbene con diverse sfumature, sembra non essere cambiata in modo significativo. L’incapacità dei politici, la distanza tra loro e la gente, è un altro tema ricorrente del brano, che trova in questi versi un ritratto preciso di una nazione che “non vede più lavoro, non vede più denaro“.
Questa nuova versione di Il Mio Paese Se Ne Frega è più di una semplice rielaborazione musicale. È una risposta alla frustrazione di una generazione che si sente abbandonata, lasciata sola in un Paese che sembra non curarsi più del suo futuro. La scelta di una base jazz dà nuova vita alle parole, rendendo ancora più evidente l’amarezza che Inoki ha sempre espresso nei suoi testi. La musica si fa quindi portavoce del disagio sociale, un linguaggio universale che permette di riscoprire, anche a distanza di anni, la forza di un pezzo che non ha perso nulla della sua attualità.
Un brano da continuare ad ascoltare. Oggi, come ieri, come sicuramente anche domani e domani e domani…
L'articolo Il Mio Paese Se Ne Frega 2025: Inoki e la nuova vita di un dlassico proviene da Rapologia.it.