
La stagione estiva si avvicina ormai a grandi passi e poco meno di un mese comincerà l’estate meteorologica. Il tempo andrà a strutturarsi maggiormente verso condizioni estive e più stabili durante il mese di Maggio, ma probabilmente verso la fine come è anche normale che accada dato che in Italia Maggio è uno dei mesi più piovosi dell’anno, quindi un mese molto instabile. L’estate in prospettiva Ormai,
negli ultimi anni, non fa quasi più notizia parlare di un’estate calda con temperature sopra la media, tanto sole e innumerevoli incursioni dell’anticiclone africano con temperature che possono anche raggiungere o superare i 40 gradi. Purtroppo o no, questo ormai fa parte del tempo atmosferico dell’estate italiana degli ultimi anni, ma non significa che sia un qualcosa di normale in scala climatica, anzi, tutto il contrario.
L’estate 2025 potrebbe essere ancora una volta piuttosto stabile, soleggiata e calda. Il mese più caldo in termini di anomalie positive, stando alle attuali proiezioni, pare essere o Luglio o Agosto. Il mese di
Giugno, invece, potrebbe
conservare ancora un volto più dinamico, ossia fare ancora un po’ da mese di “passaggio di consegne” tra stagione primaverile e stagione estiva. Saranno solo estremi o no? Molti
si chiedono se la prossima
stagione estiva sarà ancora una volta caratterizzata da soli estremi sia termici sia con i fenomeni temporaleschi o se ci saranno condizioni differenti. Stando alle proiezioni finora uscite, sembra che ci possano essere le condizioni per
alcune fasi di caldo estremo seguite da probabilmente
maltempo estremo, ma non solo questo.
Si ipotizzano anche alcuni
periodi dove avremo un normale meteo estivo italiano con temperature non lontane dalle medie, caldo sopportabile e instabilità pomeridiana sui rilievi. Non per forza tutta l’estate deve essere caratterizzata da situazioni estreme in un senso o nell’altro, ma possono trovarsi anche alcune fasi di normalità meteo-climatica che non dovrebbero sorprendere come, invece, capita proprio perché sono la norma. Negli ultimi anni, però, sembra che la nuova norma sia il caldo estremo portato dall’anticiclone africano, ma ricordiamo che questo non è la norma così come non lo sono i temporali con le grandinate di grosse dimensioni come capita di frequente ultimamente. I temporali ci sono sempre stati, ma non con fenomeni estremi annessi.
Meteo estate: non saranno solo estremi