Meteo: Weekend diviso tra Caldo africano e ritorno dell’Inverno

Sabato 5 Aprile: mezza Italia sotto il sole e il meteo quasi estivo Aprile si apre all’insegna dell’estrema variabilità meteo: una tipica altalena primaverile che in questo fine settimana metterà in mostra i suoi due volti più estremi. Sabato 5 Aprile, grazie all’espansione di un anticiclone nordafricano, gran parte del territorio italiano vivrà una giornata […] Meteo: Weekend diviso tra Caldo africano e ritorno dell’Inverno

Apr 5, 2025 - 07:09
 0
Meteo: Weekend diviso tra Caldo africano e ritorno dell’Inverno

Sabato 5 Aprile: mezza Italia sotto il sole e il meteo quasi estivo

Aprile si apre all’insegna dell’estrema variabilità meteo: una tipica altalena primaverile che in questo fine settimana metterà in mostra i suoi due volti più estremi. Sabato 5 Aprile, grazie all’espansione di un anticiclone nordafricano, gran parte del territorio italiano vivrà una giornata dal sapore estivo, con temperature in netto rialzo e cieli sereni su Pianura Padana, Toscana, Lazio, Puglia, Sicilia e Sardegna.

I termometri supereranno le medie del periodo, con punte che potranno avvicinarsi ai 21-23°C nelle zone interne del Centro-Sud e delle Isole Maggiori, regalando un anticipo d’estate che farà la felicità di chi si troverà all’aria aperta. Tuttavia, sarà una parentesi effimera, destinata a svanire già in serata.

Nordest sotto osservazione: in arrivo il fronte freddo baltico

Dalle regioni baltiche si sta preparando a scendere un vortice ciclonico carico di aria fredda e instabile, che inizierà a manifestarsi nella seconda parte di sabato sera. Le prime nubi compatte faranno il loro ingresso sul Friuli Venezia Giulia e su parte del Veneto orientale, preannunciando un repentino cambio del meteo che si concretizzerà nel corso della notte.

Domenica 6 Aprile: irruzione fredda e meteo instabile in mezza Italia

Domenica 6 Aprile sarà il giorno della svolta: le correnti fredde settentrionali porteranno un deciso calo delle temperature, un netto peggioramento delle condizioni meteo e una generale instabilità atmosferica.

I primi effetti si avvertiranno sulle regioni del Nordest, con piogge, temporali improvvisi e possibilità di grandinate, specie su basso Veneto, Emilia-Romagna orientale e Lombardia sud-orientale. A seguire, il peggioramento meteo si estenderà rapidamente verso il Centro e il Sud, colpendo in particolare l’Abruzzo, il Molise, la Campania interna e la Basilicata.

Le regioni tirreniche, come Toscana e Lazio, insieme al Nordovest (inclusa la Liguria e parte del Piemonte), resteranno più ai margini dell’instabilità, con alternanza tra schiarite e nubi spinte da venti forti e sensibile calo delle temperature massime, anche di oltre 10°C rispetto al giorno precedente.

Meteo: Weekend diviso tra Caldo africano e ritorno dell’Inverno