Queste sono le migliori terme della Lombardia a costo (quasi zero): la terza è una vera chicca

La Lombardia vanta una ricca tradizione termale con numerose località che offrono trattamenti benefici per la salute e il benessere. Queste strutture si dividono principalmente in tre categorie: terme libere (con accesso gratuito), terme private e terme convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale. Scopriamo insieme le principali differenze e i benefici di questi centri termali.Terme...

Apr 13, 2025 - 21:05
 0
Queste sono le migliori terme della Lombardia a costo (quasi zero): la terza è una vera chicca

La Lombardia vanta una ricca tradizione termale con numerose località che offrono trattamenti benefici per la salute e il benessere. Queste strutture si dividono principalmente in tre categorie: terme libere (con accesso gratuito), terme private e terme convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale. Scopriamo insieme le principali differenze e i benefici di questi centri termali.Terme Libere vs

Terme convenzionate e private: qual è la differenza?

Le terme possono essere suddivise in tre categorie principali: libere, private e convenzionate. Ognuna di queste offre esperienze e vantaggi diversi, a seconda delle esigenze e delle preferenze dei visitatori. Mentre le terme libere sono gratuite e naturali, quelle private richiedono un pagamento per l’accesso a servizi e trattamenti. Le terme convenzionate, invece, offrono trattamenti terapeutici con costi ridotti o gratuiti, grazie a convenzioni con il Servizio Sanitario Nazionale.

Terme libere: sono sorgenti termali naturali all’aperto, accessibili gratuitamente e senza strutture organizzate. Queste pozze si trovano in ambiente naturale e sono formate dall’acqua termale che sgorga spontaneamente dal terreno.

Terme private: sono strutture termali accessibili a pagamento, dove i visitatori possono usufruire di servizi wellness e trattamenti terapeutici sostenendo interamente il costo. Queste terme spesso offrono pacchetti completi che includono percorsi benessere, massaggi e trattamenti estetici.

Terme convenzionate: sono strutture termali private che hanno stipulato convenzioni con il Servizio Sanitario Nazionale. Questo significa che, con una prescrizione medica adeguata (ricetta), è possibile accedere a specifici trattamenti terapeutici a costi ridotti o gratuitamente.

Pozze di Leonardo a Bormio (terme libere)

bormio

Le terme libere di Bormio, note anche come Vasche di Leonardo, sono pozze termali naturali situate nei pressi del Parco dello Stelvio. Il nome deriva da Leonardo da Vinci, che le visitò mentre era in Valtellina per un progetto idraulico per il Duca di Milano e ne documentò l’esistenza nel Codice Atlantico.

Queste terme sono costituite da una vasca in pietra che raccoglie le acque in eccesso provenienti dagli stabilimenti termali vicini. L’acqua ha una temperatura tra 38-41°C ed è benefica per patologie reumatiche e respiratorie. L’accesso è gratuito e senza orari, ma non ci sono servizi o strutture annesse.

Per raggiungerle, occorre parcheggiare lungo la SS38 oltre Bormio, verso il Passo dello Stelvio, e seguire un sentiero a piedi che include una passerella senza protezioni. È consigliabile portare tutto l’occorrente personale (costume, asciugamano, ricambi) e vestirsi adeguatamente considerando l’alta quota. Qui per maggiori informazioni.

Terme di Boario

terme di boario

@termediboario

Le Terme di Boario, situate in Valle Camonica, sono un importante centro termale convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, dove è possibile effettuare cure terapeutiche con prescrizione medica.
La struttura è rinomata per le sue quattro preziose acque minerali di tipo solfato-bicarbonato-calciche-magnesiche (temperatura 13-15°C) che offrono diverse proprietà curative:

  • Antica Fonte: ricca di solfato, bicarbonato e calcio, è indicata per disturbi digestivi, problemi alle vie biliari e intestinali
  • Fausta: aiuta la corretta attività intestinale, efficace contro i disturbi gastrointestinali legati allo stress
  • Igea: favorisce il ricambio idrico, supporta la digestione e ha effetti preventivi sulla calcolosi renale
  • Boario: ha proprietà depurative, facilita la digestione ed è indicata per problemi urinari

La terapia idropinica (cura con acqua da bere), praticata dal 1700, viene personalizzata dal medico termale secondo le esigenze del paziente. L’ambiente è immerso in un parco naturale che completa l’esperienza di benessere, ideale per chi conduce una vita stressante.

Come struttura convenzionata, le Terme di Boario permettono di accedere ai trattamenti presentando la prescrizione del proprio medico di base e pagando solo il ticket sanitario previsto, rendendo le cure termali accessibili a una più ampia fascia di popolazione che necessita di questi trattamenti terapeutici.

Terme di Trescore

Le Terme di Trescore, situate in provincia di Bergamo, sono un importante centro termale della Lombardia convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale.

