Quanto guadagna il Papa e quanto guadagna un cardinale, un vescovo e un sacerdote
Quanto guadagna il Papa, cosa percepce un cardinale, un vescovo e un sacerdote? Papa Francesco, dal giorno della sua elezione nel 2013, ha scelto una strada di radicale sobrietà. Rinunciando a qualsiasi compenso personale, ha incarnato quella povertà evangelica che aveva abbracciato scegliendo il nome di Francesco d’Assisi. Lo “stipendio” di Francesco Secondo fonti vaticane, […] L'articolo Quanto guadagna il Papa e quanto guadagna un cardinale, un vescovo e un sacerdote proviene da Economy Magazine.

Quanto guadagna il Papa, cosa percepce un cardinale, un vescovo e un sacerdote? Papa Francesco, dal giorno della sua elezione nel 2013, ha scelto una strada di radicale sobrietà. Rinunciando a qualsiasi compenso personale, ha incarnato quella povertà evangelica che aveva abbracciato scegliendo il nome di Francesco d’Assisi.
Lo “stipendio” di Francesco
Secondo fonti vaticane, il Pontefice avrebbe avuto diritto a un compenso simbolico — all’incirca 2.500 euro al mese: la stessa cifra percepita dal suo predecessore, Benedetto XVI — ma non lo ha mai ricevuto. Tutte le sue spese, dai pasti alla sicurezza, sono state sostenute direttamente dalla Santa Sede. Papa Francesco ha anche rifiutato l’appartamento pontificio nel Palazzo Apostolico, preferendo la più modesta Domus Sanctae Marthae, la residenza vaticana di Santa Marta riservata ai prelati ospiti.
Il Papa ha anche accesso teorico all’Obolo di San Pietro, un fondo alimentato dalle offerte dei fedeli di tutto il mondo, destinato a opere caritative e missioni umanitarie. Tuttavia, anche in questo ambito, Francesco ha sempre mantenuto un approccio sobrio e orientato alla trasparenza.
Poco prima della sua morte, ha lasciato un ultimo, simbolico gesto: una donazione, presa dai sui fondi personali, pari 200mila euro a favore dell’attività del pastificio che fa capo ai dai detenuti del carcere romano di Regina Coeli.
Non solo il papa, quanto guadagna un cardinale un vescovo, un sacerdote
Anche per i cardinali, le retribuzioni seguono una logica di moderazione. Fino al 2021, i membri della Curia Romana percepivano stipendi compresi tra i 4mila e i 5.500 euro al mese. Ma, in risposta alle difficoltà economiche causate dalla pandemia, Papa Francesco ha disposto un taglio del 10%, seguito da ulteriori riduzioni.
Attualmente, lo stipendio medio di un cardinale si aggira attorno ai 5mila euro mensili. Molti di loro destinano una parte del reddito a opere benefiche o al sostegno della propria diocesi. Inoltre, usufruiscono di alloggi ecclesiastici e benefit legati alla funzione, riducendo così le spese personali.
Il resto del clero: vescovi, sacerdoti, frati e suore
Oltre a quanto guadagna il papa e i cardinali, c’è un mondo ecclesiastico ampio e variegato. I vescovi percepiscono in media circa 3mila euro mensili, mentre per i sacerdoti lo stipendio si aggira intorno ai 1.200 euro. Si tratta di cifre che rispecchiano una vita dedicata più al servizio che al conto corrente personale.
Frati e suore, infine, non ricevono uno stipendio fisso, salvo che non svolgano incarichi specifici in scuole, ospedali o amministrazioni religiose. La loro vita si basa sul voto di povertà e sull’autosufficienza delle comunità di appartenenza.
LEGGI ANCHE Roma, affitti brevi in crescita del 50% per l’addio a Papa Francesco
L'articolo Quanto guadagna il Papa e quanto guadagna un cardinale, un vescovo e un sacerdote proviene da Economy Magazine.