Mi trasferisco a Rio de Janeiro: vivere tra il samba, l’oceano e le montagne

 Quando ho deciso di trasferirmi a Rio de Janeiro, non immaginavo che ogni giorno avrei vissuto come dentro un quadro dai colori vividi e cangianti. In questa città brasiliana, che si affaccia sull’Oceano Atlantico e si arrampica tra le montagne tropicali, ogni dettaglio sembra parte di una danza perpetua tra natura e cultura. Non è […] Mi trasferisco a Rio de Janeiro: vivere tra il samba, l’oceano e le montagne

Mag 7, 2025 - 14:16
 0
Mi trasferisco a Rio de Janeiro: vivere tra il samba, l’oceano e le montagne
 Quando ho deciso di trasferirmi a Rio de Janeiro, non immaginavo che ogni giorno avrei vissuto come dentro un quadro dai colori vividi e cangianti. In questa città brasiliana, che si affaccia sull’Oceano Atlantico e si arrampica tra le montagne tropicali, ogni dettaglio sembra parte di una danza perpetua tra natura e cultura. Non è solo un cambiamento geografico: è un’immersione completa in un mondo che pulsa di energia e contrasti. La geografia emozionante di Rio de Janeiro RIO DE JANEIRO si trova nella regione sud-orientale del BRASILE, affacciata sulla vasta Baía de Guanabara. Le sue spiagge sono leggendarie: Copacabana, Ipanema, Leblon. Ma quello che colpisce, sin dal primo sguardo, è il modo in cui la città si adagia tra il mare e le montagne, in un’armonia spettacolare. Il Pan di Zucchero (Pão de Açúcar) si erge come un guardiano silenzioso, mentre il Corcovado regala la vista più mozzafiato, con il Cristo Redentore che allarga le braccia sopra la città, come a proteggere ogni suo abitante. Vivere qui significa vedere la giungla urbana fondersi con la foresta pluviale del Parque Nacional da Tijuca, una delle più grandi foreste urbane del mondo. Gli uccelli esotici cantano anche in mezzo al traffico, e i tucani non sono un’eccezione. Camminando lungo sentieri immersi nel verde, spesso dimentico di essere in una metropoli. Il clima: caldo, intenso, spettacolare Il clima tropicale di Rio non perdona, ma abbraccia. Gli inverni sono miti e le estati infuocate, con un’umidità che sembra liquefare i pensieri. Gennaio e febbraio possono essere quasi opprimenti per chi non è abituato, con temperature che superano facilmente i 35°C. Ma bastano pochi passi per tuffarsi nel mare o rifugiarsi all’ombra delle palme, con una caipirinha ghiacciata tra le mani. I temporali tropicali, brevi ma violenti, puliscono l’aria e donano ai tramonti riflessi rosa e arancio. Ogni giorno è diverso. C’è sempre un sole che esplode dietro le montagne o una pioggia improvvisa che trasforma le strade in fiumi temporanei. Ma nulla ferma Rio. La città continua a muoversi al ritmo delle sue batucadas, tra rumori, profumi e colori che sembrano non spegnersi mai. Una vita che danza: cultura, musica e strada Trasferirsi qui significa abbracciare una cultura che vive all’aperto. I brasiliani, e in particolare i carioca (gli abitanti di Rio), hanno una socialità che travolge. Le feste di strada, i mercatini di artigianato, le roda de samba sotto i lampioni o i tamburi che risuonano nelle piazze raccontano una città che non ha paura di mostrarsi. Il Carnevale di Rio è solo la punta dell’iceberg. È una festa che prepara per mesi l’anima della città. Ma anche nei quartieri più tranquilli, la vita quotidiana è un carnevale intimo: si canta, si balla, si ride. Ho imparato che qui ogni giorno può essere una festa, anche con poco, anche con nulla. Economia tra turismo, innovazione e disuguaglianza L’economia di Rio de Janeiro è fortemente legata al turismo, alla logistica portuale e a settori emergenti come quello della tecnologia e dell’energia. Il porto di Rio è uno snodo vitale, mentre il turismo internazionale alimenta hotel, ristoranti, agenzie, trasporti. Ma Rio è anche una città di contrasti economici profondi. Le ricchezze dei quartieri come Barra da Tijuca o Lagoa convivono con le fragilità delle favelas, che si arrampicano sulle colline. Qui, il tessuto urbano è segnato da diseguaglianze evidenti, ma anche da una vitalità imprenditoriale sorprendente. Le iniziative locali, le cooperative, le startup nate nelle comunità raccontano una Rio che lotta per reinventarsi, giorno dopo giorno. Per un italiano a Rio: abitudini, sorprese e consigli Abituarsi alla mentalità brasiliana richiede apertura e adattabilità. Qui i ritmi sono più lenti, le priorità diverse. Il concetto di orario è flessibile, il senso dell’organizzazione molto più fluido rispetto a quello a cui ero abituato in Italia. Ma proprio in questo ho trovato una lezione preziosa: imparare a vivere con meno ansia, a godermi il tempo presente, a lasciare che la vita si svolga, anche quando non è sotto controllo. Parlare portoghese brasiliano è fondamentale. Anche se molte persone nelle zone turistiche conoscono qualche parola di inglese o spagnolo, per integrarsi davvero è essenziale capire e parlare la lingua. Dopo i primi mesi di impaccio, oggi posso dire che pensare in portoghese mi ha permesso di cambiare prospettiva, di sentirmi più vicino alla cultura e alla gente. Gli italiani qui sono benvoluti. C’è una forte comunità italiana – molti dei quali discendenti di emigrati di fine Ottocento – e ho trovato subito connessioni attraverso gruppi culturali, eventi, e associazioni. Anche la cucina italiana è presente, ma mai come a casa. Per questo, ogni tanto, cucino una pasta come si deve e la condivido con nuovi amici. Il vino è caro, ma il succo di maracuja ha saputo conquistarmi. Vivere in armonia tra natura e metropoli Rio è una città metropolitana, ma mai troppo lontana dalla natura. In un’ora posso passare da un tramonto sulla spiaggia a una passeggiata nella Floresta da Tijuca, o da un bar sul lungomare a un’escursione al Pedra da Gávea, una delle vette più panoramiche del continente. Questa prossimità costante alla natura ha cambiato il mio modo di percepire il tempo libero. Qui il concetto di benessere è legato al corpo, al movimento, al contatto con l’ambiente. Mi sento più attivo, più libero. Anche nei momenti di difficoltà – che non mancano mai in un trasferimento – c’è sempre un panorama che mi ricorda perché ho scelto questa città. Rio mi ha cambiato Trasferirmi a RIO DE JANEIRO è stata una delle decisioni più intense della mia vita. Non è una città facile, ma è una città che ti insegna a vivere con passione, con spontaneità. Cammino tra le strade ascoltando le risate forti, i tamburi lontani, il canto degli uccelli tropicali. Ogni giorno è un’esperienza piena. E anche quando piove, anche quando la nostalgia dell’Italia si fa sentire, Rio riesce sempre a sorprendermi con una luce, una melodia, un sapore.

Mi trasferisco a Rio de Janeiro: vivere tra il samba, l’oceano e le montagne