Quando serve un sistema, non un prodotto: il caso di Tescoma
In un magazzino di 11.000 m², Tescoma Italia gestisce oltre 2.600 referenze attive e circa 15.500 ordini all’anno, con un mix variabile di righe per ordine: da 1 fino a 150. Una complessità logistica elevata, alimentata da due canali ben distinti — e-commerce e retail — ma accomunati da una priorità: velocità di evasione. Il problema? Il sistema precedente non riusciva a supportare la varietà e la dinamicità degli ordini. Le attività di picking e consolidamento erano manuali e dispendiose, gli spazi non erano sfruttati in modo efficiente e mancava una gestione integrata con i sistemi informatici aziendali. Tutto ciò impattava sui tempi di consegna e sulla qualità del servizio. La soluzione? Un sistema, non un semplice prodotto Abbiamo proposto a Tescoma una soluzione avanzata che integrasse flussi, tecnologie e software in un ecosistema armonico: 5 Kardex Megamat con oltre 250 locazioni per velocizzare il picking 1 Kardex Shuttle con sistema pick-to-light per una maggiore precisione di prelievo 1 Kardex Miniload-in-a-Box con punto di ingresso e 3 linee di uscita su postazioni indipendenti, in grado di gestire fino a 589 contenitori per il consolidamento automatizzato degli ordini Integrazione completa con WMS e gestionale per una gestione fluida e sincronizzata Sistema put-to-light e rulliera automatica per evadere più ordini in parallelo Il risultato? L’intero processo di evasione degli ordini è stato velocizzato e reso più fluido. L’organizzazione degli spazi è stata migliorata grazie a un buffer che consente di gestire fino a 500 casse in attesa di spedizione. La possibilità di gestire più ordini in contemporanea ha aumentato l’efficienza operativa, riducendo il carico di lavoro manuale e garantendo una maggiore precisione nelle spedizioni.

In un magazzino di 11.000 m², Tescoma Italia gestisce oltre 2.600 referenze attive e circa 15.500 ordini all’anno, con un mix variabile di righe per ordine: da 1 fino a 150. Una complessità logistica elevata, alimentata da due canali ben distinti — e-commerce e retail — ma accomunati da una priorità: velocità di evasione.
Il problema?
Il sistema precedente non riusciva a supportare la varietà e la dinamicità degli ordini. Le attività di picking e consolidamento erano manuali e dispendiose, gli spazi non erano sfruttati in modo efficiente e mancava una gestione integrata con i sistemi informatici aziendali. Tutto ciò impattava sui tempi di consegna e sulla qualità del servizio.
La soluzione? Un sistema, non un semplice prodotto
Abbiamo proposto a Tescoma una soluzione avanzata che integrasse flussi, tecnologie e software in un ecosistema armonico:
- 5 Kardex Megamat con oltre 250 locazioni per velocizzare il picking
- 1 Kardex Shuttle con sistema pick-to-light per una maggiore precisione di prelievo
- 1 Kardex Miniload-in-a-Box con punto di ingresso e 3 linee di uscita su postazioni indipendenti, in grado di gestire fino a 589 contenitori per il consolidamento automatizzato degli ordini
- Integrazione completa con WMS e gestionale per una gestione fluida e sincronizzata
- Sistema put-to-light e rulliera automatica per evadere più ordini in parallelo
Il risultato?
L’intero processo di evasione degli ordini è stato velocizzato e reso più fluido. L’organizzazione degli spazi è stata migliorata grazie a un buffer che consente di gestire fino a 500 casse in attesa di spedizione. La possibilità di gestire più ordini in contemporanea ha aumentato l’efficienza operativa, riducendo il carico di lavoro manuale e garantendo una maggiore precisione nelle spedizioni.