Questi sono i materassi più sostenibili del 2025 (il primo è una vera scoperta)

Dormire bene è fondamentale per la nostra salute, ma spesso non ci rendiamo conto di quanto il nostro materasso possa influenzare il riposo. E se, oltre al comfort, volessimo anche un prodotto sostenibile, che rispetti l’ambiente senza compromessi sulla qualità? La scelta di un materasso ecologico, in particolar modo nel 2025, non è più un...

Mar 25, 2025 - 13:18
 0
Questi sono i materassi più sostenibili del 2025 (il primo è una vera scoperta)

Dormire bene è fondamentale per la nostra salute, ma spesso non ci rendiamo conto di quanto il nostro materasso possa influenzare il riposo. E se, oltre al comfort, volessimo anche un prodotto sostenibile, che rispetti l’ambiente senza compromessi sulla qualità? La scelta di un materasso ecologico, in particolar modo nel 2025, non è più un semplice capriccio, un “lusso” da decantare con amici e parenti, ma una vera e propria necessità per chiunque desideri dormire bene e, al contempo, recitare un ruolo da protagonista nella salvaguardia del Pianeta.

A cosa fare attenzione quando si sceglie un materasso sostenibile

Quando si parla di materassi ecologici, ci sono alcuni aspetti chiave da considerare per un acquisto totalmente consapevole:

  • Materiali naturali e certificati: lattice biologico, cotone organico e schiume prive di sostanze chimiche nocive sono essenziali per ridurre l’impatto ambientale.
  • Durata e resistenza: un materasso sostenibile deve essere progettato per durare anni, evitare sprechi e ridurre la necessità di sostituzioni frequenti.
  • Produzione responsabile: il processo produttivo deve essere attento all’impronta ecologica, con metodi di lavorazione che minimizzano emissioni e sprechi.
  • Smaltimento e riciclabilità: un buon materasso ecologico deve poter essere riciclato e/o smaltito senza danni all’ambiente.

Quali sono i materiali sostenibili che stanno rivoluzionando il settore

Il mercato dei materassi ecologici offre oggi diverse opzioni realizzate con materiali naturali e rinnovabili che garantiscono comfort e durata senza compromettere l’ambiente, ad esempio il lattice naturale, estratto dalla linfa dell’albero della gomma, offre un supporto elastico e traspirante, è naturalmente resistente agli acari e presenta proprietà antibatteriche. A differenza del lattice sintetico derivato dal petrolio, quello naturale è biodegradabile e proviene da una risorsa rinnovabile.

Perché scegliere un materasso sostenibile

Il materasso è uno degli acquisti più importanti per la nostra salute, considerando che trascorriamo circa un terzo della nostra vita dormendo. Quello che molti non sanno è che i materassi convenzionali possono contenere composti organici volatili (VOC), ritardanti di fiamma e altri additivi chimici che possono rilasciare gas nel tempo, influenzando la qualità dell’aria che respiriamo durante il sonno.
Inoltre, la produzione di materassi tradizionali comporta un notevole consumo di risorse non rinnovabili e, al termine del loro ciclo di vita, la maggior parte finisce in discarica dove può impiegare decenni, se non secoli, per decomporsi completamente.

Abbiamo analizzato le migliori opzioni disponibili e selezionato 5 marchi che si distinguono per innovazione, materiali naturali e certificazioni ambientali.

Hypnia: garanzia di qualità e sostenibilità

materasso hypnia

Nata a Tolosa nel 2013, Hypnia ha trasformato il modo di acquistare materassi, portando online un prodotto che, fino a quel momento, si sceglieva quasi esclusivamente in negozio. L’idea è semplice: meno intermediari, più qualità e prezzi accessibili, perché dormire bene non dovrebbe essere mai un lusso destinato a pochi “eletti”.

Negli anni, l’azienda ha ampliato l’offerta ed incluso prodotti quali topper, reti, letti, cuscini e biancheria da letto, ognuno pensato per offrire il massimo del comfort, adattandosi alle esigenze di chi lo utilizza, dai più piccoli agli adulti.

