Questa startup tedesca ha creato piatti e stoviglie monouso fatte con le foglie
Leaf Republic è stata una startup tedesca con un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria: creare stoviglie monouso completamente biodegradabili, realizzate unicamente con foglie naturali, senza l’uso di plastica, collanti o additivi chimici. Un progetto pionieristico nato a Monaco grazie a due giovani designer, Pedram Zolgadri e Carolin Fiechter, decisi a combattere l’inquinamento da plastica con un’alternativa...

Leaf Republic è stata una startup tedesca con un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria: creare stoviglie monouso completamente biodegradabili, realizzate unicamente con foglie naturali, senza l’uso di plastica, collanti o additivi chimici. Un progetto pionieristico nato a Monaco grazie a due giovani designer, Pedram Zolgadri e Carolin Fiechter, decisi a combattere l’inquinamento da plastica con un’alternativa che fosse tanto ecologica quanto funzionale.
LEGGI anche: Le stoviglie 100% biodegradabili fatte con le foglie (VIDEO)
L’ispirazione arriva da lontano, in particolare dall’India, dove da secoli le foglie vengono cucite insieme per creare contenitori alimentari usa e getta. Leaf Republic ha portato questo concetto in Occidente, modernizzandolo con una produzione meccanizzata e rendendolo accessibile a un pubblico globale. Il risultato? Piatti eleganti, resistenti all’acqua, gradevoli al tatto e compostabili in soli 28 giorni, senza lasciare tracce dannose per l’ambiente.
I piatti ideati da Leaf Republic erano costituiti da due strati esterni di foglie cucite, con uno strato intermedio di carta vegetale. Tutti i materiali provenivano da fonti rinnovabili, come le palme del Sud America e le fibre di bambù. Le foglie venivano acquistate già cucite e lavorate in stabilimenti europei secondo standard igienici elevati. Il risultato era un prodotto bello da vedere, utile e sostenibile.
Una sfida troppo grande?
Nonostante l’entusiasmo iniziale e l’interesse mediatico, Leaf Republic ha chiuso nel 2018. Il motivo principale? Le difficoltà nella scalabilità della produzione e i problemi legati alla conservazione e contaminazione delle foglie durante il trasporto internazionale. Una fine prematura per un progetto che, però, ha lasciato un segno profondo nel settore del packaging sostenibile.
https://www.instagram.com/p/BySTFo1gEMo/
Sebbene Leaf Republic non sia più attiva, la sua eredità continua a vivere. L’idea ha infatti ispirato nuove aziende in tutto il mondo, dimostrando che è possibile ripensare gli oggetti di uso quotidiano con materiali naturali, senza compromessi su funzionalità o estetica. E mentre alcuni Paesi stanno progressivamente le stoviglie in plastica, la speranza è che il messaggio lanciato da Leaf Republic continui a germogliare: il futuro del monouso è nelle foglie:
- I piatti compostabili realizzati con le foglie che stanno facendo emancipare le donne di un villaggio indiano
- Bio plant: i piatti compostabili realizzati con le foglie di banana
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche:
- Riusciresti a vivere un mese senza plastica? Ci ha provato questa giornalista e l’esito non è quello che ti aspetti
- Dagli scarti di cocco questa azienda realizza borse frigo senza plastica, termiche e resistenti
- Detersivi ecologici: questa start up italiana ha trovato la perfetta quadra per far brillare casa senza plastica e sostanze inquinanti