Compravendita auto usate: se dimentichi questo passaggio sei rovinato | La pagherai per il resto dei tuoi giorni

Se non fai questo passaggio può costarti caro: multe, bollo, e perfino risarcimenti per danni.... L'articolo Compravendita auto usate: se dimentichi questo passaggio sei rovinato | La pagherai per il resto dei tuoi giorni è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Mag 7, 2025 - 14:18
 0
Compravendita auto usate: se dimentichi questo passaggio sei rovinato | La pagherai per il resto dei tuoi giorni

Se non fai questo passaggio può costarti caro: multe, bollo, e perfino risarcimenti per danni. Ecco cosa devi sapere!

Acquistare un’auto usata può sembrare un’operazione semplice. Tuttavia, è sufficiente un solo errore per trasformare una trattativa apparentemente tranquilla in un incubo legale e burocratico.

Anche se l’accordo sembra concluso con firme, pagamenti e consegna del veicolo, i problemi potrebbero non essere finiti. Dietro le quinte si nasconde infatti un aspetto cruciale che molti tendono a trascurare.

Questo passaggio non è solo un adempimento burocratico, ma è cruciale per chi verrà considerato, per la legge, il legittimo proprietario del veicolo.

Se questo aggiornamento non viene effettuato, potrebbero sorgere gravi conseguenze, non solo per l’acquirente, ma paradossalmente anche per il venditore.

Se non lo registri, tocca a te!

Il passaggio di proprietà di un’auto usata non si conclude con una semplice stretta di mano o con l’autenticazione della firma. La legge, in particolare l’articolo 94 del Codice della Strada, è chiara: l’acquirente ha sessanta giorni di tempo per registrare l’atto presso il PRA e l’Archivio Nazionale dei Veicoli.  Secondo l’ACI, se durante un controllo il veicolo non risulta ancora registrato, possono scattare sanzioni amministrative e il ritiro del documento di circolazione.

Numerosi casi di venditori in buona fede perseguitati da cartelle esattoriali, avvisi e richieste di risarcimento, giungono mesi o anni dopo la vendita dell’auto. Anche se la legge prevede sanzioni per chi non effettua la registrazione, l’effetto immediato è che l’intestatario ufficiale rimane il venditore. Di conseguenza, sarà lui a ricevere tutte le comunicazioni ufficiali, comprese le ingiunzioni di pagamento. Questa situazione può diventare paradossale. Si può ricevere una multa per eccesso di velocità in una città mai visitata o trovarsi a dover rispondere per il mancato pagamento del bollo auto per un veicolo che non si possiede più!

segnaletica stradale
L’acquirente ha sessanta giorni di tempo per registrare l’atto (pixabay.com) – www.financecue.it

Cosa fare subito

Se ci si accorge che l’acquirente non ha effettuato la registrazione del passaggio di proprietà entro i sessanta giorni previsti, il venditore ha la possibilità di agire autonomamente. Secondo l’ACI, può infatti rivolgersi al PRA e presentare la documentazione necessaria. In alternativa, è possibile intraprendere un’azione legale per ottenere una sentenza che confermi la vendita e autorizzi la trascrizione d’ufficio. Tuttavia, va notato che queste operazioni possono risultare onerose sia in termini economici che di tempo.

Per questo motivo, è sempre consigliabile seguire attentamente l’intero processo anche dopo la vendita, assicurandosi che l’acquirente abbia effettivamente adempiuto all’obbligo di trascrizione. In molti casi, è utile contattare un’agenzia specializzata in pratiche auto al momento della vendita, per completare l’intero iter burocratico in tempo reale, evitando così possibili omissioni.

L'articolo Compravendita auto usate: se dimentichi questo passaggio sei rovinato | La pagherai per il resto dei tuoi giorni è stato scritto su: Finance | CUENEWS.