Trescore Balneario, comune che ospita le terme, ha una lunga tradizione termale che risale all’epoca romana. La località era infatti conosciuta già in antichità per le sue acque sulfuree, apprezzate per le loro proprietà curative.

Il centro è specializzato in diversi trattamenti terapeutici, tra cui inalazioni, insufflazioni endotimpaniche, politzer, ventilazioni polmonari, bagni e applicazioni di fanghi termali. Grazie alle proprietà curative delle loro acque, le Terme di Trescore sono particolarmente indicate per il trattamento di numerose patologie, con particolare efficacia per:

  • Disturbi delle vie respiratorie
  • Problemi artrosici e reumatici
  • Patologie otologiche come le otiti
  • Affezioni cutanee come la psoriasi

Per accedere ai trattamenti termali in convenzione, i pazienti devono semplicemente presentare una prescrizione rilasciata dal proprio medico di base, contenente la diagnosi specifica e l’indicazione del tipo di cura termale consigliata.

Terme di Franciacorta

Le Terme di Franciacorta rappresentano una realtà relativamente recente nel panorama termale lombardo, essendo state edificate solamente negli anni ’80. Nonostante la giovane età della struttura, le proprietà benefiche dell’acqua che sgorga dalla Fonte del Maglio sono conosciute e apprezzate da oltre un secolo dalla popolazione locale.
Questo centro termale offre acque particolarmente indicate per il trattamento di diverse patologie, tra cui:

  • Disturbi dell’apparato digerente
  • Problematiche epatiche e renali
  • Flebopatie
  • Malattie osteoarticolari

Un aspetto importante da sottolineare è la convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale per numerosi trattamenti, che include:

  • Cure idropiniche (trattamenti basati sull’assunzione di acqua termale)
  • Terapie inalatorie
  • Bagni termali

Terme di Rivanazzano

Le Terme di Rivanazzano, in provincia di Pavia, vantano una storia centenaria, essendo state fondate nel 1913 a seguito della scoperta delle prime preziose sorgenti nella zona di San Francesco. Da allora, questo centro termale ha sviluppato una solida tradizione nell’offerta di trattamenti curativi basati sulle proprietà uniche delle proprie acque.​

Queste terme sono rinomate per le loro acque terapeutiche, tra cui quelle salsobromojodiche e sulfuree, aque sono utilizzate per trattamenti delle vie respiratorie, dell’apparato muscolo-scheletrico e del sistema vascolare superficiale. Lo stabilimento offre servizi come piscine termali, percorsi SPA e massaggi. È convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, e permette quindi ai pazienti di accedere a cure termali con prescrizione medica.

Terme di Sirmione​

terme di sirmione

@sirmione turismo

Sirmione è rinomata per le sue acque termali, che offrono ai visitatori un’esperienza unica di benessere fisico e mentale. Le Terme di Sirmione sono famose per l’Acqua di Sirmione, una sorgente sulfurea salsobromoiodica dalle straordinarie proprietà terapeutiche, che proviene dall’antica Fonte Bojola. Questa risorsa naturale è alla base dei numerosi trattamenti offerti dal centro termale.

Presso le Terme Virgilio, i visitatori possono usufruire di una vasta gamma di cure termali di alta qualità, comprese quelle convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale. I trattamenti si concentrano sulla prevenzione, terapia e riabilitazione, sfruttando appieno i benefici delle acque termali.

Angolo Terme

Le terme di Angolo Terme hanno una lunga storia: l’acqua che sgorga dalla riva destra del Dezzo veniva utilizzata già in modo empirico dagli abitanti locali per trattare disturbi gastrointestinali. Nel 1913 furono avviati studi scientifici sulle sue proprietà, e dal 1953 l’acqua venne sfruttata a fini termali, assumendo il nome dal vicino eremo di San Silvestro. Oggi, il moderno complesso termale si estende su un ampio parco di 30.000 mq, dotato di percorsi vita ideali per esercizi salutari e disintossicanti. Le acque provengono da due fonti principali: la Nuova e la San Silvestro. Il centro termale offre una vasta gamma di servizi, tra cui un reparto specializzato nella diagnosi dell’osteoporosi, un centro estetico e numerosi impianti sportivi. Questo lo rende particolarmente adatto per le famiglie con bambini.

Le acque di Angolo Terme sono note per le loro proprietà terapeutiche, con la Fonte Nuova e la San Silvestro che hanno una temperatura di 18°C e una composizione solfato-bicarbonato-alcalino-terrosa. Queste acque sono indicate per trattare diverse patologie, tra cui disturbi al fegato, alle vie biliari, alla pelle, all’apparato circolatorio, digerente, locomotore, respiratorio, urinario, ginecologico e stomatologico. Anche Angolo Terme è un centro termale convenzionato con il servizio sanitario nazionale.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Altre terme libere in Italia: