Quando è la Festa della Mamma 2025

La Festa della Mamma è una delle ricorrenze più sentite e celebrate in tutto il mondo, un’occasione speciale per rendere omaggio alla figura materna e al valore della maternità. Anche se le date variano da Paese a Paese, il mese di maggio è quello che raccoglie la maggior parte delle celebrazioni, seguito da marzo. In Italia, la Festa della Mamma non ha una data fissa, ma è considerata una ricorrenza mobile: una giornata dedicata agli abbracci, ai regali e – perché no – anche a riscoprire le origini storiche e culturali di questa ricorrenza tanto amata. Indice Qual è il giorno giusto della Festa della Mamma? Quali sono le origini della Festa della Mamma? Perché è cambiata la data della Festa della Mamma? Come si calcola il giorno della Festa della Mamma? Qual è il giorno giusto della Festa della Mamma? Il giorno della Festa della Mamma non è sempre lo stesso, ma trattandosi di una ricorrenza mobile dipende dal calendario dell’anno. La Festa della Mamma 2025 cade l'11 maggio. Quali sono le origini della Festa della Mamma? Le origini della Festa della Mamma affondano le radici nell’antichità. Già in epoca greca e romana alcune giornate venivano dedicate alle divinità femminili: da Rea, madre di Zeus e dea del parto, a Cibele, madre di tutti gli dei per i romani. La tradizione non si è persa nel Medioevo, in cui si cominciò a celebrare in relazione alla Madonna, in quanto madre di Dio. Per una data ufficiale bisognerà però aspettare l’inizio del Novecento, quando il presidente degli Stati Uniti Thomas Wilson fissò la festa nella seconda domenica di maggio. La scelta non è stata casuale, ma corrisponde al periodo nel quale era morta l’attivista Ann Reeves Jarvis, che al termine della Guerra civile americana aveva proposto una serie di iniziative per favorire l'amicizia tra le madri di nordisti e sudisti. Perché è cambiata la data della Festa della Mamma? In Italia, la prima istituzione di una festività in onore della figura materna è arrivata durante il Ventennio fascista. La data scelta per la “Giornata della madre e del fanciullo” era il 24 dicembre, e venivano premiate le donne con più figli. Ma la Festa della Mamma vera e propria, per come la conosciamo noi, è stata introdotta negli anni Cinquanta.  La data era quella dell’8 maggio, ed è rimasta tale fino al 2000. Poi le cose sono cambiate: per la ricorrenza è stata infatti scelta una data mobile sul calendario, proprio come si usa per il Carnevale e la Pasqua. Il motivo dietro alla decisione è un adeguamento alla tradizione anglosassone, che vuole i festeggiamenti per celebrare la mamma in occasione dell’ultima domenica di Quaresima. Come si calcola il giorno della Festa della Mamma? In origine, in Italia, era l’8 maggio, poi si è optato come detto per una festa mobile. Da allora la Festa della Mamma è abbinata alla seconda domenica del mese di maggio. Ecco perché il giorno della celebrazione non è sempre lo stesso.

Apr 30, 2025 - 14:01
 0
Quando è la Festa della Mamma 2025

Madre con figlio

La Festa della Mamma è una delle ricorrenze più sentite e celebrate in tutto il mondo, un’occasione speciale per rendere omaggio alla figura materna e al valore della maternità. Anche se le date variano da Paese a Paese, il mese di maggio è quello che raccoglie la maggior parte delle celebrazioni, seguito da marzo.

In Italia, la Festa della Mamma non ha una data fissa, ma è considerata una ricorrenza mobile: una giornata dedicata agli abbracci, ai regali e – perché no – anche a riscoprire le origini storiche e culturali di questa ricorrenza tanto amata.

Indice

  1. Qual è il giorno giusto della Festa della Mamma?
  2. Quali sono le origini della Festa della Mamma?
  3. Perché è cambiata la data della Festa della Mamma?
  4. Come si calcola il giorno della Festa della Mamma?

Qual è il giorno giusto della Festa della Mamma?

Il giorno della Festa della Mamma non è sempre lo stesso, ma trattandosi di una ricorrenza mobile dipende dal calendario dell’anno. La Festa della Mamma 2025 cade l'11 maggio.

Quali sono le origini della Festa della Mamma?

Le origini della Festa della Mamma affondano le radici nell’antichità. Già in epoca greca e romana alcune giornate venivano dedicate alle divinità femminili: da Rea, madre di Zeus e dea del parto, a Cibele, madre di tutti gli dei per i romani. La tradizione non si è persa nel Medioevo, in cui si cominciò a celebrare in relazione alla Madonna, in quanto madre di Dio.

Per una data ufficiale bisognerà però aspettare l’inizio del Novecento, quando il presidente degli Stati Uniti Thomas Wilson fissò la festa nella seconda domenica di maggio. La scelta non è stata casuale, ma corrisponde al periodo nel quale era morta l’attivista Ann Reeves Jarvis, che al termine della Guerra civile americana aveva proposto una serie di iniziative per favorire l'amicizia tra le madri di nordisti e sudisti.

Quando è la festa della mamma

Perché è cambiata la data della Festa della Mamma?

In Italia, la prima istituzione di una festività in onore della figura materna è arrivata durante il Ventennio fascista. La data scelta per la “Giornata della madre e del fanciullo” era il 24 dicembre, e venivano premiate le donne con più figli. Ma la Festa della Mamma vera e propria, per come la conosciamo noi, è stata introdotta negli anni Cinquanta

La data era quella dell’8 maggio, ed è rimasta tale fino al 2000. Poi le cose sono cambiate: per la ricorrenza è stata infatti scelta una data mobile sul calendario, proprio come si usa per il Carnevale e la Pasqua. Il motivo dietro alla decisione è un adeguamento alla tradizione anglosassone, che vuole i festeggiamenti per celebrare la mamma in occasione dell’ultima domenica di Quaresima.

Come si calcola il giorno della Festa della Mamma?

In origine, in Italia, era l’8 maggio, poi si è optato come detto per una festa mobile. Da allora la Festa della Mamma è abbinata alla seconda domenica del mese di maggio. Ecco perché il giorno della celebrazione non è sempre lo stesso.