Per quanto riguarda i materassi, Hypnia propone tantissimi diversi modelli, in memory foam, a molle insacchettate, più rigidi o più morbidi, per assecondare le preferenze di ogni dormiente.
La qualità è una priorità dell’azienda, visto che la maggiorparte dei materassi vengono assemblati in Europa con materiali selezionati, a garanzia di standard elevati ed una straordinaria durabilità nel tempo.

L’attenzione alla sostenibilità è un altro punto fermo: Hypnia sceglie materie prime durevoli e a basso impatto, come le schiume ad alta densità e le fibre naturali, fattispecie che permette di poter ridurre sia gli sprechi che la sovrapproduzione.
Anche la seconda vita dei materassi è parte della filosofia del marchio: quelli restituiti dopo il periodo di prova vengono igienizzati, testati e rimessi in vendita come ricondizionati, alcuni vengono donati ad associazioni come Emmaüs e Secours Populaire, mentre altri vengono smaltiti responsabilmente, trasformandoli in oggetti di uso quotidiano.
Pertanto, Hypnia rappresenta un progetto che punta a migliorare il riposo di tutti, nel rispetto dell’ambiente e delle persone.

Hypnia Supremo Benessere: il materasso che mantiene tutte le promesse

Il materasso Hypnia Supremo Benessere è progettato per chi non vuole rinunciare a nulla: comfort, ergonomia e sostenibilità. Grazie alla struttura ibrida, offre un supporto eccellente per la colonna vertebrale e una sensazione avvolgente che facilita il rilassamento.

Perché scegliere il Bien-Être Suprême?

La risposta è semplice: è il fiore all’occhiello dell’azienda. Il materasso Bien-Être Suprême rappresenta un vero gioiello di comfort e innovazione:

  • 7 zone di comfort, per adattarsi perfettamente al corpo e garantire un riposo rigenerante.
  • Altezza di 30 cm, un vero lusso per chi ama dormire su una superficie morbida ma sostenuta.
  • Sistema di molle insacchettate, che assicura indipendenza del riposo: perfetto per chi ha un partner che si muove molto durante la notte.
  • Rivestimento ipoallergenico e traspirante, ideale per chi soffre di allergie o tende a sudare.
  • Certificazioni OEKO-TEX® e CertiPUR®, garanzia di sicurezza e sostenibilità.

Una tecnologia a 6 strati per il massimo comfort

Il Bien-Être Suprême è composto da ben 6 strati differenti, studiati per offrire un supporto ottimale:

  • Rivestimento traspirante, per favorire il ricircolo dell’aria e mantenere la temperatura ideale.
  • Schiuma memory da 3 cm, che allevia i punti di pressione e migliora la postura durante il sonno.
  • Strato di lattice naturale da 1 cm, per una maggiore elasticità e resistenza.
  • 5 cm di schiuma a nido d’ape, per distribuire il peso in modo uniforme.
  • Schiuma alveolata, che garantisce un allineamento perfetto della colonna vertebrale.
  • Molle insacchettate con 7 zone di sostegno, per un sonno indisturbato e personalizzato.

Se stai cercando un materasso sostenibile, di lusso e certificato, il Bien-Être Suprême di Hypnia è senza dubbio la scelta migliore.

Kipli, Materasso Premium

materasso kipli

Il Materasso Premium Kipli è interamente realizzato con lattice 100% naturale, cotone biologico e lana. L’alternativa naturale perfetta per dormire su una nuvola è rappresentata dai materassi in lattice naturale. Realizzati con materiali privi di trattamenti chimici, sono una scelta salutare e rispettosa dell’ambiente, che offre il massimo comfort per il riposo. Il lattice naturale, ricavato dall’albero Hevea, è un materiale vegetale sano e sostenibile, dalle straordinarie proprietà. La sua capacità di adattarsi alla morfologia di ogni corpo consente una postura ideale durante il sonno, favorendo una totale libertà di movimento e un riposo rigenerante. Un materasso in lattice naturale è la soluzione perfetta per chi cerca benessere e comfort in modo naturale.

