Record per la sostenibilità forestale: oltre un milione gli ettari certificati in Italia

La superficie di foreste e piantagioni sostenibili è aumentata dell'8,2% in un anno. Guida la classifica il Trentino Alto Adige, poi il Friuli

Mar 31, 2025 - 09:10
 0
Record per la sostenibilità forestale: oltre un milione gli ettari certificati in Italia

La certificazione forestale, con il suo variegato ecosistema, ha raggiunto traguardi davvero significativi: il 2024, infatti, ha registrato il maggior numero di sempre di nuove aziende certificate in un solo anno. Questi i dati emersi dal Rapporto Annuale del PEFC Italia, ente promotore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale. Tale risultato dimostra come la certificazione PEFC stia diventando un elemento chiave per le aziende italiane orientate a perseguire pratiche sostenibili e obiettivi di responsabilità sociale d’impresa. E così, nel dettaglio, viene evidenziato che gli ettari di foreste e piantagioni gestite in maniera sostenibile in Italia nello scorso anno sono saliti a quota 1.061.059,26, con un incremento dell’8,2% rispetto all’anno precedente. A livello territoriale, il Trentino Alto Adige si conferma al primo posto per superficie forestale certificata con 598.463,29 ettari, seguito dal Friuli-Venezia Giulia con 98.570,46 ettari e dal Piemonte con 86.847,97 ettari. Il Veneto e la Lombardia continuano a contribuire in modo significativo alla crescita della superficie certificata con, rispettivamente, 79.981,19 e 79.084,31 ettari. Crescita tangibile anche per la Toscana, che raggiunge i 51.926,77 ettari e per Emilia Romagna e Marche, che contano rispettivamente 27.855,07 e 14.610,05 ettari. Invariata la situazione di Lazio (10.498,30 ettari), Basilicata (4.082,18 ettari) e Abruzzo (237,77 ettari), mentre registrano una lieve crescita Liguria (5.931,84 ettari), Umbria (2.486,13 ettari) e Calabria (483,92). Per quanto riguarda i servizi ecosistemici da foreste certificate, sono 15 le nuove attestazioni rilasciate, di cui 14 riguardanti il servizio ecosistemico del carbonio e una per la biodiversità. I dati evidenziano anche l’importante aumento di aziende che hanno ottenuto la certificazione di Catena di Custodia PEFC, cioè la certificazione che garantisce la tracciabilità del materiale, dal bosco al consumatore finale: sono 236 le nuove aziende ad aver ottenuto la certificazione PEFC lo scorso anno, ovvero un +16,8% rispetto all’anno precedente, passando dalle 1.403 aziende certificate del 2023 alle 1.585 del 2024. È in assoluto l’anno con il maggior numero di nuove aziende e di conseguenza con l’incremento in percentuale più alto di sempre.