Ribaltone Meteo: Sole e Caldo lasciano spazio ai NUBIFRAGI. Ecco da QUANDO e le ZONE più colpite

Sull’Italia si sta consolidando una fase di tempo stabile e soleggiato, grazie all’espansione di un campo di alta pressione che sta gradualmente mettendo fine all’influenza delle correnti fredde artiche che, nei giorni scorsi, hanno interessato soprattutto le regioni centro-meridionali.   Attualmente, il clima si presenta ancora piuttosto fresco lungo il medio-basso Adriatico e al Sud, […] Ribaltone Meteo: Sole e Caldo lasciano spazio ai NUBIFRAGI. Ecco da QUANDO e le ZONE più colpite

Apr 9, 2025 - 18:33
 0
Ribaltone Meteo: Sole e Caldo lasciano spazio ai NUBIFRAGI. Ecco da QUANDO e le ZONE più colpite

Sull’Italia si sta consolidando una fase di tempo stabile e soleggiato, grazie all’espansione di un campo di alta pressione che sta gradualmente mettendo fine all’influenza delle correnti fredde artiche che, nei giorni scorsi, hanno interessato soprattutto le regioni centro-meridionali.

 

Attualmente, il clima si presenta ancora piuttosto fresco lungo il medio-basso Adriatico e al Sud, ma il progressivo rinforzo dell’anticiclone favorirà un graduale rialzo termico, destinato ad accentuarsi nel corso della settimana.

 

A partire dalla metà della settimana in corso, la colonnina di mercurio inizierà a salire in maniera più decisa, innescando un anomalo anticipo di caldo primaverile. Questo incremento termico si farà particolarmente sensibile durante il fine settimana, quando su diverse regioni si potranno registrare valori ben al di sopra delle medie stagionali.

 

Le temperature elevate, unite a cieli sereni e condizioni di tempo stabile, offriranno un assaggio di clima quasi estivo, con giornate ideali per le attività all’aria aperta. Tuttavia, la stabilità atmosferica sarà destinata a non durare.

 

Secondo gli ultimi aggiornamenti, a partire da sabato la situazione inizierà a cambiare con l’avvicinamento di una vasta area depressionaria dall’Atlantico. Questo scenario aprirà la strada a una nuova fase di tempo perturbato, che potrebbe inaugurare una lunga sequenza di giornate instabili proprio a ridosso della Settimana Santa.

 

Il primo peggioramento significativo è atteso per la Domenica delle Palme, quando un fronte instabile in arrivo dall’oceano potrebbe impattare sulle regioni nord-occidentali del Paese.

 

In particolare, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia saranno le aree più esposte a piogge, rovesci e temporali anche intensi, che potranno estendersi rapidamente verso nord-est e lungo il medio-alto versante tirrenico all’inizio della settimana successiva.

 

Mentre il Centro-Nord sarà interessato da condizioni di maltempo via via più diffuse, al Sud la situazione evolverà in direzione opposta. L’afflusso di venti meridionali, in particolare di scirocco, contribuirà a un ulteriore aumento delle temperature.

 

Già nella giornata di domenica si prevedono picchi superiori ai 25°C dalla Puglia alla Sicilia, con punte localizzate fino a 28–30°C sulla Sicilia settentrionale e nelle aree interne della Calabria.

 

La tendenza per la settimana successiva mostra un consolidamento di questo contrasto: al Sud continuerà a fare sempre più caldo, con valori che potrebbero risultare eccezionali per il periodo, mentre il Centro-Nord dovrà fare i conti con un’intensificazione del maltempo, che potrebbe protrarsi anche nei giorni successivi, compromettendo in parte la stabilità meteo attesa per le festività pasquali.

Ribaltone Meteo: Sole e Caldo lasciano spazio ai NUBIFRAGI. Ecco da QUANDO e le ZONE più colpite