Vediamo le informazioni principali sul prodotto Kipli:

  • Lastra in lattice naturale da 20 cm, con due lati di rigidità differente.
  • Fodera in cotone bio e lana, senza fibre sintetiche.
  • Zero trattamenti chimici, per un sonno più sano.
  • Compatibilità con ogni tipo di letto, anche motorizzato.
  • 100 notti di prova e 10 anni di garanzia.
  • Certificazioni EuroLatex®, OEKO-TEX® ed Eco Institut®, sinonimo di sicurezza e sostenibilità

Materasso X-BIO Circulife

Materasso X-BIO Circulife

Il materasso X-BIO Circulife rappresenta un’eccellenza nel panorama dei prodotti ecosostenibili per il riposo, tanto da essere stato eletto Prodotto dell’Anno 2023. Questa innovativa soluzione si rivolge a chi non vuole scendere a compromessi tra qualità del sonno e rispetto per l’ambiente. Con un’altezza di 27 cm, X-BIO Circulife offre due diverse strutture per adattarsi alle esigenze individuali: la versione in Foam e quella Ibrida a Molle insacchettate, entrambe progettate per garantire il corretto supporto alla colonna vertebrale durante il riposo.

L’imbottitura in Memory Fresh rappresenta un importante valore aggiunto, in quanto si modella perfettamente attorno al corpo e favorisce la dispersione del calore corporeo, assicurando un sonno fresco e asciutto anche nelle notti più calde. Ciò che rende questo materasso davvero circolare è il suo rivestimento realizzato con poliestere riciclato ottenuto da bottiglie di plastica, un esempio concreto di come i materiali di scarto possano trasformarsi in prodotti di alta qualità, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e al contrasto dell’inquinamento da plastica.

Materasso RIGYCLÒ®

Materasso RIGYCLÒ®

Rigyclò è la prova che anche un settore tradizionale come quello dei materassi può evolversi in chiave sostenibile. Prodotto da MTA Group, nasce per il mondo alberghiero ed extra-alberghiero, ma è perfetto anche per l’uso domestico. Ogni sua fase produttiva è studiata per ridurre l’impatto ambientale, trasformando materiali di scarto in una soluzione ecologica per il riposo.

Per realizzare un singolo materasso vengono riciclate oltre 140 bottiglie di plastica, contribuendo a ripulire gli oceani. L’acqua risparmiata equivale a quella di 33 docce, un dato significativo in un’epoca in cui la sostenibilità delle risorse è fondamentale. Inoltre, per ogni materasso prodotto, i fratelli Calabrese piantano due alberi nel Canavese, alle porte di Torino, per compensare le emissioni di CO₂.

La struttura di Rigyclò è un esempio concreto di economia circolare. La sua cover è interamente ottenuta da contenitori in PET riciclati, mentre l’imbottitura è composta per il 70% da poliestere riciclato post-consumo. Anche l’interno del materasso, il cuore del riposo, è realizzato con poliuretano riciclato al 100%. Ogni dettaglio è pensato per dimostrare che innovazione e rispetto per l’ambiente possono convivere, trasformando un semplice oggetto di uso quotidiano in una scelta consapevole per il pianeta.

Materasso Oceano di Nonna Rita

Materasso Oceano di Nonnarita

Oceano è il fiore all’occhiello della collezione Nonnarita, l’unico materasso del brand dotato di un innovativo sistema a molle indipendenti. A differenza dei tradizionali materassi a molle, questa tecnologia garantisce un supporto ergonomico superiore: ogni molla è insacchettata singolarmente e reagisce in modo autonomo alla pressione, adattandosi al corpo senza influenzare il comfort del partner. Il risultato è un riposo più personalizzato, stabile e rilassante.

Ma ciò che rende Oceano davvero unico è il suo rivestimento eco-friendly. Realizzato in Seaqual® Yarn, una fibra di poliestere innovativa, contiene circa il 10% di plastica riciclata raccolta dagli oceani e il restante 90% da plastica post-consumo di origine terrestre. Oltre a ridurre l’impatto ambientale, questo materiale offre prestazioni straordinarie: è resistente, elastico, leggero e in grado di respingere muffe, funghi e agenti chimici. Grazie alla sua struttura idrorepellente e alla capacità di catturare il calore, garantisce un comfort ottimale in ogni stagione.

Leggi anche: