Quali sono stati i Conclavi più brevi (e più lunghi) della storia?
Come per qualsiasi elezione, anche quella del nuovo Papa non è stata sempre facile e scontata: alcune volte sono bastate poche ore, altre volte sono stati necessari anni

Quanto dura un Conclave? Sappiamo bene che non esiste un tempo prestabilito, ma la seduta dei cardinali continua fino all'elezione del nuovo Pontefice. La durata dipende essenzialmente dal numero di scrutini necessari per raggiungere la maggioranza dei due terzi dei voti che viene annunciata dalla classica fumata bianca.
I Conclavi più brevi della storia
Iniziamo col dire che, negli ultimi anni, le sedute sono state abbastanza brevi. Tanto per contestualizzare la situazione, Jorge Bergoglio fu eletto dopo 3 giorni e 5 scrutini. Ma se dovessimo stilare una classifica, l’elezione di Giulio II nella notte tra il 31 ottobre e il primo novembre 1503 avvenne dopo sole dieci ore di seduta. Un Conclave lampo dopo la morte di Pio III per eleggere Giuliano della Rovere 216esimo Pontefice della Chiesa.
Prima ancora, nel 1352, l’elezione di Innocenzo VI nella allora sede papale di Avignone richiese due giorni, proprio come quella di Gregorio XIII (1572), Gregorio XV (1621), Pio XII (1932) e, più recentemente, quella di Papa Benedetto XVI che fu eletto al quarto scrutinio dopo 26 ore.
E quelli più lunghi
Il ‘record’ se così si può dire, appartiene senz’altro al Conclave di Viterbo che durò 33 mesi: dal novembre 1268 al settembre 1271. Tanto ci volle per eleggere Gregorio X. La curiosità è che proprio quella votazione originò l’uso del termine ‘conclave’, perché, dopo anni senza decisioni, le autorità cittadine murarono le uscite del Palazzo Papale di Viterbo, trasformandolo in una vera e propria prigione. Addirittura, il podestà, esasperato dall’attesa, fece scoperchiare il tetto del palazzo dove si trovavano i cardinali per "punirli" con freddo, pioggia e caldo e costringerli ad accelerare le votazioni. Anche “l’incoronazione” di Papa Giovanni XXII che si svolse a Lione fu tutt’altro che rapida: durò 2 anni e 3 mesi dal 7 maggio 1314 fino al 5 settembre 1316.