Quando il futuro delle assicurazioni è sostenibile: la visione di Allianz Trade nel suo primo report

Il settore delle assicurazioni, tradizionalmente caratterizzato da un approccio conservatore e da un’attenzione al rischio finanziario, sta vivendo una piccola rivoluzione, dal momento che i principali attori iniziano a confrontarsi con gli imperativi della sostenibilità. Allianz Trade, compagnia di assicurazione del credito del gruppo Allianz, ha articolato una visione che vuole integrare i fattori ambientali,...

Mag 2, 2025 - 14:31
 0
Quando il futuro delle assicurazioni è sostenibile: la visione di Allianz Trade nel suo primo report

Il settore delle assicurazioni, tradizionalmente caratterizzato da un approccio conservatore e da un’attenzione al rischio finanziario, sta vivendo una piccola rivoluzione, dal momento che i principali attori iniziano a confrontarsi con gli imperativi della sostenibilità. Allianz Trade, compagnia di assicurazione del credito del gruppo Allianz, ha articolato una visione che vuole integrare i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nel cuore delle sue operazioni. Il loro “Sustainability Handbook” inaugurale è un documento chiave per comprendere questo riorientamento strategico, che va oltre la convenzionale rendicontazione di conformità per delineare un’agenda più ambiziosa e trasformativa.

Un messaggio che arriva dai vertici

L’impegno verso questa nuova direzione è stato espresso dall’amministratore delegato Aylin Somersan Coqui, che ha affermato: “La sostenibilità non è solo un’ambizione: è una responsabilità“. Questa affermazione segnala l’intento di superare la visione della sostenibilità come una preoccupazione periferica e di integrarla invece come un principio fondamentale che guida la strategia e il processo decisionale aziendale.

L’integrazione dei criteri ESG

Allianz Trade sta cambiando radicalmente il modo in cui incorpora i fattori ESG nelle sue attività aziendali principali. Ciò, spiega la compagnia, va oltre il semplice riconoscimento delle preoccupazioni ambientali e sociali; comporta l’integrazione attiva di queste considerazioni nella valutazione del rischio, nei processi di sottoscrizione e nelle decisioni di investimento. L’azienda si sta adoperando per garantire che fattori come il rischio climatico, i diritti umani e la governance etica siano sistematicamente valutati insieme alle tradizionali metriche finanziarie. Come osserva la responsabile della sostenibilità Andrée Grignon Dumoulin, ciò rappresenta “la piena integrazione della sostenibilità nei nostri processi decisionali e nel core business”, indicando uno spostamento verso una comprensione più olistica della responsabilità aziendale. Per supportare questa integrazione, Allianz Trade ha implementato una struttura di governance multilivello, con la supervisione dei più alti livelli dell’organizzazione.

Lo sviluppo di soluzioni sostenibili

Un aspetto chiave della strategia di Allianz Trade è lo sviluppo di prodotti e servizi assicurativi innovativi che supportano direttamente la transizione verso un’economia sostenibile. Ciò include l’introduzione di “Specialty Credit Green2Green” e “Surety Green2Green“, soluzioni specializzate progettate per facilitare gli investimenti in progetti di energia rinnovabile e altre iniziative allineate con l’obiettivo di raggiungere le emissioni Net Zero. Questi prodotti rappresentano uno sforzo per allineare il core business dell’azienda con gli obiettivi più ampi dello sviluppo sostenibile.

La decarbonizzazione del portafoglio

Allianz Trade si è impegnata pubblicamente a decarbonizzare il proprio portafoglio, in linea con l’obiettivo di raggiungere le emissioni Net Zero entro il 2050. Ciò comporta una strategia a due livelli: ridurre l’esposizione ai settori ad alta intensità di carbonio e sostenere attivamente i clienti nella loro transizione verso modelli di business più sostenibili. L’azienda riconosce le sfide insite in questa transizione, ma sottolinea il proprio impegno a svolgere un ruolo proattivo. Il senior climate change manager Alexis Garatti ha affermato che sono “fiduciosi nell’efficacia e nei vantaggi del nostro percorso di decarbonizzazione”, indicando una comprensione sia dei rischi che delle opportunità associate a questo cambiamento.

Indicatori di performance e risultati

Il Sustainability Handbook 2024 evidenzia anche gli indicatori chiave di performance e i risultati che forniscono una valutazione quantitativa dei progressi di Allianz Trade. Questi includono:

  • Rating di sostenibilità: riconoscimento da parte di organizzazioni come EcoVadis, che ha assegnato ad Allianz Trade una Medaglia d’Argento per le sue prestazioni di sostenibilità.
  • Diversità e inclusione: certificazione attraverso il programma EDGE Assess, a dimostrazione dell’impegno per l’equità di genere e la diversità.
  • Riduzione delle emissioni: riduzioni documentate delle emissioni di gas serra dell’azienda.
  • Benessere dei dipendenti: metriche relative alla soddisfazione dei dipendenti e all’equilibrio tra lavoro e vita privata.

L’approccio di Allianz Trade alla sostenibilità si estende oltre le pure considerazioni finanziarie. L’azienda sottolinea il proprio impegno per la responsabilità sociale, concentrandosi su:

  • Diversità e inclusione: Iniziative volte a promuovere un ambiente di lavoro diversificato e inclusivo.
  • Pratiche etiche: politiche e procedure progettate per garantire una condotta etica in tutte le sue operazioni e nella catena di approvvigionamento.
  • Impegno della comunità: attività incentrate sul sostegno alle comunità e sulla promozione del bene sociale.

Prospettive strategiche

Guardando al futuro, Allianz Trade ha delineato le priorità chiave per il 2025, tra cui:

  • Approfondire l’integrazione della sostenibilità in tutte le decisioni aziendali.
  • Sviluppare soluzioni per supportare le transizioni di sostenibilità dei clienti.
  • Migliorare la collaborazione con le parti interessate per guidare un cambiamento più ampio.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: